• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOHL, Helmut

di Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

KOHL, Helmut (App. V, iii, p. 114)

Francesca Socrate

Cancelliere dal 1982, nei primi anni Novanta K. dimostrò una notevole capacità nel guidare il riassetto geopolitico del paese dopo l'unificazione e nel conciliare il nuovo ruolo della Germania con l'impegno nel processo di integrazione europea. Nonostante i problemi che l'assorbimento dei Länder orientali aveva prodotto nel paese (crescita della disoccupazione, esplosione di forti tensioni, generale indebolimento dell'economia), K. fu rieletto alla Cancelleria nell'ottobre 1994. L'inasprimento della situazione economica e sociale del paese negli anni successivi (le inevitabili disparità tra le due Germanie, le tensioni sociali, la presenza di movimenti e partiti neonazisti e xenofobi, non contrastati questi ultimi con sufficiente durezza dal Cancelliere e dal suo governo, nonché il crescente aumento del debito pubblico dovuto alla politica di integrazione delle zone più povere dell'Est con la ricca Germania dell'Ovest), indebolirono il prestigio di K. e della sua politica. Allo scontento per le difficoltà economiche, si aggiungeva la diffidenza di larghi strati della popolazione per la nascita dell'Unione monetaria europea, cui K. aveva dato il suo decisivo contributo, mentre, sul piano internazionale, maggiori consensi ottenevano le altre sue iniziative, volte a rafforzare i legami con i paesi dell'Europa orientale, e della Federazione Russa in particolare, da un lato, e, dall'altro, a mantenere una stretta alleanza con gli Stati Uniti. Nelle elezioni del settembre 1998 K. fu sconfitto dall'avversario socialdemocratico G. Schröder (la SPD conquistò il 40,9% dei voti contro il 35,2% della CDU), e abbandonò così, dopo sedici anni di governo, la guida del paese. Coinvolto nei finanziamenti illegali al suo partito, nel gennaio 2000 K. abbandonò la carica di presidente onorario della CDU.

Tra gli scritti di K. si ricordano: Der Kurs der CDU: Reden und Beiträge des Bundesvorsitzenden 1973-1993 (1993) e Ich wollte Deutschlands Einheit (1996).

Bibl.:K. Dreher, Helmut Kohl. Leben mit Macht, Stuttgart 1998².

Vedi anche
Jacques-Lucien-Jean Delors Delors ‹dëlòor›, Jacques-Lucien-Jean. - Economista e uomo politico francese (Parigi 1925). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai titoli e al mercato monetario. Impegnato fin dal 1950 nell'attività sindacale, ... Angela Merkel Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu ministro dell'Ambiente (1994-98) e nel 2000 divenne presidente della CDU. Dopo le elezioni anticipate ... François-Maurice-Marie Mitterrand Mitterrand ‹mitrã´›, François-Maurice-Marie. - Uomo politico francese (Jarnac, Charente, 1916 - Parigi 1996). Dopo aver preso parte alla Resistenza, fu deputato del gruppo radical-socialista dal 1946, ministro della Francia d'Oltremare nel 1950-51, ministro di stato nel 1952-53; si dimise nel settembre ... Jacques-René Chirac Chirac ‹širàk›, Jacques-René. - Uomo politico francese (n. Parigi 1932). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1967, ministro dell'Agricoltura nel 1972-74 e degli Interni nel 1974, fu primo ministro dal 1974 al 1976. Segretario generale dell'Union des démocrates pour la république (1974-76), presidente ...
Tag
  • UNIONE MONETARIA EUROPEA
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • FEDERAZIONE RUSSA
  • STATI UNITI
  • GERMANIA
Altri risultati per KOHL, Helmut
  • Kohl, Helmut
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico tedesco (n. Ludwigshafen 1930). È stato presidente dell’Unione cristiano-democratica (1973-98) e cancelliere prima della Repubblica Federale Tedesca (1982-90) e poi della Germania riunita (1991-98). Ha dato contributi unanimemente riconosciuti al processo di riunificazione tedesca e alla creazione ...
  • Kohl, Helmut
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico tedesco (n. Ludwigshafen am Rhein, Renania-Palatinato, 1930). Militante, dal 1947, dell’organizzazione giovanile dell’Unione democratico-cristiana (CDU), nel 1959 fu eletto membro del Parlamento della Renania-Palatinato di cui fu in seguito primo ministro (1969-76). Presidente (1973-98) della ...
  • Kohl, Helmut
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase di riunificazione del paese divenendo il primo cancelliere della Germania unita (1991-98). Fautore ...
  • KOHL, Helmut
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Hartmut Ullrich Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. Dopo una breve esperienza nell'industria chimica locale, si avviò definitivamente alla carriera politica. Dapprima ...
Vocabolario
anti-impresa
anti-impresa agg. Sfavorevole o contrario alle attività economiche imprenditoriali. ◆ ieri [Helmut Kohl] ha dovuto difendere il suo ministro del Lavoro, Norbert Blum, leader dell’ala sinistra della Cdu, chiamato «buffone di carnevale» e...
manipulitismo
manipulitismo s. m. (iron.) Concezione dell’amministrazione della giustizia che si richiama all’operazione Mani pulite, condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. ◆ Quello che a noi piace è la testa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali