• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mansel, Henry Longueville

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Mansel, Henry Longueville


Pensatore inglese (Cosgrove, Northamptonshire, 1820 - Oxford 1871). Docente di teologia e in seguito di storia della Chiesa, dal 1868 fu decano della cattedrale di St. Paul. Fu il più notevole continuatore dell’indirizzo filosofico, ispirato al fenomenismo kantiano, inaugurato in Inghilterra da Hamilton. Si occupò in partic. del rapporto tra significato, verifica e verità nell’ambito di una teoria della conoscenza che risente delle posizioni della scuola scozzese (in partic. di Reid). Sottolineò, nelle sue ricerche sulla conoscenza e sulla coscienza, il ruolo preminente dell’attenzione, vista come volontà, fornendo a sostegno delle sue tesi un’interessante fenomenologia di alcuni processi psicologici (fantasticherie, stati di semi-incoscienza). Particolarmente criticato (specie da parte di J. Stuart Mill) il suo agnosticismo religioso, derivante da un rigoroso svolgimento delle dottrine di Hamilton. L’assoluto è per M. del tutto inconoscibile, inaccessibile alla ragione umana, oggetto esclusivo della fede. Tra le sue opere si segnalano: Artis logicae rudimenta (1849); Phrontisterion (1850); Prolegomena logica (1851); The limits of demonstrative science (1853); Man’s conception of eternity (1854); Psychology, the test of moral and metaphysical philosophy (1855); Metaphysics or the philosophy of consciousness (1860); The limits of religious thought (1858); Philosophy of the conditioned (1866). Sono apparse postume: Letters, lectures and reviews (1873); The gnostic heresies (1875).

Vedi anche
Ludovico Gonzaga duca di Nevers Figlio (n. 1539 - m. Nesle, Péronne, 1595) di Federico II duca di Mantova e di Margherita Paleologo, fu nominato dalla nonna materna Anna d'Alençon erede dei beni che ella aveva in Francia, e fu inviato (1549) alla corte del re Enrico II. Divenuto ben presto influentissimo consigliere di Caterina de' ... Fronda Movimento politico che operò in Francia fra il 1648 e il 1653. Esso aveva alla radice il diffuso malcontento per la pressione fiscale, dovuta alla partecipazione francese alla guerra dei Trent’anni. In questo quadro, la Fronda costituì il tentativo dell’aristocrazia di toga e poi di spada di riconquistare ... Giulio Raimondo Mazzarino Mazzarino ‹-ƷƷ-› (fr. Mazarin), Giulio Raimondo. - Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 accompagnò in Spagna, alle univ. di Alcalá e di Madrid, ...
Altri risultati per Mansel, Henry Longueville
  • Longueville, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé duchessa di
    Enciclopedia on line
    Figlia (Vincennes 1619 - Parigi 1679) di Henri II di Borbone-Condé e di Charlotte-Marguerite de Montmorency. Sorella del Gran Condé, sposa (1642) di Henri II duca di L., fu amante del duca F. de La Rochefoucauld. Bellissima, colta, ambiziosa, entrò nella Fronda insieme al marito e ai fratelli, non esitando ...
  • LONGUEVILLE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Rosario Russo . I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo XI, il castello feudale dei signori di Longueville, che dal 1364 fu di Bertrand du Guesclin. Essi discesero ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali