• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRIGGS, Henry

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BRIGGS, Henry

Giovanni Vacca

Matematico, nato a Warley Wood presso Halifax (Yorkshire) nel febbraio 1561, morto ad Oxford il 26 gennaio 1631. Studiò a Cambridge nel St. John's College nel 1577 e ivi insegnò fino al 1596. Dal 1596 al 1619 insegnò geometria a Londra nel Gresham College. Nel 1619 insegnò astronomia a Oxford come successore di sir Henry Savile.

Ebbe amicissimo Nepero, e con lui discusse intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi (v.) a base 10 che prendono nome da lui. Egli fece conoscere nelle sue lezioni nel Gresham College, nel 1615, i vantaggi della base 10. Calcolò con quattordici cifre decimali i logaritmi dei numeri da 1 a 20.000 e da 90.000 a 100.000, che pubblicò nella sua Arithmetica logarithmica, Londra 1624. Adriano Vlacq calcolò i logaritmi dei numeri da 20.000 a 90.000 e li pubblicò insieme con quelli calcolati dal B., nel 1628 a Gouda (Olanda). La stessa tavola fu ripubblicata da Henry Gellibrand nel 1633 a Gouda, col titolo Trigonometria Britannica. Essa contiene anche i logaritmi delle linee trigonometriche, calcolate per ogni centesimo di grado con dieci cifre decimali. Questo calcolo fu compiuto dal B. negli ultimi anni della sua vita; le tavole furono pubblicate a spese del Vlacq. Il B. apprezzò pienamente i vantaggi della divisione centesimale del grado. Nessuna tavola più completa fu calcolata fino alla fine del sec. XVIII, allorché furono calcolate in Francia le Tables du Cadastre, sotto la direzione del Prony (1784).

Nel 1619 il B. pubblicò in Edimburgo le sue Lucubrationes et Annotationes in Opera Postuma I. Neperi. Pubblicò altresì un commento a Euclide, e alcune importanti tavole nautiche (1602-1610) per trovare l'altezza del polo, data la declinazione magnetica. Molti suoi scritti e sue lettere rimangono tuttora inediti. Tra essi un commento alla Geometria di Pietro Ramo.

Vedi anche
Adriaan Vlacq Matematico e libraio olandese (n. Gouda sec. 16º - m. metà sec. 17º). Soggiornò in Inghilterra e in Francia. Calcolò i logaritmi dei numeri tra 20.000 e 90.000 e li pubblicò (1626-28) con quelli calcolati da H. Briggs nella sua Arithmetica logarithmica (1624). Wallis, John Matematico (Ashford 1616 - Oxford, Inghilterra, 1703). Personalità poliedrica, W. fu insegnante, teologo, e uomo politico, ma la sua impronta maggiore resta per i suoi studi matematici. Si occupò di quadratura delle curve, di coniche, di logica e teoria della definizione. Tra i risultati ottenuti da ... Peano, Giuseppe Matematico (Cuneo 1858 - Torino 1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani moderni. Al nome di P. restano legati soprattutto la costruzione di un utile e rigoroso formalismo logico; ... Sir Henry Savile Letterato inglese (n. Bradley 1549 - m. 1622). Segretario di Elisabetta I, alla quale probabilmente insegnò il greco, fu uno degli insigni studiosi incaricati di redigere la Authorized version della Bibbia. Tradusse le Storie di Tacito (1591) e pubblicò un'eccellente edizione della Ciropedia di Senofonte ...
Tag
  • DECLINAZIONE MAGNETICA
  • TRIGONOMETRIA
  • HENRY SAVILE
  • PIETRO RAMO
  • ASTRONOMIA
Altri risultati per BRIGGS, Henry
  • Briggs, Henry
    Enciclopedia on line
    Matematico (Warley Wood, Yorkshire, 1561 - Oxford 1630). Studiò a Cambridge e ivi insegnò fino al 1596; insegnò poi a Londra e a Oxford. Amico di Nepero, discusse con lui intorno alla costruzione delle tavole dei logaritmi a base 10, logaritmi che presero poi nome appunto da Briggs. Calcolò con 14 cifre ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali