• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HWAI HO

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HWAI HO (A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

HO Fiume della Cina, che nasce nelle colline del Ho-nan e originariamente giungeva fino al Mar Giallo, finché il suo letto verso la metà del sec. XIV da Tsing kiang-pu fino al mare fu invaso dal Hwang ho (v.). Da allora in poi il suo corso è cambiato; di guisa che, eccetto una piccola quantità di acqua che, nelle piene, scorre nel vecchio letto del Hwang ho, esso comunica col Yang-tze kiang per mezzo del Grande Canale e della serie di laghi a esso paralleli (v. anche cina). Il bacino del fiume comprende circa 120 mila kmq. La sua portata minima è di una diecina di mc. al secondo; la portata massima di circa 600 mc. al secondo.

Le sue piene, dopo piogge torrenziali, producono gravi danni. Nel 1914 la Croce Rossa Americana aveva studiato un progetto di sistemazione del fiume, cercando di emettere un prestito di 20 milioni di dollari, ma i lavori furono sospesi a causa della guerra mondiale. I danni gravi prodotti dalle inondazioni nelle tre provincie di Ho-nan, An-hwei e Kiang-su hanno spinto una commissione internazionale allo studio di un progetto definitivo di sistemazione che potrebbe porre in valore immense aree assai fertili e accrescere la prosperità e la ricchezza della regione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali