• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

hippy

di Margherita Zizi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

hippy

Margherita Zizi

I figli dei fiori

Nato in California alla fine degli anni Sessanta come movimento di contestazione giovanile, il movimento hippy si è poi propagato in tutto il mondo diventando essenzialmente un fenomeno di costume. Il rifiuto delle convenzioni e delle istituzioni borghesi, il pacifismo, l'interesse per le filosofie orientali e il ritorno alla natura sono alcuni dei suoi elementi caratteristici

Gli eredi della beat generation

A quanto sembra fu un giornalista di San Francisco, nel 1965, a usare il termine hippy per definire quei gruppi di giovani californiani, perlopiù di estrazione borghese, che adottavano modelli di comportamento e stili di vita dichiaratamente anticonformisti. Secondo alcuni la parola deriva da hip (o hep), termine gergale che indicava chi era al corrente delle ultime mode, chi seguiva le tendenze emergenti, che oggi diremmo trendy. L'atto di nascita del movimento hippy fu un grande raduno che si svolse a San Francisco nel gennaio del 1967, cui parteciparono circa 20.000 giovani.

Alle origini del fenomeno hippy vi era la controcultura della beat generation, la 'gioventù bruciata' statunitense degli anni cinquanta: beat in gergo significa "sconfitto, disperato". Gli hippy presero a prestito molti elementi della ribellione alle istituzioni borghesi, al consumismo, alla cultura di massa tipici della beat generation. Ma mentre questa fu una sorta di avanguardia artistica, il movimento fu essenzialmente un fenomeno di costume. Gli hippy crearono soprattutto uno stile di vita che dilagò dagli stati uniti nel resto del mondo, ed ebbe una profonda influenza sul movimento di protesta giovanile del Sessantotto.

La filosofia dei figli dei fiori

Il fiore, simbolo della pace, fu l'emblema scelto dagli hippy. Il pacifismo fu uno dei tratti distintivi del movimento hippy, che ebbe un ruolo importante nella protesta contro la guerra in Vietnam. Gli hippy si mobilitarono anche per i diritti delle minoranze oppresse e discriminate: gli afroamericani ma soprattutto i pellirosse. A parte queste battaglie, però, il movimento non fu particolarmente impegnato sul piano politico e civile. Il rifiuto del sistema, cioè dell'ordine costituito e delle sue istituzioni autoritarie ‒ dalla famiglia allo stato ‒, non si traduceva in una volontà di cambiare o rovesciare con un'azione rivoluzionaria lo stato di cose. Gli hippy scelsero invece la via della fuga, la ricerca di forme di vita alternative. Cercarono così rifugio nella natura ‒ anticipando molte istanze ambientaliste ‒, nel libero amore e nelle comuni come alternativa alla famiglia tradizionale. "Allargare l'area della coscienza" era stato l'imperativo di Allen Ginsberg, uno dei padri della beat generation. E gli hippy cercarono nuove esperienze interiori nelle filosofie orientali, nei viaggi, nella musica e nelle droghe, soprattutto negli allucinogeni. L'anticonformismo degli hippy si esprimeva anche nell'abbigliamento. I benpensanti videro inorriditi i loro 'bravi ragazzi' trasformarsi da un giorno all'altro in individui con barbe incolte e capelli lunghi, orecchini, sandali francescani e camicie vistosamente fiorite. I jeans ‒ possibilmente sdruciti e oltraggiosamente attillati ‒ divennero la divisa giovanile di entrambi i sessi, e tale sono rimasti da allora. Lo 'stile hippy' in un certo senso non è mai tramontato, ed è oggetto di costanti rivisitazioni da parte dei creatori di moda.

Il concerto di Woodstock

La musica ebbe un ruolo centrale nella cultura hippy. L'apogeo del movimento hippy può essere considerato il grandioso festival rock tenuto a Woodstock, nei pressi di New York, dal 15 al 17 agosto 1969, un vero e proprio happening ("evento") per celebrare "pace, amore e musica" al quale parteciparono oltre 500.000 giovani.

Tra i numerosi artisti che si esibirono in quell'occasione vi furono Joan Baez, Jimy Hendrix, Carlos Santana, i Grateful Dead, che divennero e sono tuttora musicisti di culto per i giovani di tutto il mondo. Sul raduno di Woodstock fu realizzato nel 1970 dal regista Michael Wadleigh un famoso film documentario intitolato Woodstock - Tre giorni di pace, amore e musica.

Vedi anche
Woodstock Festival musicale che si svolse tra il 15 e il 17 agosto 1969 a Bethel, piccola località dello Stato di New York, nel quale si esibirono i maggiori esponenti della musica rock degli anni 1960, tra cui J. Hendrix, J. Joplin, i Santana e gli Who. Fu tra i più importanti eventi della storia del rock e richiamò ... moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ... grunge Movimento giovanile alternativo sorto negli Stati Uniti (in particolare a Seattle) e diffusosi in Europa nell'ultimo decennio del Novecento. In polemica con i valori degli anni Ottanta, il grunge ripropone alcuni elementi della cultura hippy (ecologismo, non violenza), uno stile di vita semplice e un ... mod Termine derivato da modernismo e utilizzato per indicare lo stile di vita e la musica che si sviluppò a Londra alla fine degli anni 1950 e raggiunse il suo apice nel decennio successivo. Durante la seconda metà degli anni 1960, sotto l’influenza degli hippy, all’interno del movimento cominciarono a distinguersi ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per hippy
  • hippy
    Enciclopedia on line
    Movimento di contestazione giovanile nato intorno alla metà degli anni 1960 a San Francisco, e in particolare nel quartiere di Haight Ashbury, che tra il 1965 e il 1967 divenne il punto d’incontro di giovani interessati ai temi della non violenza, dell’antimilitarismo e della difesa delle minoranze ...
Vocabolario
hippy
hippy ‹hìpi› (o hippie) s. e agg. ingl. [di etimo e sign. incerto] (pl., come sost., hippies ‹hìpi∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Seguace di un movimento giovanile sorto negli Stati Uniti d’America negli anni ’60 del Novecento,...
yuppie
yuppie 〈i̯ḁ′pi〉 s. ingl. [formato dalle iniziali della locuz. young urban professional «giovane professionista urbano», con suffisso dim. -ie, modellato su hippie (v. hippy)] (pl. yuppies 〈i̯ḁ′pi∫〉), usato in ital. come s. m. e f. e agg....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali