• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hardinge of Penshurst, Charles Hardinge barone

Enciclopedia on line
  • Condividi

Diplomatico inglese (Londra 1858 - Penshurst, Kent, 1944), ambasciatore in Russia (1904-06), sottosegretario agli Esteri (1906-10), poi inviato in India quale viceré (1910-16); richiamato a Londra, fu sottosegretario permanente al Foreign Office (1916-20) e delegato alla conferenza della pace; infine ambasciatore a Parigi (1920-23).

Vedi anche
Morley, John, visconte di Blackburn Uomo politico e scrittore inglese (Blackburn 1838 - Wimbledon 1923), giornalista, deputato liberale di Newcastle (1883), segretario per l'Irlanda (1886 e 1892); ministro per l'India (1905), sebbene favorevole alle aspirazioni autonomiste, fu severo nella repressione delle sommosse; a lui e al viceré ... Minto, Gilbert John Elliot-Murray-Kynynmound 4º conte di Uomo politico inglese (Londra 1845 - Hawick 1914). Governatore generale del Canada (1898 - 1904), poi viceré dell'India (1905-10). Nel 1906 propose, in accordo con il segretario di stato per l'India J. Morley, quelle riforme politiche che furono poi incorporate nell'Indian council act del 1909, tendenti ... Derby, Edward George Villiers Stanley 17º conte di Uomo politico inglese (Londra 1865 - ivi 1948), figlio di Frederick Arthur Stanley (v.), alla cui morte entrò a far parte dei Lord (1908). Ministro delle Poste nel 1903-05, fu nominato direttore generale del reclutamento nell'ottobre 1915: come tale seppe conciliare le esigenze di effettivi dell'esercito ... Buchanan, Sir George William Diplomatico inglese (Copenaghen 1854 - Londra 1924). Console generale e poi ministro a Sofia nel momento della dichiarazione dell'indipendenza bulgara. Ambasciatore a Pietroburgo nel 1910, contribuì attivamente a consolidare la Triplice Intesa. Scoppiata la prima guerra mondiale, cercò d'ottenere dalla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LONDRA
  • PARIGI
  • RUSSIA
  • INDIA
Altri risultati per Hardinge of Penshurst, Charles Hardinge barone
  • PENSHURST
    Enciclopedia Italiana (1935)
    F. Geoffrey Rendall . Villaggio del Kent, situato 55 km. a SE. di Londra, noto perché vi si trova Penshurst Place, castello della metà del sec. XIV, concesso da EdoardoVI a sir Henry Sidney circa il 1550. Il castello, robusta costruzione quadrangolare coronata di merli, è una piacevole mescolanza di ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali