• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IBICO

di Nicola Terzaghi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IBICO ("Ιβυκος, Iby̆cus)

Nicola Terzaghi

Poeta greco, nato a Reggio da un certo Fitio (Phytios), che pare essere stato uno dei legislatori di quella città, visse nella seconda metà del sec. VI a. C., e appartenne a famiglia aristocratica. Sembra, anzi, che in un certo momento gli fosse perfino offerta la possibilità di dominare in Reggio, e che rifiutasse tale onore. Non sappiamo nulla della sua gioventù, quantunque si possa dire che egli si formò alla scuola lirica di Stesicoro, anche se non ne fu diretto discepolo. Pare che viaggiasse molto. Certo fu a Samo, dove si trattenne a lungo alla corte del tiranno Policrate, ciò che spiega qualche allusione a fatti e persone d'Oriente inseriti nei suoi frammenti, e permette d'interpretare con esattezza un suo carme scoperto recentemente, nel quale, dopo aver rifiutato di cantare le gesta degli eroi, celebra i giovani più belli concludendo con l'elogio della bellezza di Policrate.

Una leggenda, che non par molto antica, lo fa morire di morte violenta per mano di ladroni, che lo avrebbero assalito a Corinto o a Reggio. Egli avrebbe invocato la vendetta di uno stormo di gru che passavano nel cielo al momento dell'attentato. Uno dei briganti, rivedendo le gru poco dopo, mentre stava al teatro avrebbe esclamato in tono di scherno: "ecco le gru di Ibico". Arrestato e costretto a confessare, fu condannato a morte con i complici.

Gli antichi conoscevano sette libri di poesie di I., ma, dati gli scarsi frammenti pervenutici, ignoriamo come e perché fossero distribuite in tal modo. Possiamo tuttavia dire che esse erano sostanzialmente di due specie: carmi lirici di contenuto eroico, sulla traccia già segnata da Stesicoro, e poesie di amore, soprattutto di lode di bellezze maschili. In queste si manifesta più vivo e forte il calore del poeta, il suo entusiasmo e spesso la sua passione, che appare anche come il suo tormento, e si rileva in ardore di espressione, che si rispecchia nella varietà e nella concitazione dei metri soprattutto di ritmo dattilico, e nella ricchezza del linguaggio fiorito. I frammenti sono raccolti nell'Anthologia lyrica del Diehl, v, p. 48 segg., a cui si deve aggiungere Pap. Oxyrh., XVII, 2081.

Bibl.: Schmid-Stählin, Gesch. der Griech. Lit., I, p. 489 segg.; meno completo Maas, in Pauly-Wissowa, Real-Encyckl., IX, col 816 segg.; buone anche le pagine dedicate al poeta da U. Mancuso, La lirica greca classica in Sicilia e nella Magna Grecia, Pisa 1912, p. 295 segg. Per l'interpretazione del canto su Policrate, cfr. U. v. Wilamowitz, Pindaros, Berlino 1922, p. 508 segg.

Vedi anche
Stesìcoro Stesìcoro ‹-ʃì-› (gr. Στησίχορος, lat. Stesichŏrus). - Poeta lirico greco (fine del 7º-prima metà del 6º sec. a. C.), siciliano. Il suo nome, sembra, fu Tisia, ma fu chiamato Σιησίχορος, perché "ordinatore del coro". Visse quasi tutta la lunga vita a Imera, dove probabilmente era nato; sembra che esortasse ... Anacreónte Anacreónte (gr. ᾿Ανακρέων, lat. Anacreon -ontis). - Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros e della convivialità nelle elegie, dove riprende ... Licòfrone il tragico Licòfrone il tragico. - Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione è controversa, che contiene interessanti notizie di carattere geografico ... Prassìtele Prassìtele (gr. Πραξιτέλης, lat. Praxitĕles). - Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte le epoche (in partic. nell'età ellenistica), fino al ...
Tag
  • MAGNA GRECIA
  • STESICORO
  • POLICRATE
  • CORINTO
  • SICILIA
Altri risultati per IBICO
  • Ìbico
    Enciclopedia on line
    Poeta greco di Reggio (6º sec. a. C.), di famiglia aristocratica; si formò alla scuola lirica di Stesicoro. Trasferitosi a Samo, visse alla corte di un tiranno: Eace (per chi data il suo arrivo a Samo, con il lessico Suida, al 564-60), o il figlio Policrate (per chi, con Eusebio, fissa l'acme di I. ...
Vocabolario
ìbice
ibice ìbice s. m. [dal lat. ibex ibĭcis, voce di origine alpina]. – Nome ant. e letter. dello stambecco.
ibicèo
ibiceo ibicèo agg. e s. m. [dal gr. ἰβύκειον (μέτρον), lat. ibycīum]. – Verso dell’antica metrica greca (schema –́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), così detto dal nome del poeta greco Ibico (6° sec. a. C.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali