• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Haya de la Torre, Victor Raúl

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Haya de la Torre, Victor Raul


Haya de la Torre, Victor Raúl

Politico peruviano (Trujillo 1895-Lima 1979). Fondatore (1923) e capo della Alianza popular revolucionaria americana (➔ APRA), fu esiliato (1923) e visse vari anni in diversi Paesi dell’America Latina, dove fondò università popolari, in Russia, in Italia e a Parigi. Nel 1933 fu sconfitto alle elezioni presidenziali da Sánchez Cerro, poi più volte imprigionato e, con il suo partito, restò fuori legge dal 1933 al 1945, quando assunse la presidenza Bustamante Riviero, con l’appoggio dell’APRA (sotto la denominazione di Partido del pueblo). Ma la collaborazione durò poco; fallito un movimento di rivolta, H., contrario al regime instaurato da M. Odría, trovò rifugio (1949) presso l’ambasciata colombiana a Lima, dove rimase fino al 1954, quando, ottenuto il permesso di espatriare, si trasferì nel Messico e poi in Belgio. Rientrato in patria, fu candidato dell’APRA nelle elezioni presidenziali del 1962, da lui vinte ma subito annullate da un colpo di Stato militare, e di nuovo in quelle del 1973, vinte da F. Belaúnde. Nel 1978, dopo un lungo periodo di regime militare e in previsione del ripristino delle libertà democratiche, fu eletto presidente dell’Assemblea costituente.

Vedi anche
Trujillo Città del Perù settentrionale (682.834 ab. nel 2007), capoluogo della regione di La Libertad, 505 km a N-NO di Lima. Ha notevole importanza come centro commerciale a poca distanza dal porto di Salaverry, cui è collegata con una linea ferroviaria. Industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari. Fu ... Lima Città capitale del Perù (8.472.935 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). ● L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato ... Perù Perù  (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio del Peru è allungato in senso NO-SE, tra l’Oceano Pacifico e il bacino amazzonico, ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • AMERICA LATINA
  • COLPO DI STATO
  • MESSICO
  • PARIGI
Altri risultati per Haya de la Torre, Victor Raúl
  • Haya de la Torre, Víctor Raúl
    Enciclopedia on line
    Uomo politico peruviano (Trujillo 1895 - Lima 1979), fondatore (1923) e capo della Alianza popular revolucionaria americana (APRA). Esiliato (1923) visse varî anni in diversi paesi dell'America Latina, dove fondò varie università popolari, in Russia, in Italia, e finalmente a Parigi. Nel 1933 fu sconfitto ...
  • HAYA DE LA TORRE, Víctor Raúl
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    HAYA DE LA TORRE, Víctor Raúl Giorgio DE' ANGELI Uomo politico peruviano, nato a Trujillo il 22 febbraio 1895, capo e fondatore (1924) dell'APRA (v. in questa App.). Organizzò nel 1921 le Universidades Populares Gonzales Pada, centri gratuiti di attività culturale e politica, con migliaia di alunni. ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali