• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HONDURAS BRITANNICO

di Renato PICCININI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HONDURAS BRITANNICO (XVIII, p. 556; App. II, 1, p. 1189)

Renato PICCININI

La riforma costituzionale attuata nel 1954 affidò il potere esecutivo al governatore britannico e quello legislativo a 15 membri, dei quali 9 eletti e gli altri nominati. Il Guatemala continuò a contestare alla Gran Bretagna la sovranità della colonia, la cui vita politica è però imperniata sulla lotta per l'indipendenza. Tale aspirazione è sostenuta dal Partito Unito del Popolo, che vinse le elezioni del 1954 e 1957. Londra non si mostra però decisa a cedere e s'appoggia al partito di minoranza favorevole ad una partecipazione della colonia alla Federazione caribica. I fermenti nazionalistici fanno prevedere sviluppi dell'azione antibritannica del P.U.P., il quale, per il suo deciso orientamento a sinistra, desta i sospetti anche degli S. U. A. che, in qualità d'importatori di gran parte dei prodotti dell'Honduras britannico, sono in grado di creare serî ostacoli al partito di maggioranza. La popolazione della colonia è stata valutata (dicembre 1955) a 80.888 ab.; gli agrumi (pompelmi e arance) rappresentano tuttora la voce più importante del settore agricolo e del commercio di esportazione (943.403 dollari nel 1955 fra agrumi e succhi derivati).

Bibl.: A. Giannini, La questione del territorio di Belice, in Rivista di studi politici internazionali, Firenze, aprile-giugno 1960.

Vedi anche
Belize Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; a E si affaccia sul Mar Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capo dello Stato è il sovrano ... civiltà precolombiane precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo. ● Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.precolombiane, civilta) nell’area della cosiddetta Mesoamerica, ossia la regione che si estende a N dal fiume Sinaloa ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. ● In particolare ... esecutivo diritto Comitato esecutivo (o esecutivo di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività ...
Altri risultati per HONDURAS BRITANNICO
  • HONDURAS BRITANNICO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVIII, p. 556; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817) Renato Piccinini BRITANNICO Colonia britannica rivendicata dall'H. e dal Nicaragua. Il 20 maggio 1973 Londra comunicò, in seguito a un'apposita conferenza, che dal 1° giugno 1973 sarebbe stato ripristinato il nome originario di Belize. È stato inoltre ...
  • HONDURAS BRITANNICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 556) BRITANNICO Il censimento del 31 dicembre 1946 ha registrato 60.079 ab. (51,347 nel 1931). La capitale Belize aveva alla stessa data 21.837 ab. Nel 1936 è stato costituito un consiglio legislativo presieduto dal governatore e in parte elettivo. Nel 1946 furono importate merci per 6.782.516 ...
  • HONDURAS BRITANNICO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 153-154) Herbert John FLEURE Ezequiel A. CHAVEZ BRITANNICO Possedimento inglese dell'America Centrale, che confina a N. col Messico, a O. e a S. col Guatemala, ed è bagnato a E. dal Mar Caribico. Il territorio, che è vasto 22.268 kmq., è pianeggiante nella parte settentrionale e montuoso, ...
Vocabolario
britànnico
britannico britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
britanno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali