• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAWKE, Edward, barone

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HAWKE, Edward, barone

Guido Almagià

Ammiraglio inglese, nato a Londra nel 1705, morto a Sunbury il 18 ottobre 1781. Entrò in servizio nel 1720 e arrivò ai più alti gradi per i brillanti successi che seppe riportare contro la marina francese: fu uno dei primi a far uso della tattica di spezzare la formazione nemica, per poi batterne separatamente e successivamente le frazioni con forze superiori. Il 14 ottobre 1747, da poco promosso contrammiraglio, attaccò nel golfo di Biscaglia una squadra di otto vascelli francesi e riuscì a catturarne sei. Nell'intervallo tra la guerra per la successione d'Austria e la guerra dei Sette anni egli prestò ininterrotto servizio. Nel 1748 ebbe il grado di viceammiraglio e per quattro anni tenne il comando d'una squadra distinguendosi sempre e dappertutto per abilità e coraggio. Ma il suo principale successo fu contro l'ammiraglio francese H. de Conflans, che egli riuscì a battere completamente nella baia di Quiberon il 20 novembre 1759 facendo, con questa vittoria, svanire per sempre il progetto d'invasione dell'Inghilterra meditato dal gabinetto di Versailles. H. ritornò in Inghilterra nel 1760 e da quell'epoca non ebbe più comandi navali. Nel 1766 fu nominato primo lord dell'ammiragliato e in tale carica fu assai criticato; certo egli non seppe come amministratore mantenere l'alta fama che si era acquistata nel comando sul mare. Nel 1776 fu elevato alla dignità di Pari d'Inghilterra.

Vedi anche
Duguay-Trouin, René Duguay-Trouin ‹düġè tru-ẽ´›, René. - Corsaro (Saint-Malo 1673 - Parigi 1736). Il nome originario era Trouin de La Barbinais, mutato poi in du Gué (o Duguay) dal nome del villaggio in cui fu allevato. Figlio di un ricco armatore, si segnalò nel corseggiare durante le guerre di Luigi XIV con la Spagna ... vascello Grande unità da battaglia dell’epoca velica. Nacque in Olanda verso la fine del 16° sec. e fu poi sviluppato e perfezionato in Inghilterra, Francia, Spagna e Svezia. Tra 18° e 19° sec., raggiunse dimensioni grandiose (in m: 64×17,40×8,23; altezza 11 m ca.) con dislocamenti fino a 5500 t. Gli scafi, di ... Cook, James (noto come capitano Cook, James). - Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo ... Guerra dei sette anni Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). Combattuta in quattro continenti, affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza dell’Inghilterra ...
Altri risultati per HAWKE, Edward, barone
  • Hawke, Edward, barone
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Londra 1705 - Sunbury-on- Thames 1781). Entrò in servizio nel 1720; raggiunse i più alti gradi attraverso brillanti vittorie navali contro i Francesi (14 ott. 1747, Golfo di Biscaglia), nel periodo intermedio fra la guerra di successione d'Austria e la guerra dei Sette anni, durante il quale ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali