• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IAS (International Accounting Standards)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

IAS (International Accounting Standards)


IAS (International Accounting Standards)  Principi contabili internazionali emanati dall’International Accounting Standards Commitee (IASC), poi denominato International Accounting Standards Board (➔ IASB). A seguito della riforma dell’IASC, i principi emanati successivamente al 2005 sono denominati International Financial Reporting Standards (IFRS) e i principi contabili internazionali sono comunemente indicati con l’acronimo IAS/IFRS. Con il regolamento 1606/2002/CE, l’Unione Europea ha reso obbligatorio il loro utilizzo nei bilanci consolidati delle società quotate. ● In Italia i principi contabili internazionali sono obbligatori, anche per tutte le società finanziarie e per tutte quelle che emettono titoli su mercati regolamentati, a prescindere dalla quotazione in borsa. Gli IAS/IFRS sono obbligatori in più di 100 Paesi. La loro introduzione ha portato all’utilizzo del fair value (➔) come criterio di valutazione. In alcuni casi di attività materiali e investimenti immobiliari, il fair value si affianca alla regola del costo storico, per cui ogni azienda deve decidere quale criterio utilizzare, mentre per gli investimenti in azioni il fair value rappresenta l’unico principio valutativo. A differenza del costo storico, il fair value impone di iscrivere le attività e le passività al loro valore di mercato, incorporando anche eventuali incrementi di valore.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali