• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HART, Herbert Lionel Adolphus

di Gaetano Carcaterra - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HART, Herbert Lionel Adolphus

Gaetano Carcaterra

Filosofo inglese del diritto e della morale, nato a Harrogate (Yorkshire) il 18 giugno 1907. Ha insegnato Filosofia (1946-53) e poi Jurisprudence (1953-70) nell'università di Oxford. È membro della British Academy.

H. ha saputo raccordare con equilibrio tradizioni e ispirazioni diverse e spesso contrapposte, dalla analytical jurisprudence di J. Bentham e di J. Austin alla analytical philosophy di cui egli stesso è autorevole esponente, dal normativismo di H. Kelsen al realismo giuridico, dal giuspositivismo classico a forme di moderato giusnaturalismo. Nella teoria del diritto positivo, H., non dimentico della lezione kelseniana, ha respinto, dell'imperativismo tradizionale, sia la definizione della norma quale comando del legislatore, sia l'idea di un sovrano non soggetto alle norme. Ma, al di là di Kelsen, H. ha sottolineato anzitutto la pluralità dei tipi di norme, avendo definito il diritto come insieme di norme primarie (prescrittive) e di norme secondarie (che servono ad accertare, modificare, applicare giudizialmente le stesse norme primarie). Inoltre H. ha ripensato la kelseniana norma fondamentale come ''norma di riconoscimento'', ossia come criterio usato di fatto dagli operatori giuridici per individuare le norme valide dell'ordinamento.

Sul piano etico-giuridico, da un lato H. ha accolto non solo la classica distinzione giuspositivistica fra il diritto come è e il diritto come dovrebbe essere, ma anche quella, d'ispirazione liberale, fra il diritto (come è o come dovrebbe essere) e la stessa morale: di ciò che è moralmente condannabile va giuridicamente represso solo quanto costituisca una possibile minaccia di danno per il prossimo. D'altra parte H. si è fatto sostenitore di un ''contenuto minimo'' del diritto naturale, fondato (oggi si potrebbe dire ''pragmaticamente'') sulle finalità, in particolare quella della sopravvivenza, che rappresentano il presupposto generalmente accettato di ogni questione relativa a ''come'' gli uomini debbano vivere insieme.

Opere principali: The concept of law (1961; trad. it., 1965); Law, liberty and morality (1963; trad. it., 1968); Punishment and responsibility (1968; trad. it., 1981); Essays on Bentham (1982); Essay in jurisprudence and philosophy (1983). Importanti saggi sono raccolti e tradotti in italiano in Contributi all'analisi del diritto, a cura di V. Frosini (1964).

Bibl.: Law, morality and society. Essays in honour of H.L.A. Hart, a cura di P.M.S. Hacker e J. Raz, Oxford 1977; N. MacCormick, H.L.A. Hart, Londra 1981. Una bibliografia scelta di scritti sul pensiero di Hart sta in appendice alla ristampa di The concept of law, Oxford 1972, pp. 257-58.

Vedi anche
Hans Kelsen Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna con una tesi sul pensiero costituzionale di Dante Alighieri (1905) ed ottenuta, sempre a Vienna, ... Jeremy Bentham Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente avverso al giusnaturalismo. Convinto sostenitore di profonde riforme, attraverso la codificazione, ... giuspositivismo Concezione del diritto sviluppatasi nel corso del 19° sec., che identifica il diritto con il diritto positivo, quello cioè posto da una volontà sovrana espressa nella legge effettivamente applicata nello Stato. Più precisamente, l’espressione si riferisce a un complesso di posizioni teorico-politiche ... teorìa generale del diritto diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti ...
Altri risultati per HART, Herbert Lionel Adolphus
  • Hart, Herbert Lionel Adolphus
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo inglese del diritto (Harrogate 1907 - Oxford 1992). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la Oxford University (1929), si dedicò alla professione legale, abbandonata alla fine della Seconda guerra mondiale per l’insegnamento universitario. Svolse tutta la sua carriera di docente ...
  • Hart, Herbert Lionel Adolphus
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo inglese del diritto e della morale (Harrogate, Yorkshire, 1907 - Oxford 1992). Prof. di filosofia (1946-53) e poi di jurisprudence (1953-70) nell’univ. di Oxford; membro della British Academy. Seppe raccordare con equilibrio tradizioni e ispirazioni diverse, spesso contrapposte, dalla analytical ...
  • Hart, Herbert Lionel Adolphus
    Enciclopedia on line
    Filosofo inglese del diritto e della morale (n. 1907 - m. 1992); uno dei maggiori esponenti della filosofia analitica nel campo degli studî giuridici; dapprima lettore di filosofia, poi (1952-68) prof. di giurisprudenza all'univ. di Oxford. Tra i suoi scritti: Definition and theory in jurisprudence ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali