• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IACCO

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IACCO ("Ιακχος, Iacchus)

Giulio Giannelli

Divinità greca, terzo componente della triade venerata nella religione eleusina, dopo Demetra e Core. Ancora ignoto all'autore degl'Inni Omerici, I. compare per la prima volta in Erodoto come un genio benefico della processione eleusinia del 19 boedromione (v. eleusi). Più tardi, specie dopo che I. fu salito a grande importanza per il suo intervento alla vittoria di Salamina, il mito andò via via fissando i tratti della nuova divinità: lo si considerò come un'ipostasi di Dioniso (v.), un Dioniso giovane, o come il compagno di Demetra o di Core. Strabone (X, 3,10) ne dà questa definizione: "I Greci chiamano Iacco Dioniso e il condottiero dei misteri (ὁ ἀρχηγέτης τῶν μυστηρίων), il genio di Demetra". E tale dobbiamo in realtà ritenerlo: una minore divinità del ciclo di questa dea (Foucart).

Non pare che avesse un posto determinato nel culto di Eleusi né nei riti dell'iniziazione; come non aveva un tempio suo proprio nella città dei misteri, dove era piuttosto ricevuto come un ospite straniero. Alcuni ritengono perciò che esso non fosse, in origine, che la personificazione del grido di giubilo con cui si salutavano le due dee eleusine (ἴακχε, ἴακχε).

Durante le feste eleusine del 19 boedromione, il sacro corteo (πομμή), movendo dall'agorà, andava a prendere l'immagine di I., venerata in un santuario ateniese, probabilmente nello Iaccheion del Ceramico dove, secondo Pausania (I, 2,4) si trovava anche un gruppo delle tre divinità eleusine, di mano di Prassitele il Vecchio. Di qui l'immagine del dio, fra danze e canti, veniva portata, lungo la via sacra, ad Eleusi, dove la processione arrivava sul far della sera ed era accolta allume di fiaccole. I misti pregavano allora I., il duce della processione, che, quale astro notturno, li guidasse alla sacra festa che doveva svolgersi sulle rive della baia eleusinia, dove l'eco dei monti ripeteva tosto i canti degl'iniziandi e le onde del mare riflettevano le luci di miriadi di torce. La festa durava tutta la notte e il giorno successivo (20 boedr.), che veniva appunto designato come "giorno di Iacco". Il successivo 21 cominciavano le vere e proprie Eleusinie (v.).

Non possediamo alcun monumento che possa riguardarsi con certezza come rappresentazione di questa divinità.

Bibl.: C. A. Lobeck, Aglaophamus, Königsberg 1829, p. 821 segg.; A. Mommsen, Heortologie, Lipsia 1864, p. 226 segg.; Neuber, Jackhos und seine Bedeutung besonders in den Eleus. Geheinnissen, Progr. Komotau 1868, p. 21 segg.; P. Foucart, Recherches sur l'origine et la nature des Mystères d'Éléusis, in Mèmoires de l'Acad. des Inscript. et Belles-Lettres, XXXV (1895), p. 81 seg. (cfr. Les Mystères d'Éléusis, Parigi 1914, passim); L. Preller-C. Robert, Griech. Mythologie, 4ª ed., Berlino 1894, p. 792 segg.; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgesch, Monaco 1906, p. 50 segg. e passim; E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, III, p. 369 segg.; O. Höfer, in Roscher, Lexicon d. griech. und röm. Mythologie, II, col. i segg.; O. Kern, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 613 seg.

Vedi anche
Demetra (gr. Δημήτηρ) Divinità femminile greca: secondo Esiodo è figlia di Crono e di Rea, sorella di Estia, Era, Zeus, Posidone e Ade. Ma dietro la sistemazione esiodea si conservano i tratti di un’antichissima divinità materna della Terra, direttamente espressa dal nome, nel quale l’etimologia antica individuava ... Prassìtele Prassìtele (gr. Πραξιτέλης, lat. Praxitĕles). - Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte le epoche (in partic. nell'età ellenistica), fino al ... Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso, ... Pausània re di Sparta Pausània re di Sparta. - Figlio (n. 445 a. C.) di Plistoanatte, della casa reale degli Agiadi, regnò ancora bambino, sotto tutela, durante il temporaneo esilio da Sparta del padre, poi dalla morte di lui (409) fino al 395 a. C. In opposizione a Lisandro, permise (403) il ritorno dei democratici in Atene. ...
Tag
  • INNI OMERICI
  • BOEDROMIONE
  • PRASSITELE
  • KÖNIGSBERG
  • STRABONE
Altri risultati per IACCO
  • Iacco
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Ιακχος) Divinità greca; con Demetra e Core fa parte della triade eleusina ma a Eleusi non ebbe né tempio proprio né ufficio determinato nella celebrazione dei misteri, per questo è variamente considerato come una divinità minore del ciclo di Demetra o un’ipostasi di Dioniso; alcuni vedono in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali