• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Farocki, Harun

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Farocki, Harun


Farocki, Harun. – Regista tedesco (n. Nový Jičín 1944). Universalmente considerato uno dei documentaristi più innovativi del panorama mondiale, F. ha sviluppato nei suoi lavori recenti la pratica di un cinema teorico e politico, capace di lavorare sulle immagini dell’esistenza quotidiana e capace al tempo stesso di indagare sui meccanismi del lavoro contemporaneo, come forma ideologica e artificiale. Nella prima linea si collocano film come Gefängnisbilder (2003), in cui il rimontaggio di immagini di prigioni, documentaristiche o di finzione, mostra il meccanismo reale e immaginario del sistema carcerario, o Erkennen und verfolgen (2003), dove le simulazioni digitali usate nell’addestramento militare diventano la base per una riflessione sulle forme della guerra nell’epoca contemporanea. In film come Nicht ohne Risiko (2004) – sulle pratiche del capitalismo finanziario – o Zum Vergleich (2009) – sulle tecniche di costruzione di mattoni in vari paesi del mondo – è il lavoro umano a essere filmato direttamente, nel passaggio da materiale a immateriale, contribuendo quindi alla costruzione di un’opera cinematografica che si propone come articolata indagine sulla contemporaneità.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali