• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESHIGAHARA, Hiroshi

di Dario Tomasi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Teshigahara, Hiroshi

Dario Tomasi

Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 28 gennaio 1927 e morto ivi il 14 aprile 2001. Uomo raffinato e di grande cultura, T. fu uno dei maggiori esponenti del nuovo cinema giapponese degli anni Sessanta, di cui incarnò la tendenza più attenta alla dimensione estetica e al dialogo con la letteratura contemporanea. Con il film Suna no onna (1964; La donna di sabbia) ottenne il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes.

Figlio del fondatore di una grande scuola di ikebana, T. crebbe in un ambiente colto e attento alle sollecitazioni dell'arte. Dopo aver realizzato nel 1953 il documentario Hokusai, dedicato all'opera del celebre pittore, fondò nel 1962 una propria casa di produzione cinematografica, la Teshigahara Productions. Poté così realizzare, nel corso degli anni Sessanta, quattro film tutti ispirati all'opera letteraria dello scrittore suo contemporaneo Abe Kōbō: Otoshiana (1962, La trappola), Suna no onna, Tanin no kao (1966, Il volto di un altro) e Moetsukita chizu (1968, La mappa bruciata). Si tratta di un gruppo di lavori assai ricco sul piano formale e di sorprendente coerenza tematica: Suna no onna racconta la storia di un uomo che, imprigionato in fondo a una grande buca di sabbia, è costretto a convivere con una donna e a lavorare per lei; mentre in Tanin no kao il protagonista, sfigurato in un incidente, è obbligato a nascondere il proprio volto dietro una maschera che finisce con il cambiare il suo rapporto con gli altri; nell'ultimo (Moetsukita chizu), infine, un detective che si è messo sulle tracce di un uomo scomparso, ne assume poco alla volta l'identità. Attraverso tali vicende viene rappresentata la metafora della complessa realtà di un Paese costretto, dal confronto con l'Occidente, a ripensare la propria identità e la propria cultura.

Dopo l'insuccesso di Summer soldiers (1971) e un lungo periodo di lontananza dal mondo del cinema, T. ritornò alla regia soltanto nel 1989 per girare Rikyū, seguito da Gō-hime (1992, La principessa Gō), due eleganti ricostruzioni del Giappone del 16° sec. incentrate sul tema del rapporto tra arte e potere politico.

Bibliografia

M. Tessier, Le cinéma japonais au présent, Paris 1984, pp. 117-240; D. Desser, Eros plus massacre. An introduction to the Japanese new wave cinema, Bloomington 1988, pp. 77-81.

Vedi anche
Kinoshita, Keisuke Kinoshita ‹kinošita›, Keisuke. - Regista cinematografico giapponese (Hamamatsu 1912 - Tokyo 1998). Esordì nel 1943 con Hana saku minato ("Il porto in fiore"). Diresse poi film di vario genere, dalla leggenda al folclore al racconto neorealista e contemporaneo, tra i quali: Waga koi seshi otome ("La mia ... Widerberg, Bo Widerberg ‹vìidërbär'›, Bo. - Regista cinematografico (Malmö 1930 - Angelholm 1997), uno dei più interessanti della sua generazione. Nei suoi film la critica alle strutture sociali si accompagna a uno stile che oscilla tra la ricerca realistica e la trasfigurazione soggettiva. Si ricordano: Kvarteret ... Shōei Imamura Imamura, Shōei. - Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1926 - ivi 2006). Già sceneggiatore, collaboratore di Y. Ozu, e successivamente produttore dei proprî film, Imamura, Shoei si affermò negli anni Sessanta con un cinema di acuta critica del Giappone contemporaneo condotta attraverso storie di ... Ichikawa, Kon Ichikawa ‹ičikaua›, Kon. - Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un miliardario, 1954) e nelle riduzioni di testi letterarî (Enjō, Conflagrazione, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI CANNES
  • GIAPPONE
  • ABE KŌBŌ
  • NEW WAVE
  • HOKUSAI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali