• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEERLEN

di A. W. Byvanck - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

HEERLEN

A. W. Byvanck

Città nel Limburgo, è la stazione Coriovallum della Tabula Peutingeriana e dell'Itinerarium Antonini, sull'incrocio della via da Aduaca (Tongeren) per Traiectum (Maastricht), Coriovallum (Heerlen) e Iuliacum (Jülich) a Colonia, con la via Colonia Traiana (Xanten) ad Aquisgrana. Vi furono scoperti avanzi della fortificazione (non ancora spiegati in modo soddisfacente), di bagni importanti (abbastanza bene conservati) e di alcune costruzioni, tombe con ricco corredo, fondamenta di ville e di una ventina di forni per vasellame (per il quale si usava l'argilla trovata nelle vicinanze), una grande quantità di oggetti varî e ceramiche, dall'epoca di Claudio fino alla fine della occupazione romana, al principio del V sec. d. C. Nella tomba più ricca (principio del sec. II d. C.) fu scoperta una cassa di pietra racchiudente oggetti d'oro, sculture in ambra (fra le più grandi che siano state mai trovate) e due brocchette di vetro in forma di grappolo d'uva. Più cospicuo ancora è il sarcofago, scoperto nelle vicinanze presso Simpelveld, unico esempio di sarcofago decorato di sculture nell'interno, che rappresenta una donna in un lettuccio, la sua casa con i mobili, tavole e casse, oggetti di vetro e di metallo (museo di Leida). La scultura è stata eseguita da uno scultore del quale si conosce un altare dell'anno 164 d. C. trovato sotto la chiesa di Bonn, dedicata alle Matres Aufaniae.

Bibl.: A. W. Byvanck, Nederland ib den Rom. Tyd., II, pp. 329-335, figg. 50-53. Le terme: A. E. van Giffen-W. Glasbergen, in L'antiquité classique, XVII, 1948, pp. 199-262. Le tombe: J. H. Holwerda, in Oudheidkundige Mededeelingen, n. s. XI, 1930, pp. 1-13. Sarcofago: J. H. Holwerda, in Oudheidkundige Mededeelingen, XII (Suppl. 1931), pp. 27-48; A. W. Byvanck, in Mnemosyne, 3a serie, III, 1933, pp. 88-94.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali