• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONNIER, Henri

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONNIER, Henri

Emilio Albertario

Giurista, nato il 1° agosto 1851 a Bordeaux, ivi morto il 13 maggio 1920. Dal 1885 insegnò il diritto romano nell'università di Bordeaux. Dopo avere collaborato alla Revue critique de legislation et de jurisprudence, attratto dagli studî del Biener e dello Zachariae v. Lingenthal, coltivò con predilezione il diritto bizantino.

Opere: Études de droit byzantin, I, 'Επιβολή, in Nouv. R. hist. de droit fr. et étr., XVI (1892), pp. 125-164, 330-352, 497-542, 637-672; XVIII (1894), pp. 433-486; XIX (1895), pp. 59-103; Études de droit byzantin: Méditation sur la constitution ‛Εκάτεροι et le ius poenitendi, in Nouv. R. hist., ecc., XXIV (1900), pp. 37-107, 169-211, 285-337; Du casus non existentium liberorum dans les Novelles de Justinien, in Mélanges Gérardin, 1907, pp. 437-467; (in collaborazione con G. Platon) La meditatio de nudis pactis, in Nouv. Rev. hist., ecc., XXXVII (1913), pp. 135-168, 311-336, 474-510, 624-653; XXXVIII (1914), pp. 285-342, 709-759; Les Novelles de Léon le Sage, opera edita postuma a Bordeaux nel 1923.

Bibl.: P. Noailles, H.M., in Nouv. Rev. hist., ecc., XLIV (1920), pagine 603-611.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali