• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EYSENCK, Hans Jurgen

di Mauro La Forgia - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

EYSENCK, Hans Jurgen (App. IV, i, p. 755)

Mauro La Forgia

Psicologo inglese di origine tedesca, morto a Londra il 4 settembre 1997. Nel 1983 divenne fellow della British Psychological Association e dell'American Psychological Association, del cui premio venne insignito (unico studioso europeo, dopo J. Piaget) nell'agosto del 1997, a riconoscimento dell'influenza avuta sulla psicologia e la psicoterapia a partire dagli anni Cinquanta.

Negli ultimi due decenni, la ricerca di E. si era concentrata sui temi, già toccati precedentemente, della frazionabilità dell'intelligenza generale, indagata attraverso tecniche sperimentali 'oggettive': tempi di reazione, potenziali evocati ecc. Altro tema centrale è stato quello del ruolo della predisposizione genetica rispetto all'emergere di particolari tratti di personalità. E. continuò, peraltro, a porsi al centro di vivaci polemiche scientifiche: criticando la psicoanalisi e difendendo la terapia comportamentista come valida alternativa; affermando la possibilità di differenze razziali; mostrandosi possibilista nei confronti dei fenomeni e delle capacità extrasensoriali. In ognuno di questi campi (e in altri), la critica di E. prese le mosse dalla modalità, a suo avviso non rigorosa, secondo la quale scienziati e gruppi accademici decreterebbero la plausibilità o meno di certi campi di ricerca rispetto ad altri, oltre che l'attendibilità dei risultati in essi ottenuti.

Tra le sue opere: The structure and measurement of intelligence (1979); Intelligence: the battle for the mind, in collab. con L.J. Kamin (1981; trad. it. Intelligenti si nasce o si diventa?, 1982); Genes, culture, and personality. An empirical approach, in collab. con L.J. Eaves e N.G. Martin (1989).

Bibl.: H.B. Gibson, Hans Eysenck. The man and his work, London 1981; Hans Eysenck. Consensus and controversy, ed. S. Modgil, C. Modgil, Philadelphia (Pa.) 1986.

Vedi anche
estroversione Tendenza a dirigere l’energia psichica verso gli oggetti del mondo esterno e a preferire i valori oggettivi a quelli soggettivi. Il termine fu adottato da C.G. Jung, in contrapposizione a introversione. ansia In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se in gradi diversi, nello sviluppo psichico di ognuno. Se si ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ... suggestione Fenomeno della coscienza per cui un’idea, una convinzione, un desiderio, un comportamento sono imposti dall’esterno, da altre persone, o anche da fatti e situazioni valutati non obiettivamente, e da impressioni e sensazioni soggettive non vagliate in modo razionale e critico. La forma estrema della s. ...
Tag
  • INTELLIGENZA GENERALE
  • POTENZIALI EVOCATI
  • COMPORTAMENTISTA
  • HANS EYSENCK
  • PSICOANALISI
Altri risultati per EYSENCK, Hans Jurgen
  • Eysenck, Hans Jurgen
    Enciclopedia on line
    Psicologo inglese di origine tedesca (Berlino 1916 - Londra 1997). Elaborò una teoria della personalità, caratterizzata da riferimenti diretti al metodo sperimentale (in particolare, l'analisi fattoriale) e da una fondazione generale di tipo biologico e assunse posizioni critiche nei confronti delle ...
  • EYSENCK, Hans Jurgen
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Psicologo inglese di origine tedesca, nato a Berlino il 4 marzo 1916. Emigrato dalla Germania nel 1934, ottenne il dottorato di ricerca nell'università di Londra nel 1940. Ha lavorato durante la seconda guerra mondiale negli ospedali Mill Emergency e Maudsley di Londra, è stato poi direttore del Dipartimento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali