• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAEGELI, Hans Georg

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAEGELI, Hans Georg

Guido Calogero

Pedagogista svizzero, nato il 16 maggio 1773 a Wetzikon presso Zurigo e morto a Zurigo il 26 dicembre 1836. Seguendo una tradizione iniziata dal padre, che era pastore evangelico, si propose il fine della diffusione del canto, ispirato a concetti educativi e religiosi, tra il popolo. A tale scopo egli fondò nel 1791, a Zurigo, una casa editrice di musica, e più tardi la Lega svizzera per la cultura musicale, lavorando anche in seno alla Società svizzera di musica, di cui divenne presidente. Ma soprattutto giovò l'opera che egli svolse fondando nel 1805 un istituto di canto a Zurigo, prima per bambini e poi anche per adulti, e diffondendo così largamente, nella Svizzera e nella Germania meridionale, il gusto e la capacità dei canti corali, molti dei quali compose egli stesso. Dal 1815 il N. fu maestro di canto alla Bürgerschule di Zurigo, e cercò di applicare anche in tale insegnamento le teorie pedagogiche del Pestalozzi (cfr. perciò, fra le sue varie opere, la Gesangsbildungslehre nach Pestalozzischen Grundsätzen, pubblicata nel 1810 in collaborazione con M. T. Pfeiffer).

Bibl.: Binder, in Allgemeine deutsche Biographie, XXIII (1886), pp. 221-23; E. Peltzer, in Willmann-Roloff, Lexikon der Pädagogik, III, Friburgo in B. [1921], coll. 812-13 (con ulteriore bibliografia).

Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali