• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAHD, Ibn ᾽Abd al-᾽Aziz

di Guido Valabrega - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

FAHD, Ibn ᾽Abd al-᾽Aziz

Guido Valabrega

Re dell'Arabia Saudita, nato ad al-Riyāḍ nel 1923, uno dei numerosi figli di re Sa῾ūd. Ricevuta l'educazione coranica, studiò economia e iniziò la carriera politica. Ministro dell'Educazione nel 1953, dal 1962 al 1975 ministro degli Interni, ottenne in seguito la vicepresidenza del Consiglio. Nei primi anni Settanta s'impegnò in compiti di rilievo sul piano diplomatico (visita del presidente degli Stati Uniti R. Nixon nel 1974) e in riferimento alla politica petrolifera (aumento dei prezzi del greggio e nazionalizzazione delle società straniere). Emerse definitivamente nella primavera del 1975 allorché, dopo l'uccisione di re Fayṣal, venne nominato sovrano suo fratello H̱ālid, che immediatamente lo scelse quale principe ereditario e lo pose a capo del Consiglio.

Alla morte di H̱ālid, il 13 giugno 1982, F. gli successe al trono assumendo la guida del paese secondo il tradizionale conservatorismo e confermando la funzione dell'Arabia Saudita alla testa dell'arabismo moderato. Sotto questo profilo, è stata di grande efficacia l'azione promossa da F. nel conflitto Iran-῾Irāq (1980-88) che vide il suo deciso appoggio all'῾Irāq, al fine d'impedire l'estendersi della rivoluzione islamica sciita. Ribadito il sostegno alla causa palestinese (si ricorda l'approvazione da parte del vertice arabo di Fez, nel settembre 1982, del piano che reca il suo nome), F. ha guidato il paese nell'appoggio ai muǧāhidīn afghani in lotta contro il governo filosovietico di Kābul, come è specialmente emerso nella Conferenza islamica tenutasi ad al-Riyāḍ nel marzo 1989. In occasione dell'invasione irachena del Kuwait, F. si è immediatamente opposto alle scelte di Baghdād sollecitando sin dal 7 agosto 1990 l'invio di truppe statunitensi a difesa del confine saudita e facendo fallire al vertice della Lega Araba del Cairo i tentativi di mediazione per una soluzione araba della crisi.

Bibl.: G. Grandguillaume, Culture et pouvoir en Arabie Saudite, in Hommage à Maxime Rodinson, Parigi 1982.

Vedi anche
‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd (Abdullah bin Abdulaziz Al Saud), re dell’Arabia Saudita. Figlio (Riyād 1924 - ivi 2015) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, principe ereditario dal 1982, è asceso  al trono nel 2005 succedendo a Fahd ibn ‛Abd al-‛Azī'z, ma avendo di fatto assunto già dal 1995 la carica di reggente. Primo sovrano a ... Neged Regione naturale (ca. 500.000 km2) dell'Arabia, costituita da un altopiano che copre la parte centrale della penisola ad altezza media tra i 600 e i 900 m. Nel complesso digrada da O, ove supera i 1.500 m, verso E. È costituito da steppe, con zone di deserto di sabbie. Le zone più abitate sono la valle ... re dell’Arabia Saudita Salman Bin ‛Abd al-‘Azīz Figlio (n. Riyad 1935) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, fratello del re Fahd ibn ‛Abd al-‛Azī'z e fratellastro di ‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd, è stato sindaco di Riyad dal 1955 al 1960 e governatore della provincia dal 1963 al 2011; nell’esercizio di tale carica ha promosso la crescita ... Fàiṣal I re dell'Iraq Figlio (aṭ-Ṭā'if 1883 - Berna 1933) dello sceriffo (poi re del Ḥigiāz) al-Ḥusain, diresse con T. E. Lawrence le operazioni militari della rivolta araba contro i Turchi. Proclamatosi nel 1920 re di Siria, ne fu cacciato dai Francesi. Nel 1921 ebbe dagli Inglesi il trono dell'Iraq e svolse opera abile ...
Tag
  • INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
  • MAXIME RODINSON
  • ARABIA SAUDITA
  • STATI UNITI
  • LEGA ARABA
Altri risultati per FAHD, Ibn ᾽Abd al-᾽Aziz
  • Ibn Sa'ud, 'Abd al-'Aziz
    Dizionario di Storia (2010)
    Ibn Sa‛ud, ‛Abd al-‛Aziz Re dell’Arabia Saudita (Riyad 1876-ivi 1953). Nel 1902 intraprese la riconquista di Riyad e del Nejd, da cui la sua famiglia era stata espulsa alla fine del sec. 19° dagli al-Rashid. Dopo aver respinto un’offensiva dell’esercito ottomano, richiamato dai suoi avversari, I.S. ...
  • Khā´led, ibn ῾Abd al-῾Azīz, re dell'Arabia Saudita
    Enciclopedia on line
    Figlio quartogenito (Riyāḍ 1913 - Ṭā'if 1982) del fondatore della monarchia saudita, Ibn Sa῾ūd, vice primo ministro (1962-75) e principe ereditario durante il regno del fratello Faiṣal (1964-75), dopo l'assassinio di quest'ultimo (marzo 1975) divenne re e capo dell'esecutivo. Sfruttò il notevole potere ...
  • IBN SA‛ŪD re dell'Arabia Saudita
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    IBN SA‛ŪD re dell'Arabia Saudita (XVIII, p. 683) Morto a Ṭāif, Ḥigiāz, il 9 novembre 1953.
Vocabolario
al di là
al di la al di là locuz. avv. e s. m. – 1. avv. Di là da un luogo, dall’altra parte: passare al di là (v. anche là). Frequente l’uso di al di là di come prep., in luogo del più tradizionale (ma ormai meno com.) di là da, anche con il sign....
raviolo al vapore
raviolo al vapore loc. s.le m. (usato spec. al pl.) Preparato tipico di vari Paesi, in particolare orientali, costituito da un involucro di pasta, di varie forme, ripieno di diversi ingredienti (carni, verdure, frutti di mare, ecc.) e cucinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali