• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Elliott, Herbert James (Herb)

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Elliott, Herbert James (Herb)

Roberto L. Quercetani

Australia • Subiaco (Australia Occidentale), 25 febbraio 1938 • Specialità: Mezzofondo

Alto 1,81 m per 68 kg. Già a 19 anni, ai Campionati Australiani del 1957, mise a segno una doppietta miglio-880 yards (4′00,4″ e 1′49,3″). Allenato da Percy Cerutty, che più che alla tecnica o alla tattica dava importanza ai fattori psicologici, riuscì a fondere le sue doti fisiche con una solidissima disposizione mentale, che lo rese pressoché invulnerabile nelle grandi gare. Mai battuto sui 1500 m o sul miglio negli anni della maturità, fece suoi i mondiali delle due distanze nel 1958, rispettivamente con 3′36″ e 3′54,5″. In quella stessa stagione vinse 880 yards e miglio ai Giochi del Commonwealth. Compì il suo capolavoro ai Giochi Olimpici del 1960 a Roma, vincendo i 1500 m in 3′35,6″, altro mondiale. La sua tattica in questa gara fu rivoluzionaria: lanciò l'attacco verso metà corsa e demolì progressivamente tutti i suoi avversari, infliggendo al secondo un distacco di 2,8″. Altri suoi 'personali' sono: 1′49,3″ (880 yards) e 14′09,9″ (5000 m). Chiuse la carriera a 23 anni, sicuramente senza avere esplorato per intero le sue potenzialità, ed è diventato direttore di una celebre ditta di articoli sportivi.

Vedi anche
Nurmi, Paavo Atleta (Loimaa, Turku, 1897 - Helsinki 1973), vincitore delle medaglie d'oro nei 10.000 m e nella corsa campestre ai giochi olimpici di Anversa (1920), nei 1500, 5000 m, nella corsa campestre e nei 3000 m a squadre ai giochi di Parigi (1924) e nei 10.000 m ai giochi di Amsterdam (1928). Nella sua lunga ... Owens, James, detto Jesse Owens ‹óuinʃ›, James, detto Jesse. - Atleta (Decatur, Alabama, 1913 - Tucson 1980); nei giochi della XI Olimpiade (Berlino, 1936) vinse quattro medaglie d'oro: nei 100 m e nei 200 m piani, nella staffetta 4 ×100 m e nel salto in lungo. I suoi primati mondiali dei 100 m piani (10,2 s, nel 1936) e del ... corsa sport Movimento veloce di persona o animale, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo. Nello sport, gara di velocità tra persone, animali o veicoli che prevede generalmente la partenza simultanea dei concorrenti (atleti, automobili, cavalli, ciclisti ecc.) da punti equidistanti ... Australia Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa l’immenso sciame di grandi e piccole isole che formano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • AUSTRALIA
  • ROMA
Vocabolario
latet anguis in herba
latet anguis in herba ‹làtet àṅġuis in èrba› (lat. «il serpente sta nascosto fra l’erba»). – Emistichio di Virgilio (Bucoliche III, 93), che si cita talvolta per alludere a un’insidia nascosta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali