• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IBRĀHĪM Pascià

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IBRĀHĪM Pascià

Giorgio Levi Della Vida

Figlio primogenito e successore di Mohammed ‛Alī (v.), il primo viceré d'Egitto; nato a Cavala in Macedonia nel 1789, morto al Cairo il 10 novembre 1848. Le sue eminenti doti di condottiero e d'organizzatore militare e la sua intelligenza pronta e aperta alle innovazioni della civiltà europea fecero di lui l'esecutore efficace della politica di espansione perseguita dal padre; al quale (con esempio raro nelle dinastie musulmane) si mostrò sempre devoto, senza alcuna ambizione d'indipendenza. Fatte le prime prove nel governo dell'Alto Egitto, cominciò a segnalarsi con la disfatta definitiva dei Wahhābiti (v.) in Arabia (1816-1819), poi col riconquistare alla Turchia il Peloponneso ribelle (1824-1828), riconquista che, come è noto, fu frustrata dall'intervento franco-anglo-russo, in seguito al quale, dopo la battaglia di Navarino, I. fu costretto a tornare in Egitto. Se per questa impresa la fama di I. si era già diffusa anche nel mondo europeo, essa aumentò ancora in seguito alla direzione della campagna di Siria, assunta da I. in seguito alla ribellione del padre contro la Porta. In poco più di un anno (novembre 1831-aprile 1833) l'intera Siria fu sottomessa, l'Asia Minore minacciata; anche questa volta l'intervento europeo arrestò l'avanzata egiziana; né diversamente andarono le cose quando, riaperte nel 1839 le ostilità fra Egitto e Turchia, una grande vittoria ottenuta da I. non impedi che egli fosse poi costretto a sgomberare l'intero territorio siriano, di cui aveva tenuto il governo fino allora. Designato a successore del padre vecchissimo, e suo effettivo sostituto dopo il 1840, ebbe l'investitura ufficiale del governo nel giugno 1848, essendo Moḥammed ‛Alī ormai fuori di senno, ma sopravvisse pochi mesi, premorendo al padre.

Vedi anche
Peloponneso (gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. 1. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il Peloponneso alla Grecia centrale, da cui è separato dal Golfo di Patrasso e da quello di Corinto. Ora un ponte stradale ... Muḥàmmad ῾Alī (turco Mehmet Ali). - Uomo politico egiziano (Kavàlla, Macedonia, 1769 circa - Il Cairo 1849), fondatore dell'Egitto moderno e della dinastia che vi ha regnato fino al 1953. D'origine albanese, venne in Egitto nel 1799 come ufficiale turco nell'esercito destinato a combattere l'invasione napoleonica, ... San Giovanni d’Acri (arabo ‛Akkā) Città dello Stato di Israele (46.100 ab. nel 2008), situata sulla costa mediterranea all’estremità settentrionale del Golfo di Acri. Il nucleo più antico sorge su una breve penisola che fronteggia il promontorio di Ḥaifa: a N e a NE si estendono i quartieri moderni, al di fuori delle muraglie ... Konya (it. Conia) Città della Turchia asiatica (967.055 ab. nel 2007), posta in un bacino chiuso a 1027 m s.l.m., a N del Tauro, al centro di una ricca regione mineraria. Capoluogo dell’omonima provincia (38.157 km2 con 1.959.082 ab. nel 2007). La costruzione della ferrovia del Tauro ha ridato alla città ...
Tag
  • ASIA MINORE
  • PELOPONNESO
  • WAHHĀBITI
  • MACEDONIA
  • TURCHIA
Altri risultati per IBRĀHĪM Pascià
  • Ibrahim Pascià
    Dizionario di Storia (2010)
    Ibrahim Pascia Ibrahim Pascià Pascià d’Egitto (Kavalla 1789-Il Cairo 1848). Figlio primogenito di Mohammed ῾Ali. Di eminenti qualità militari, fu efficace esecutore della politica di espansione perseguita dal padre. Si segnalò sconfiggendo i wahhabiti d’Arabia (1816-19) e poi riconquistando alla ...
  • Ibrāhīm Pascià
    Enciclopedia on line
    Figlio (Kavalla 1789 - Il Cairo 1848) primogenito di Moḥammed ῾Alī. Di eminenti qualità militari, fu efficace esecutore della politica di espansione perseguita dal padre. Si segnalò sconfiggendo i Wahhabiti d'Arabia (1816-19), e poi riconquistando alla Turchia il Peloponneso ribelle (1824-26), sebbene ...
Vocabolario
pascià
pascia pascià (ant. bascià o bassà) s. m. [dal turco pashà, in grafia mod. paşa, prob. der. del pers. pādishā′h «sovrano», incrociato col turco basqàq «governatore»; le varianti italiane e le altre pronunce occidentali con b- sono dovute...
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali