• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Berlioz, Hector

di Raffaele Pozzi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Berlioz, Hector

Raffaele Pozzi

Un musicista romantico dal temperamento teatrale e visionario

Berlioz, compositore francese dell'Ottocento, nelle sue opere ha tentato una sintesi tra espressione sinfonica e teatrale. La sua ricerca, romanticamente inquieta, lo portò a concepire moderne invenzioni sonore e orchestrali

L'infanzia e gli studi

Hector Berlioz nacque in Francia, a Côte-St.-André, un piccolo paese del Delfinato, nel 1803. Fu il padre, un medico, a introdurre il figlio alla letteratura e alla musica. Il piccolo Hector si immerse nel mondo fiabesco di Jean de La Fontaine e in quello avventuroso dell'Eneide di Virgilio. Sempre in casa iniziò lo studio della musica, suonando il flauto diritto e la chitarra. Nel 1821 si trasferì a Parigi per intraprendere gli studi di medicina, che però abbandonò per dedicarsi alla musica. Nel 1826 entrò nel Conservatorio di Parigi dove fu allievo di Anton Reicha e Jean-François Lesueur. Quest'ultimo, con il suo stile eroico-grandioso (scrisse, tra l'altro, inni e canti per la Rivoluzione francese), ebbe una certa influenza su Berlioz. Nel 1830 il musicista vinse il Prix de Rome, un premio che garantiva al vincitore un soggiorno di studio di due anni a Roma a Villa Medici, presso l'Accademia di Francia.

La Sinfonia fantastica

Il gusto artistico di Berlioz fu profondamente influenzato dalla letteratura romantica contemporanea. Si appassionò alla lettura di Byron, Chateaubriand, Goethe, Hugo, Thomas Moore, Walter Scott. Amò moltissimo Shakespeare, il grande drammaturgo inglese ammirato da tutto il movimento romantico. Proprio durante una rappresentazione teatrale shakespeariana conobbe l'attrice Harriet Smithson, che più tardi sposò. Il tormentato sentimento che unì i due fornì lo spunto autobiografico al suo lavoro sinfonico più noto: la Sinfonia fantastica (1830), sottotitolata Episodio della vita di un artista. Alla musica egli associò un programma letterario: ciascuno dei cinque movimenti della sinfonia racconta infatti un differente momento delle fantastiche vicende di un giovane musicista e della donna da lui amata: Sogni-passioni; Un ballo; Scena campestre; Marcia verso il patibolo; Sogno di una notte del sabba.

La Sinfonia fantastica di Berlioz presenta una nuova concezione della forma sinfonica. Si tratta della prima grande sinfonia autenticamente 'a programma' (basata cioè su un programma extramusicale) dell'Ottocento. Essa tocca temi letterari tipicamente romantici (il conflitto dei sentimenti, il sogno, la natura, l'elemento diabolico) e tenta di costruire una rappresentazione teatrale con il linguaggio musicale e gli strumenti dell'orchestra. Questa intenzione determina numerose innovazioni musicali, come l'uso di un tema (l'"idea fissa", come la chiamava Berlioz) che simboleggia la donna amata e che compare variato in tutta la sinfonia, e la scrittura orchestrale ricca di nuove sonorità.

Dall'Aroldo in Italia a i Troiani

La tendenza alla teatralità, e quindi a una sintesi tra sinfonismo e teatro, trova conferma in opere successive alla Sinfonia fantastica. Ne è un esempio l'Aroldo in Italia (1834), che l'autore definì "sinfonia in quattro parti con una viola principale"; l'opera, commissionata dal grande violinista e virtuoso Niccolò Paganini, è ispirata al racconto del viaggio in Italia contenuto nel Pellegrinaggio del giovane Aroldo di Lord Byron. Ad altri due testi molto amati durante tutto il Romanticismo, Romeo e Giulietta di Shakespeare e Faust di Goethe, si collegano la sinfonia drammatica Romeo e Giulietta (1839), per soli, coro e orchestra, e la "leggenda drammatica" La dannazione di Faust, sempre per soli, coro e orchestra (1845-46).

Il gusto per il grandioso, così tipico del compositore, è ben esemplificato anche dalla Grande messa dei morti per tenore, coro e orchestra (1837), un gigantesco Requiem che impegna un'orchestra dall'organico eccezionalmente vasto.

Berlioz affrontò anche il teatro musicale, lasciando un'opera mastodontica, I troiani (composta e poi rivista tra il 1856 e il 1860), su libretto tratto dall'Eneide di Virgilio, che rappresenta la sintesi della sua originalissima ricerca musicale, insofferente nei confronti delle convenzioni.

Il compositore morì a Parigi nel 1869.

Vedi anche
requiem Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine "l'eterno riposo dona a loro, o Signore", usata in it. per indicare la preghiera d'invocazione per i defunti (derivata dal IV Esdra) che comincia con tali parole; la messa da requiem è la messa per i defunti, così chiamata dalla prima parola ... opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ... Te Deum Titolo (dalle parole iniziali: Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura (officium lectionis) nelle domeniche (eccetto in quaresima), solennità e feste, o come ringraziamento in particolari occasioni; è detto anche inno ambrosiano ... Antonín Rejcha Musicista (Praga 1770 - Parigi 1836). Fu a Bonn, ad Amburgo e a Vienna, dove ebbe rapporti con Haydn, Beethoven, Salieri, poi si stabilì a Parigi. Più che per le sue numerose musiche (tra le quali si distinguevano specialmente quelle da camera), è ricordato per l'attività di trattatista e di insegnante ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • PELLEGRINAGGIO DEL GIOVANE AROLDO
  • JEAN-FRANÇOIS LESUEUR
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ACCADEMIA DI FRANCIA
  • JEAN DE LA FONTAINE
Altri risultati per Berlioz, Hector
  • Berlioz, Hector
    Enciclopedia on line
    Musicista francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina a Parigi, li abbandonò quasi subito per dedicarsi alla musica nella scuola di J.-F. Lesueur. Nel 1826 entrò al conservatorio quale alunno regolare. Nel 1829 compose le Otto scene del Faust, la Sinfonia fantastica. ...
  • BERLIOZ, Hector
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 circa, non aveva ancora finito gli studî di medicina quando sposò la signorina Maria Antonietta Giuseppina ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali