• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Corbin, Henri

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Corbin, Henri


Storico del pensiero e orientalista francese (Parigi 1903 - ivi 1978). Fu fondatore dell’Institut français d’iranologie di Teheran (1947) e direttore di studi all’École pratique des hautes études per la cattedra di islamismo e religioni dell’Arabia (1954-74). Studioso delle correnti filosofiche e religiose del mondo iranico e arabo (studiò con Gilson ma determinante fu il suo incontro con Louis Massignon), fu anche impegnato teologo (cristiano protestante), studioso di filosofia (tradusse, fra l’altro, Heidegger) e animatore del gruppo Eranos, ai cui convegni (ad Ascona, sul Lago Maggiore), partecipavano, tra gli altri, Jung, Eliade, Gershom Scholem. A partire dalla fine degli anni Quaranta pubblicò testi e traduzioni (fra cui Oeuvres philosophiques et mystiques di S. Y. Sohrawardī, 1945) e diversi studi sul sufismo e sulla storia della filosofia islamica, accentuando l’importanza dei motivi mistici e religiosi di origine iranica: Avicenne et le récit visionnaire (1954); L’imagination créatrice dans le soufisme d’Ibn ῾Arabī; Corps spirituel et terre céleste (1958); Histoire de la philosophie islamique (1964); L’homme de lumière dans le soufisme iranien (1971); En Islam iranien: aspects spirituels et philosophiques (4 voll., 1971-73); Temple et contemplation. Essai sur l’Islam iranien (post., 1981). Gran parte della sua opera è ora disponibile anche in italiano e, pur talvolta superata negli aspetti specialistici, ha un’importanza che travalica i confini degli studi islamici. Notevoli sono, per es., le riflessioni sulla necessità dell’angelologia, sulla realtà del mondo immaginativo, sul significato spirituale dell’Oriente e dell’esoterismo, e sul tema dell’interpretazione.

Vedi anche
Carl Gustav Jung Jung ‹i̯ùṅ›, Carl Gustav. - Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli studî di psichiatria sotto la guida di E. Bleuler. Nel 1902 compì un semestre ... al-Fārā´bī, Abū Naṣr Muḥammad al-Fārā´bī, Abū Naṣr Muḥammad (latinizz. Alfarabius, it. Alfarabi o Alfaràbio). - Filosofo, matematico e medico musulmano (Wasīǵ, nel territorio di Fārāb, Turchestan, 870 circa - Damasco 950). Oltre alle traduzioni e ai commentarî di Porfirio e dell'Organon di Aristotele, compose un trattato sulle scienze ... Zòlla, Élemire Zòlla ‹z-›, (Venanzio) Élemire. - Narratore e saggista italiano (Torino 1926 - Montepulciano 2002); dal 1967 prof. di letteratura anglo-americana nell'univ. di Roma (I letterati e lo sciamano, 1969; L'esotismo nella letteratura angloamericana, 1978; Il Novecento americano, 3 voll., 1981-83). Su un'iniziale ... Bausani, Alessandro Bausani ‹-s-›, Alessandro. - Islamista e iranista italiano (Roma 1921 - ivi 1988), prof. nell'univ. di Roma, dal 1983 socio naz. dei Lincei. La sua produzione scientifica copre un ampio ambito di interessi, dall'iranistica (Storia della letteratura persiana, 1960; I Persiani, 1962; L'Iran e la sua tradizione ...
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • GERSHOM SCHOLEM
  • ESOTERISMO
  • IBN ῾ARABĪ
  • ISLAMISMO
Altri risultati per Corbin, Henri
  • Corbin, Henri
    Enciclopedia on line
    Orientalista francese (Parigi 1903 - ivi 1978); direttore di studî all'École Pratique des Hautes Études per la cattedra di islamismo e religioni dell'Arabia (1954-74), diede vivo impulso al dipartimento di iranistica dell'Institut franco-iranien di Teheran. Studioso delle correnti filosofiche e religiose ...
  • CORBIN, Henry
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Orientalista francese, storico del pensiero islamico, nato a Parigi il 14 aprile 1903, morto ivi il 7 ottobre 1978. Bibliotecario alla Bibliothèque Nationale di Parigi, chargé de mission all'Istituto francese di archeologia di Istanbul (1939), ha fondato il Dipartimento di iranico all'Istituto francoiraniano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali