• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vaihinger, Hans

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Vaihinger, Hans


Filosofo tedesco (Nehren, Württemberg, 1852 - Halle 1933). Insegnò filosofia nelle univv. di Strasburgo (1877) e di Halle (1884-1906). Lasciò l’insegnamento per motivi di salute nel 1906. La sua opera principale è Die Philosophie des Als Ob. System der theoretischen, praktischen und religiösen Fiktionen der Menschheit auf Grund eines idealistischen Positivismus (1911, 10ª ed. 1927; trad. it. La filosofia del come se: sistema delle finzioni scientifiche, etico-pratiche e religiose del genere umano), che in Germania trovò grande seguito, in partic. tra gli scienziati; ma notevole fu anche il suo commento alla Critica della ragion pura, limitato però all’estetica trascendentale (Kommentar zur Kants Kritik der reinen Vernunft, 2 voll., 1881-92). Fondò tra l’altro l’importante rivista Kant-Studien (1896) e la Kant-Gesellschaft (1904). Da ricordare anche il saggio Hartmann, Dühring und Lange (1876), che attesta il suo debito verso la filosofia di Lange, e quello su Nietzsche als Philosoph (1902, 5ª ed. 1930). La posizione teorica di V., incentrata sulla tesi secondo la quale la conoscenza è sostanzialmente finzione (il «come se», in ted. als ob, con cui egli stesso definì la propria filosofia), si configura, in linea generale, come un estremo esito, in senso scettico, del kantismo, in cui confluiscono tuttavia alcune correnti più rilevanti della filosofia di fine Ottocento, segnatamente il volontarismo, il pragmatismo, la filosofia di ­ Nietzsche. Per V., infatti, reali sono soltanto le sensazioni, nei loro rapporti di successione e coesistenza, mentre il pensiero, nell’assimilarle e ordinarle, le trasforma radicalmente, falsificando così la realtà. Concetti scientifici e categorie gnoseologiche non sono quindi altro che meri strumenti, in nessun caso ipotesi da verificare a confronto con una realtà oggettiva, strumenti che tuttavia aiutano a orientarsi nella realtà, a impadronirsi di essa, organizzando il materiale sensibile. Per giustificare la sua teoria – in cui la verità diviene l’errore che meglio consente di orientarsi nel caos empirico –, V. ha cercato anche di ricostruire le varie modalità con cui le finzioni operano, non soltanto nei vari ambiti della filosofia, ma anche nella matematica, nelle scienze naturali, nella giurisprudenza, nella religione come pure nella vita pratica.

Vedi anche
Herbart, Johann Friedrich Herbart ‹hèr-›, Johann Friedrich. - Filosofo e pedagogista tedesco (Oldenburg 1776 - Gottinga 1841). Pensatore che esercitò profondi influssi sulla scuola tedesca fino alla prima guerra mondiale, ricollegandosi direttamente a Kant considerò la filosofia come "elaborazione dei concetti dati", al fine ... Meinong, Alexius von Meinong ‹màinoṅ›, Alexius von. - Filosofo e psicologo (Leopoli 1853 - Graz 1920). Dopo un periodo di studio dominato da interessi storici, si dedicò alla filosofia, sotto la guida di F. Brentano. Dal 1882 all'univ. di Graz, vi fondò tra il 1886 e il 1887 il primo laboratorio di psicologia sperimentale ... Martinétti, Piero Martinétti, Piero. - Filosofo italiano (Pont Canavese 1872 - Castellamonte 1943). Dal 1907 prof. di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi (1923) nell'univ. di quella città. Fu rimosso dall'insegnamento nel 1931 per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista. ... Hans Kelsen Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna con una tesi sul pensiero costituzionale di Dante Alighieri (1905) ed ottenuta, sempre a Vienna, ...
Tag
  • CRITICA DELLA RAGION PURA
  • ESTETICA TRASCENDENTALE
  • GIURISPRUDENZA
  • GNOSEOLOGICHE
  • PRAGMATISMO
Altri risultati per Vaihinger, Hans
  • Vaihinger, Hans
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Nehren, Württemberg, 1852 - Halle 1933), prof. di filosofia nell'univ. di Strasburgo (1877), poi di Halle (1884-1906). Notissima la tesi sostenuta da V. secondo la quale la conoscenza è sostanzialmente finzione (donde l'appellativo attribuito alla sua teoria di filosofia del "come se"). Nella ...
  • VAIHINGER, Hans
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Heinrich Levy Filosofo, nato il 25 settembre 1852 a Nehren (Württemberg), morto il 12 dicembre 1933 a Halle. Insegnò filosofia dal 1877 all'università di Strasburgo, dal 1884 a quella di Halle. Lasciò l'insegnamento per motivi di salute nel 1906. Il V. è diventato famoso tanto per la sua filosofia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali