• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ito, Hirobumi

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ito, Hirobumi


Politico giapponese (Haji 1841-Harbin, Cina, 1909). Nativo del feudo Choshu, nel 1858 fu incaricato dal suo signore di studiare le scienze militari occidentali a Nagasaki e aderì poi al movimento xenofobo del Sonno joi insieme ad altri futuri protagonisti della modernizzazione del Paese. Nel 1863 si recò in missione in Inghilterra, dove si rese conto dell’insostenibilità del Sonno joi. Partecipò poi alle lotte del bakumatsu, schierandosi nella fazione orientata a rovesciare il regime feudale, ma lavorando nello stesso tempo perché i primi trattati del 1854 e del 1858 non venissero rinnegati, come chiedeva il partito intransigente. Dopo la restaurazione imperiale del 1868-69 partecipò al nuovo governo con compiti di carattere internazionale, contribuì a risolvere  vari incidenti, visitò l’Europa come vicecapo della missione Iwakura e gli Stati Uniti, anche con lo scopo di studiarne la cultura, e seguì la questione coreana durante la crisi del 1873. Rimase fedele al governo durante la cd. rivolta di Satsuma, legata al nome di Saigo Takamori. Si staccò verso il 1880 dalla corrente più liberale dell’oligarchia Meiji, che chiedeva un governo rappresentativo, e fu poi primo presidente del Consiglio privato, con l’incarico di preparare la bozza della nuova Costituzione, della quale avrebbe in seguito scritto i commentari. Dopo un altro soggiorno all’estero divenne primo ministro e . Negli anni seguenti si occupò principalmente della revisione dei Trattati ineguali e della questione coreana. Malgrado la sua tendenza conciliante, sotto il suo secondo governo sopravvenne la guerra con la Cina (1894-95). Più tardi I. favorì un compromesso con la Russia e si oppose all’alleanza anglo-giapponese anche durante un’altra missione in Europa (1901-02), dopo la fine del suo terzo governo. Nel 1900, raggiunto un accordo con il Partito liberale (Jiyuto), fondò il Seiyukai con l’intento di dare una base nella Dieta ai gabinetti, così da correggere un’aporia nel funzionamento del sistema costituzionale, ma vide scemare la sua influenza sulla politica interna. Dopo la guerra russo-giapponese (1904-05) si impegnò a ristabilire cordiali relazioni con la Russia e a far cessare l’occupazione militare della Manciuria, che stava danneggiando le relazioni con le potenze straniere. Nel 1907 contribuì all’intesa diplomatica con San Pietroburgo che liquidava l’eredità della guerra e contemplava reciproci riconoscimenti di sfere d’influenza sul continente asiatico. Nominato ambasciatore straordinario e poi residente generale in Corea (1905), stipulò due trattati (1906 e 1907) che perfezionavano il protettorato giapponese stabilito sulla penisola durante la guerra, ma, di fronte all’opposizione dei funzionari locali, perorò l’annessione della penisola e nel giugno del 1909 rinunciò all’incarico. Pochi mesi dopo fu assassinato da un nazionalista coreano durante un viaggio ufficiale in Manciuria, dove si era recato per promuovere il riavvicinamento col governo dello zar.

1841

Nasce a Haji

1877

Ministro dei Lavori pubblici

1885-1901

A capo di tre governi

1889

Porta a termine la Costituzione Meiji

1894-95

Guida il Paese nella prima guerra cino-giapponese

1900

Fonda il partito conservatore Seiyukai

1905

Residente generale in Corea dopo l’imposizione del protettorato giapponese

1909

Assassinato a Harbin (Cina) da un nazionalista coreano

Vedi anche
Kaoru Inoue Inoue ‹inoue›, Kaoru. - Uomo di stato giapponese (n. provincia di Yamaguchi 1835 - m. 1915). Nel 1863 fuggì con Itō Hirobumi e altri tre compagni a bordo di una nave, per andare a studiare in Inghilterra. Al ritorno fu, con loro, tra i fondatori del Giappone moderno. Più volte ministro, portò nella sua ... Shimonoseki Città del Giappone (284.214 ab. nel 2008), sull’estremità sud-occidentale dell’isola di Honshu, nella prefettura di Yamaguchi. Importante nodo di comunicazioni e centro industriale (cantieri navali, industrie metallurgiche e meccaniche, stabilimenti chimici e tessili, lavorazione dei prodotti della pesca). ... Corea Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chöson (giapp. Chósen «freschezza del mattino»). 1. ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ...
Indice
  • 1 1841
  • 2 1877
  • 3 1885-1901
  • 4 1889
  • 5 1894-95
  • 6 1900
  • 7 1905
  • 8 1909
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • INTESA DIPLOMATICA
  • SAN PIETROBURGO
  • SAIGO TAKAMORI
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
Altri risultati per Ito, Hirobumi
  • Itō Hirobumi, marchese
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato giapponese (Tsukari, Souwo, 1841 - Harbin 1909). Studiò in Inghilterra e al suo ritorno (1864) ebbe una parte importante negli avvenimenti che condussero alla restaurazione dell'autorità imperiale (1868) e alla riorganizzazione del paese. Firmò i trattati di Tianjin (1885) e di Shimonoseki ...
  • ITO, Hirobumi
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Mario Menghini Uomo di stato giapponese, nato a Tsukari (provincia di Souwo) il 2 settembre 1841, morto a Harbin il 26 ottobre 1909. Ebbe umili origini, ma per la sua grande intelligenza e per la sua forza di volontà seppe ascendere rapidamente alle più alte cariche dell'Impero Giapponese. Quando il ...
Vocabolario
-ito
-ito – Suffisso che nella nomenclatura chimica dei composti inorganici indica i sali derivanti da acidi il cui nome termina con il suffisso -oso: per es., clorito è ogni sale dell’acido cloroso, solfito ogni sale dell’acido solforoso, ecc....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali