• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thoreau, Henry David

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Thoreau, Henry David


Scrittore e pensatore (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del ‘rinascimento americano’ (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli insegnamenti dell’amico e concittadino R.W. Emerson. Laureatosi alla Harvard University (1837), e dedicatosi per alcuni anni all’insegnamento in una scuola aperta insieme al fratello John, pubblicò i primi articoli sull’organo trascendentalista The dial e, sempre su suggerimento di Emerson, in casa del quale si era temporaneamente stabilito, iniziò la stesura del Journal, monumentale diario la cui edizione completa, in 14 voll., apparve nel 1906. Negli anni di volontario isolamento (1845-47) nei boschi attorno a Concord portò a compimento la prima opera importante, A week on the Concord and Merrimack rivers (1849); alla stessa esperienza è direttamente ispirato il suo capolavoro, Walden; or life in the woods (1854; trad. it. Walden, ovvero la vita nei boschi), intensa riflessione sull’armonia del mondo naturale e sul rapporto organico che l’individuo deve ripristinare con esso, resistendo alla spersonalizzazione della società moderna. Accanito oppositore della guerra con il Messico e del sistema schiavista, T. diede sbocco più propriamente politico al suo individualismo nel celebre saggio On the duty of civil disobedience (1849; trad. it. Disobbedienza civile), punto di riferimento obbligato del pensiero anarchico, nonché in Slav­ery in Massachusetts (1854) e in A plea for Captain John Brown (1860), due dei documenti più noti del movimento abolizionista. Dell’ampia produzione postuma di T., oltre alle parti dei diari che egli stesso preparò per la stampa, vanno ricordati i libri di viaggio The Maine woods (1864), Cape Cod (1865) e A Yankee in Canada (1866), le Letters to various persons, pubbl. da Emerson nel 1865, e la raccolta di poesie Poems of nature (1895; l’ed. completa delle poesie di T. è pubbl. in Collected poems, post., 1943).

Vedi anche
trascendentalismo Movimento poetico e filosofico nordamericano che ebbe il suo centro nella Nuova Inghilterra nella prima metà del 19° secolo. Le sue origini risalgono al 1815, quando la Chiesa unitaria (➔ unitariani) si staccò dal calvinismo ortodosso, con un’affermazione di liberalismo religioso; ma solo nel 1836 R.W. ... disobbedienza civile Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) fu introdotta nel 19° sec., negli USA, dallo scrittore e filosofo H.D. Thoreau, imprigionato per essersi rifiutato di pagare ... Nathaniel Hawthorne Hawthorne ‹hòotℎoon›, Nathaniel. - Scrittore statunitense (Salem, Massachusetts, 1804 - Plymouth, New Hampshire, 1864). Autore dallo stile misurato e rigoroso, specchio di quel riserbo puritano che nasconde drammatici conflitti e una visione tragica della vita, la sua opera sta alle origini del simbolismo ... Sarah Margaret Fuller Scrittrice (n. Cambridgeport, Massachusetts, 1810 - m. al largo di Fire Island, New York, 1850). Appartenne al gruppo dei trascendentalisti e fu direttrice della rivista Dial (1840-42). Durante un viaggio in Italia, come corrispondente del Tribune, sposò a Roma il marchese G. Angelo Ossoli (1847), con ...
Tag
  • INDIVIDUALISMO
  • MASSACHUSETTS
  • JOHN BROWN
  • MESSICO
  • CANADA
Altri risultati per Thoreau, Henry David
  • Thoreau, Henry David
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli insegnamenti dell'amico e concittadino R. W. Emerson. Il suo capolavoro è Walden (1854), intensa ...
  • THOREAU, Henry David
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Kenneth McKenzie Scrittore americano, nato a Concord il 12 luglio 1817, morto ivi il 6 maggio 1862. Laureato alla Harvard University, amico intimo di Emerson e dei trascendentalisti, era un solitario ed evitava quanto era possibile la società umana, In riva al Lago di Walden, vicino a Concord, si costruì ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali