• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Murakami, Haruki

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico e dalla cura per la minuziosa descrizione, nei quali cinismo e note sentimentali sono dosati con intelligenza e mestiere.

Vita

Figlio di un monaco buddista, M. ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza a Kobe. Iscritto alla facoltà di letteratura dell'univ. Waseda di Tokyo, si laureò nel 1975. Nel 1979 fu pubblicato il suo libro d'esordio, Kaze no uta o kike («Ascolta la canzone del vento»), con il quale ottenne nello stesso anno il premio Gunzo come migliore scrittore esordiente. Dall'ottobre 1986 ha viaggiato tra la Grecia e l'Italia (in partic. in Sicilia e a Roma) e nel 1991 si è trasferito negli Stati Uniti, dove l'anno successivo è stato nominato professore associato all'univ. di Princeton. Dal 2001 vive a Oiso, prefettura di Kanagawa.

Opere

Considerato uno dei migliori rappresentanti della nuova generazione di scrittori emersa agli inizi degli anni Ottanta, M. ha acquistato notorietà internazionale con romanzi quali: 1973 nen no pinbōru («Il flipper del 1973», 1980); Hitsuji o meguru boken (1982; trad. it. Sotto il segno della pecora, 1992); Sekai no owari to hādoboirudo wandarando (1985; trad. it. La fine del mondo e il paese delle meraviglie, 2002). Grande consenso ha ottenuto Noruwei no mori (1987; trad. it. Tokyo blues, 1993), lungo romanzo che prende il titolo da una canzone dei Beatles, Norwegian wood, in cui M. rievoca gli anni della giovinezza. Durante un soggiorno a Roma ha scritto Dansu dansu dansu (1988; trad. it. Dance dance dance, 1998). Nel 1992 ha confermato il suo successo in Giappone con il romanzo Kokkyō no minami, taiyō no nishi (1992; trad. it. A sud del confine, a ovest del sole, 2000). Sono seguiti: Nejimakidori kuronikuru (1994; trad. it. L'uccello che girava le viti del mondo, 1999), lunga storia dai tono surreali per il quale ha ricevuto il premio Yomiuri; Andāguraundo (1997; trad. it. Underground. Il racconto a più voci dell'attentato alla metropolitana di Tokyo, 2003); Supūtoniku no Koibito (1999; trad. it. La ragazza dello sputnik, 2001); Kami no kodomotachi wa mina odoru (2000, trad. it. Tutti i figli di Dio danzano, 2005); Zō no shōmetsu (2001; trad. it. L'elefante scomparso e altri racconti, 2001); Umibe no Kafka (2002, vincitore del Kafka Prize nel 2006; trad. it. 2008); Afutā Daku («Dopo il calare delle tenebre», 2004); Fushigina toshokan (2005; trad. it. La strana biblioteca, 2015); Hashiru koto ni tsuite kataru toki ni boku no kataru koto (2008, trad. it. L'arte di correre, 2009). Tra il 2009 e il 2010 M. ha pubblicato la poderosa trilogia 1Q84, edita l'anno successivo nella versione inglese e pubblicata in Italia in due tomi (1Q84 - Libro 1 e 2. Aprile-settembre, 2011; 1Q84 - Libro 3. Ottobre-dicembre, 2012), surreale storia d'amore che si consuma sui piani paralleli del sogno e della fantasia; è del 2013 il romanzo Shikisai wo motanai Tasaki Tsukuru to, kare no junrei no toshi (trad. it. L'incolore Tasaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, 2014), storia di un doloroso percorso di maturazione. Tra le opere successive edite in Italia vanno citate: Ritratti in jazz (2013; ed. or. Potoreitu in Jazu, 1997), sorta di atlante sentimentale di questo genere musicale scritto in collaborazione con Wada Makoto;  la raccolta di racconti Uomini senza donne (2015; ed. or. Onna no inai otokotachi, 2014); Vento e flipper (2016), che raccoglie i romanzi di esordio Kaze no uta o kike (1979) e 1973 nen no pinbōru (1980);  Gli assalti alle panetterie (2016; tit. or. Panya saishugeki, 2016), illustrato da Igort; il saggio Il mestiere dello scrittore (2017; tit. or. Shokugyo to shite no shosetsuka, 2015); i romanzi Kishidancho Goroshi (2017; trad. it. in due volumi, L'assassinio del Commendatore. Libro primo - Idee che affiorano, 2018, e L'assassinio del Commendatore. Libro secondo - Metafore che si trasformano, 2019), Neko o suteru - chichioya ni tsuite kataru toki ni boku no kataru koto (2020; trad. it. Abbandonare un gatto, 2020), Ichininshō Tansū (2021; trad. it. Prima persona singolare, 2021) e Murakami T: boku no aishita T-shatsutachi (2021). Nei suoi romanzi, caratterizzati da una grande cura per i dettagli, M. mescola con intelligenza e mestiere avventura e fantasia, cinismo e note sentimentali, qualificandosi come uno degli scrittori più facilmente assimilabili in Occidente, specchio di un'integrazione, accettata senza problemi, della cultura americana nella vita quotidiana giapponese.

Vedi anche
Auster, Paul Scrittore statunitense (n. Newark, New Jersey, 1947), ha incentrato la propria poetica sul caso che domina l'universo, come nella New York trilogy , parodia postmoderna del romanzo poliziesco, e sull'attenzione per l'inverosimile (In the country of last things e Mr Vertigo). Si è dedicato anche alla ... Borges, Jorge Luis Borges ‹bòrkħes›, Jorge Luis. - Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel ... Èco, Umberto Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante pubblicista e scrittore, autore di numerosi saggi e di alcuni romanzi di grande successo, fra i ... Franz Kafka Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida, straordinariamente precisa e realistica nei dettagli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PREFETTURA DI KANAGAWA
  • STATI UNITI
  • GIAPPONE
  • BEATLES
  • YOMIURI
Altri risultati per Murakami, Haruki
  • Murakami, Haruki
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Murakami, Haruki. ‒ Scrittore, traduttore e saggista giapponese (n. Kyoto 1949). Studia alla facoltà di letteratura dell’Università Waseda di Tokyo, dove si laurea nel 1975 con una tesi sull'idea del viaggio nel cinema americano. Nel 1974 apre un jazz bar, il Peter cat, esperienza che M. ha sempre ritenuto ...
  • Murakami, Haruki
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Kyoto il 12 gennaio 1949. Considerato uno dei migliori rappresentanti della nuova generazione di scrittori emersa agli inizi degli anni Ottanta, M. ha acquistato notorietà internazionale con romanzi quali Hitsuji o meguru bōken (1982; trad. it. Sotto il ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali