• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUELVA

di Giuseppe CARACI - José A. DE LUCA - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUELVA (A. T., 39-40)

Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
*

Capoluogo della provincia spagnola omonima (Andalusia), presso il confine portoghese. Sorge sopra una bassa terrazza fluviale sulla sinistra del Río Odiel, fra questo e il Río Tinto, dove entrambi mettono foce nell'Atlantico (37°15′24″ N.; 3°21′48″ O.). Il centro è in posizione opportuna ai traffici, come quello che rappresenta lo sbocco al mare della regione occidentale della Sierra Morena; regione fra le più ricche della Spagna per i suoi giacimenti minerarî (miniere di rame di Tharsis e di Río Tinto). Perciò la città, rimasta oscura fino agli ultimi del secolo scorso, ebbe, ai primi di questo, un periodo di rapido accrescimento, in relazione con l'affermarsi dei nuovi sistemi estrattivi e della grande industria moderna. Huelva ha topografia quasi del tutto recente, con belle vie, piazze spaziose, giardini, edifici monumentali; non ha invece la ricchezza di altre città andaluse in opere d'arte, sebbene non ne sia del tutto priva (Palazzo del governo, chiesa della Concezione, quest'ultima del sec. XVII). Il porto consta di cinque moli sulla sponda destra dell'Odiel, tre dei quali servono esclusivamente per l'imbarco del minerale. Huelva ha clima dolce d'inverno, ed è perciò discretamente frequentata anche come stazione di cura. La popolazione, che era di 13 mila abitanti nel 1880, superava i 46 mila nel 1930. Oltre che per l'importanza del suo porto, Huelva è notevole come centro agricolo (olî, vini, cereali) delle ricche huertas della provincia e per lo sviluppo di alcune industrie, fra cui principali le chimiche e le alimeritari. Huelva e i suoi dintorni sono strettamente connessi con Cristoforo Colombo; la sua marina e specialmente quella del porto di Palos de la Frontera prese gran parte nella scoperta, e nelle vicinanze c'è il convento di Santa Maria la Rábida, in cui Colombo abitò dopo che Giovanni II di Portogallo ebbe respinto il suo progetto. Una statua colossale di Colombo fu eretta in Huelva nel 1892 a commemorare il 4° centenario della scoperta dell'America.

Storia. - Huelva fu fondata secondo alcuni dai Tirreni e secondo altri dai Fenici. La provincia era abitata da tribù iberiche della schiatta di Tartesso: vi sono stati trovati, benché non in grande numero, resti archeologici dell'epoca preromana.

Durante la dominazione romana, col nome di Onõba, fu il centro d'esportazione dei prodotti delle miniere di Río Tinto. Nulla se ne sa durante l'età visigota. Gli Arabi la chiamarono Walbah. Pare che la sua conquista da parte dei cristiani sia da attribuirsi a Iñigo de Mendoza; nel 1293 Sancho IV la dono come possesso feudale vitalizio al suo gran ciambellano Juan Mathe de Lara. Appartenne poi ai Cerda e infine al duca di Medinasidonia, fino a che non furono soppressi i dominî feudali.

La Provincia di Huelva. - Provincia marittima della Spagna sud-occidentale, con una superficie di 10.090 kmq. e una popol. di 392.470 ab. (1930) (densità di 35 ab. per kmq., inferiore alla densità media della Spagna). Confina a N. con la provincia di Badajoz, a E. con quella di Siviglia, a S. con il Golfo di Cadice, a O. con il Portogallo. Il territorio, in genere vario e ondulato, è attraversata a nord dalle Sierras de Aracena, diramazioni della Sierra Morena, mentre la regione litoranea, dalla foce dell'Odiel sino a quella del Guadalquivir, è pianura sterile (arenas gordas). La provincia è solcata dalla Guadiana e dai suoi affluenti Chanca e Malagón, dall'Odiel e dal Tinto. Ha una grande ricchezza di minerali di rame; famose sono le miniere di Río Tinto, circa km. 40 a NO. di Huelva, che erano già sfruttate dai Cartaginesi e dai Romani; in notevole quantità si estraggono anche ferro e manganese. Si esercita in modo notevole la pesca del tonno e delle sardelle.

La provincia di Huelva produce cereali, olio, frutta e vino. I principali centri di produzione agricola sono, oltre Huelva, che è il capoluogo della provincia, Ayamonte sulla Guadiana, Bollullos e Nerva.

Vedi anche
Palos (o Palos de la Frontera) Centro della Spagna (8415 ab. nel 2006), nell’Andalusia, in prov. di Huelva, alla foce del Río Tinto. ● Dal porto di Palos salpò Cristoforo Colombo il 3 agosto 1492. Andalusia (sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la prima per popolazione: comprende le province di Almería, Cadice, Córdoba, Granada, Huelva, Jaén, Málaga ... Guadiana Fiume della Penisola Iberica centrale e sud-occidentale (800 km; bacino, 70.000 km2, portata media alla foce, 130 m3/s), chiamato dai Romani Anas e dagli Arabi Wādī Ānah. Nasce nella Nuova Castiglia, con un ramo (G. Alta) dal versante nord-orientale della Sierra Morena, e con altri (Záncara, Gigüela) ... Badajoz Città della Spagna sud-occidentale (145.257 ab. nel 2007), nella Comunità autonoma di Estremadura, sulla riva del fiume Guadiana, a pochi km dalla frontiera portoghese; capoluogo della provincia omonima. Centro commerciale di transito fra Spagna e Portogallo; è sede di industrie tessili, del cuoio e ...
Tag
  • GIOVANNI II DI PORTOGALLO
  • SCOPERTA DELL'AMERICA
  • PALOS DE LA FRONTERA
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • SIERRA MORENA
Altri risultati per HUELVA
  • Huelva
    Enciclopedia on line
    Città della Spagna sud-occidentale (148.027 ab. nel 2008), in Andalusia, capoluogo della provincia omonima. Di origine remota, con tracce di frequentazione fin dal Paleolitico e tombe megalitiche dell’età del Bronzo; durante la dominazione romana (forse col nome di Onoba) fu centro di esportazione dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali