• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILSON, Horace Haynman

di Ambrogio Ballini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WILSON, Horace Haynman

Ambrogio Ballini

Indologo, nato a Londra il 26 settembre 1786, morto a Londra l'8 maggio 1860. Si recò nel 1809, medico al servizio dell'East India Company, in India, dove, dedicatosi poco dopo allo studio del sanscrito e delle antichità indiane, rimase sino al 1833, quale segretario dell'Asiatic Society del Bengala dal 1814 e Assay Master of the Calcutta Mint dal 1816. Tornato in patria, fu per primo nominato professore di sanscrito all'università di Oxford.

Degli scritti dovuti all'instancabile attività del W., che s'aggirò per i più varî ambiti della letteratura indiana, vanno particolarmente ricordati i seguenti: la prima edizione del Meghadūta (La nuvola messaggera), il celebre poemetto lirico di Kālidāsa (Calcutta 1813) e del romanzo del Daśakumāracarita (Le avventure dei dieci principi, Londra 1846); la traduzione del Visnupurāna (Londra 1840), la cui introduzione contiene, sulla data dei più antichi Purāna e sulle relative concezioni religiose, notizie pur oggi accettabili; la traduzione dell'intero Rgveda; l'esposizione e illustrazione del contenuto di moltissime opere drammatiche, condotte quasi esclusivamente su manoscritti (Select Specimens of the Theatre of the Hindus translated from the original Sanscrit, Calcutta 1823; 3ª ed., 1871); il primo ampio dizionario sanscrito, condotto sugli originali (kośa) indiani (Calcutta 1819; 2ª ed., 1832). In Ariana antiqua (Londra 1841) il W. diede notizie anche archeologiche e numismatiche sull'Afghānistān e in altro scritto (Journal of Roy. As. Soc., 1848) rielaborò, inoltre, l'esegesi delle iscrizioni di Aśoka, per la prima volta studiate da J. Prinsep. Tutte le opere del W. vennero raccolte in 12 volumi da R. Rost (Londra 1862-71).

Bibl.: Annual Report of the Royal Asiatic Society for 1860: necrologia e bibl. completa. E. Windisch, Geschichte der Sanskrit-Philologie und indischen Altertumskunde, in Grundriss der Indo-Arisch. Philol. u. Alt. K., I.

Vocabolario
wilsoniano
wilsoniano 〈uil-〉 agg. – Relativo al presidente degli Stati Uniti Th. W. Wilson, con partic. riferimento ai principî e agli ideali che informarono la sua azione politica (v. wilsonismo): l’utopia w. di una perpetua pace e cooperazione tra...
wilsonismo
wilsonismo 〈uil-〉 s. m. – Il complesso dei principî teorici, degli ideali spesso utopistici, dei tentativi e propositi su cui Thomas Woodrow Wilson 〈u̯ìlsn〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal 1913 al 1920, fondò la sua politica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali