• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DENIFLE, Heinrich

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DENIFLE, Heinrich

Innocenzo Taurisano

Storico, teologo e polemista, nato a Imst nel Tirolo il 16 gennaio 1844, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1905. Entrato fra i domenicani nel 1861 a Graz, fece i suoi studî a Graz, a Roma, e a S. Massimino (Marsiglia). Dopo aver insegnato per 10 anni filosofia e percorso tutta l'Austria con una predicazione dotta e profonda, venne nel 1880 chiamato a Roma per collaborare all'edizione leonina di S. Tommaso, e portò nel lavoro una profonda preparazione scientifica e archivistica. Andò in Spagna per ricercare i codici di S. Tommaso, e conobbe tutte le biblioteche d'Europa, dove raccolse un immenso materiale che gli servì per le future opere. Nel 1883 fu nominato da Leone XIII sottoarchivista nell'archivio Vaticano; era il suo posto, e ne approfittò per organizzare quella fonte inesauribile secondo i più moderni criterî scientifici. Da allora cominciarono le sue dotte e numerose pubblicazioni che si orientarono specialmente sulle università medievali (Chartularium universitatis Parisiensis, Parigi 1889-97), sulle fonti storiche della teologia (Archiv für Litteratur und Kirchengeschichte des Mittelalters in collaborazione con l'Ehrle), sulla teologia mistica, trattando con maestria i tre grandi mistici tedeschi domenicani, Seuse (Suso), Tauler, Eckhardt.

Ma l'opera maggiore del D., alla quale fu portato dalla sua padronanza della scolastica e della mistica medievale, fu quella Luther und Luthertum, I, Magonza 1904 (le altre due parti furono pubblicate dal Weis nel 1905-1906), che sollevò discussioni e critiche aspre, e segnò una data importante negli studî luterani, giacché fino allora gli studî su Lutero difettavano di un'adeguata conoscenza del Medioevo. Intervennero nella polemica i più dotti storici e critici protestanti, con a capo Harnack e Seeberg; il D. rispose, poco prima di morire, con una memoria Luther in rationalisticher Beleuchtung, Magonza 1904.

Bibl.: J.P. Kirsch, Le R.P.H. Denifle, in Revue d'hist. ecc., VI, Lovanio 1905, p. 3 segg.; M. Grabmann, H. Denifle O.P. Eine Würdigung seiner Forschungsarbeit, Magonza 1905; Analecta Ord. Praed., VII, p. 252; F. Schnabel, Deutschlands geschichtliche Quellen und Darstellungen in der Neuzeit, I, Lipsia 1931 pp. 317-323.

Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • TEOLOGIA MISTICA
  • DOMENICANI
  • MARSIGLIA
  • TEOLOGIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali