• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dante, i' ho preso l'abito di doglia

di Vincenzo Pernicone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Dante, i' ho preso l'abito di doglia

Vincenzo Pernicone

. Questo sonetto (Rime XCVIII) fu indirizzato da Cino da Pistoia a D. che non sappiamo se rispose con un altro sonetto. Si trova in uno dei codici più autorevoli del sec. XIV: il Chigiano L VIII 305. La collocazione che il sonetto ha nell'edizione del 1921 (libro V, che comprende rime approssimativamente anteriori alle petrose, e perciò al 1296-97) indica che il Barbi lo riteneva del medesimo tempo di altri sonetti di corrispondenza fra D. e Cino, anteriori all'esilio. Nel sonetto Cino esprime i suoi " martìri " per la sventura che ha colpito la donna amata vestita a lutto per la morte di persona cara: " ché 'l vel tinto ch'i' vidi e 'l drappo scuro / d'ogni allegrezza e d'ogni ben mi spoglia ". È una situazione che ricorre in altri sonetti di Cino, con i quali il nostro ha evidente relazione (i sonetti da CXII a CXVII dell'edizione Di Benedetto). Il Contini ha avanzato delle riserve sulla collocazione proposta dal Barbi, e ha osservato giustamente che non è conciliabile con essa la posizione più arretrata assegnata nel medesimo libro V all'altro sonetto di Cino in corrispondenza con D.: Novellamente Amor mi giura e dice. Il Contini, inoltre, ritiene che da un elemento interno del testo del sonetto si possa trarre la conseguenza che Cino lo compose in tempi piuttosto avanzati dell'esilio di D., quando poteva essere a conoscenza dell'invenzione di tormenti infernali da parte di Dante. Si tratta del v. 12 " E però, se tu sai novo tormento ". È un'ipotesi da tener presente, ma il testo in sé può essere interpretato diversamente.

Bibl. - Cino Da Pistoia, Rime, a c. di G. Zaccagnini, Ginevra 1925, Pistoia 1937, 110; Rimatori del dolce stil novo, a c. di L. Di Benedetto, Bari 1939, 187; Contini, Rime 137; ID., Poeti II (la sezione ciniana è a c. di D. De Robertis) 649.

Vocabolario
dòglia
doglia dòglia s. f. [lat. *dŏlia, der. di dolere «provare dolore, far male»; cfr. cordŏlium «cordoglio»]. – 1. letter. Dolore, sofferenza fisica o morale: essere pieno di doglie; infin che ’l Veltro Verrà, che la farà morir con doglia (Dante);...
abito-corsetto
abito-corsetto (abito corsetto), loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un corsetto senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ Sono un inno all’elaborazione e al colore i cappotti cosparsi di petali in vernice,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali