• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Longfellow, Henry Wadsworth

di Tommaso Pisanti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Longfellow, Henry Wadsworth

Tommaso Pisanti

Il celebre poeta americano (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Mass., 1882) fu fortemente attratto, nelle sue ampie esplorazioni attraverso le principali letterature, dal genio di D., e nutrì per D. un amore costante e reverente, un'ammirazione profonda in cui vibravano la tradizione etico-culturale propria della Nuova Inghilterra e il trasporto romantico per il vasto e il grandioso, per il poeta-vate espressione della storia spirituale di un popolo e di un'epoca.

L. procedé a vaste assimilazioni dalla cultura europea, mirando a una sorta di sintesi (che riuscirà tuttavia alquanto sbiadita) in cui fossero presenti e ben dosate le influenze e le voci più alte della Weltliteratur. Nascerà da qui nel L., stimolata anche dalle esigenze immediate dell'insegnamento - egli fu professore di lingue e letterature moderne nell'università di Harvard -, l'aspirazione a dare nuova veste inglese, su suolo americano, alla Commedia (il suo primo corso su D. risale al 1838, ma già a D. era dedicata l'orazione inaugurale letta al Bowdoin College nel 1830; e in un articolo sulla lingua e sui dialetti italiani, pubblicato nella " North American Review " XXV [1832] 285-362, aveva trattato del De vulg. Eloquentia). I primi saggi di traduzione (brani da Pg II, XXVIII, XXX) sono del 1839. Riprese a tradurre nel 1843. D., spiegato attraverso le sue stesse passioni, secondo i correnti moduli romantici, è per L. anche fonte d'ispirazione sul piano creativo (alla traduzione della Commedia egli premetterà sei sonetti, due per ciascuna cantica). Un saggio su D. è nella raccolta Poets and Poetry of Europe (1845), in cui sono anche incluse traduzioni dalla Vita Nuova, dalle Rime e dal Convivio. Nel 1850 tradusse il saggio dantesco di Schelling. Nel 1863 la traduzione dell'intero poema era terminata; L. procedé poi a una lenta revisione, giovandosi della cooperazione di amici, in particolare del Lowell e del Norton. Nel 1865 una copia dell'Inferno fu inviata a Firenze, in occasione delle celebrazioni del sesto centenario della nascita di Dante. Due anni dopo veniva pubblicato l'intero poema, in tre volumi (The Divine Comedy of D.A., translated by H.W.L., Boston 1867); in appendice L. aggiunse estratti di studi di studiosi inglesi e americani di D., e una serie di analogie e allusioni a D. tratte dalle opere dei maggiori scrittori europei.

La traduzione suscitò consensi entusiastici e nette opposizioni o riserve che s'andarono col tempo sempre più allargando. Soggiogato dal grande modello, L. condusse la sua versione nella più pedissequa fedeltà alla lettera del testo, fino a forzare, con le sue inversioni sintattiche e con la sostituzione spesso artificiosa di sinonimi di origine latina ai corrispondenti termini di origine anglosassone, le caratteristiche stesse della lingua inglese. Ne derivava una sorta di tessuto verbale prezioso e meccanico nel tempo stesso, raffinato e sfocato, animato da un senso di umiltà e, insieme, di compiacimento nel suo voler ‛ riprodurre ' pienamente il modello. L. raggruppò i suoi sciolti (blank verse) in terzine non rimate, eliminando così, sia pure con rincrescimento, la terza rima, non facile da conservare - come aveva già notato il Cary - in una lingua come l'inglese.

L. fu il primo presidente della " Dante Society ", fondata a Cambridge (Mass.) nel 1882 soprattutto per l'attivo impulso suo e dei suoi amici Lowell e Norton.

Bibl. - J. Fiske, The Unseen World and Other Essays, Boston 1876; T.W. Koch, D. in America: A Historical and Bibliographical Study, in " Annual Report D. Society " XV (1896); G. Boni , Studi danteschi in America, in " Nuova Antol. " CCXIII (1921); C.H. Grandgent, Il contributo americano agli studi danteschi, in " Giorn. d. " XVIII (1910); E. Goggio, D. and L., in " Annual Report D. Society " XXXIX-XLI (1924); A. La Piana, Dante's American Pilgrimage, New Haven 1948, 96-114; W.P. Friederich, Dante's Fame Abroad, Roma 1950, 542-549, 563 (bibl.); F. Viglione, La critica letteraria di L., Firenze 1934, II 168-189; M. Apollonio, D., Milano 1954, II 1249-1251; T. Pisanti, D. negli Stati Uniti d'America: 1750-1870, in " Ausonia " XVII (1962) 1-2, 13-23; J.C. Mathews, The Interest in D. shown by 19th Century American Men of Letters, in " Studi Americani " XI (1965) 96-98; W.J. De Sua, D. into English, Chapel Hill 1964, 64-67.

Vedi anche
James Russell Lowell Poeta e critico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1819 - ivi 1891). La sua prima raccolta di poesie A year's life apparve nel 1841, seguita tre anni dopo da Poems. Nel 1848 pubblicò la sua opera poetica di maggiore impegno, il poema The vision of Sir Launfal, inoltre A fable for critics e la prima ... Norton Charles Eliot. - Storico dell'arte e dantista (Cambridge, Massachusetts, 1837 - ivi 1908). Si fece conoscere come dantista traducendo e commentando brani della Vita Nuova di Dante, di cui diede poi la traduzione completa (1867); nel 1865 aveva pubblicato On the original portraits of Dante. La sua traduzione ... Matthew Pearl Scrittore statunitense (n. New York 1975). Laureato in Letteratura inglese e americana (Harvard, 1997) e in Legge (Yale, 2000), è considerato tra gli autori più promettenti della nuova generazione. Nel 1998 la Dante Society of America gli ha assegnato il Dante Prize in riconoscimento del suo lavoro accademico; ... Thomas Stearns Eliot Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • NUOVA INGHILTERRA
  • LINGUA INGLESE
  • VITA NUOVA
Altri risultati per Longfellow, Henry Wadsworth
  • Longfellow, Henry Wadsworth
    Enciclopedia on line
    Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; la storia, le tradizioni, i nativi e il paesaggio americani sono al centro delle sue composizioni, ...
  • LONGFELLOW, Henry Wadsworth
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla e prospera di professore e uomo di lettere celebre e sempre fortunato (se si eccettuano le due sventure familiari). Discendente ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali