• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EYSENCK, Hans Jurgen

di Nino Dazzi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

EYSENCK, Hans Jurgen

Nino Dazzi

Psicologo inglese di origine tedesca, nato a Berlino il 4 marzo 1916. Emigrato dalla Germania nel 1934, ottenne il dottorato di ricerca nell'università di Londra nel 1940. Ha lavorato durante la seconda guerra mondiale negli ospedali Mill Emergency e Maudsley di Londra, è stato poi direttore del Dipartimento di psicologia dell'Istituto di psichiatria di Londra (1950-55) e dal 1955 è professore di psicologia all'università di Londra. E. ha elaborato una nota teoria della personalità, caratterizzata da riferimenti diretti al metodo sperimentale (in particolare, l'analisi fattoriale) e da una fondazione generale di tipo biologico. Ha diffuso i concetti d'introversione, estroversione e nevroticismo come dimensioni principali della personalità e variabili quantificabili per la caratterizzazione tipologica dei singoli individui.

Noti i suoi scritti polemici sulla generalizzazione dei concetti della psicologia (Uses and abuses of psychology, 1953; trad. it. Firenze 1961) e numerose le opere in cui ha illustrato la sua teoria e le sue ricerche sperimentali (Dimensions of personality, 1947; The scientific study of personality, 1952; The structure of human personality, 1953). Le concezioni di E. rappresentano un nucleo importante della moderna "teoria del comportamento", terapia delle nevrosi basata su metodi comportamentistici e critica rispetto agli approcci della psicoterapia e psicoanalisi (Behaviour therapy and neuroses, 1960; Handbook of abnormal psychology, 1960). E. dirige la rivista Behaviour research and therapy.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). estroversione Tendenza a dirigere l’energia psichica verso gli oggetti del mondo esterno e a preferire i valori oggettivi a quelli soggettivi. Il termine fu adottato da C.G. Jung, in contrapposizione a introversione. psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la p. è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. Cenni storici Precedenti remoti ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ...
Tag
  • INTROVERSIONE, ESTROVERSIONE
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • METODO SPERIMENTALE
  • PSICOANALISI
  • PSICOTERAPIA
Altri risultati per EYSENCK, Hans Jurgen
  • Eysenck, Hans Jurgen
    Enciclopedia on line
    Psicologo inglese di origine tedesca (Berlino 1916 - Londra 1997). Elaborò una teoria della personalità, caratterizzata da riferimenti diretti al metodo sperimentale (in particolare, l'analisi fattoriale) e da una fondazione generale di tipo biologico e assunse posizioni critiche nei confronti delle ...
  • EYSENCK, Hans Jurgen
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Psicologo inglese di origine tedesca, morto a Londra il 4 settembre 1997. Nel 1983 divenne fellow della British Psychological Association e dell'American Psychological Association, del cui premio venne insignito (unico studioso europeo, dopo J. Piaget) nell'agosto del 1997, a riconoscimento dell'influenza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali