• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACCINI, Ida

di Arianna Scolari Sellerio - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BACCINI, Ida

Arianna Scolari Sellerio

Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a Firenze, in seguito a un dissesto nell'attività editoriale del padre. Nel 1868 sposava lo scultore livornese Vincenzo Cerri, ma dopo tre anni tornava nella casa paterna col figlio Manfredo.

Le precarie condizioni economiche la spinsero a trovarsi un lavoro: su consiglio di Atto Vannucci, amico del padre, si presentò all'esame di diploma di maestra elementare, e in questa circostanza conobbe Pietro Dazzi, che le fu per tutta la vita fedele amico. Ottenuto un posto di maestra comunale a Rifredi, vi rimase fino al 1878, quando dovette dimettersi per la sua opposizione all'ordinanza ministeriale che introduceva l'educazione fisica nelle scuole elementari. Nella scuola, del resto, la B. si era trovata male sin dal principio, per l'incomprensione dei colleghi e soprattutto per la sua disapprovazione dei programmi scolastici che la B. giudicava inadatti per la prevalente insistenza sulla mnemonica e per l'applicazione di un linguaggio inaccessibile alla mentalità infantile.

Nel 1875 la B. aveva pubblicato a Firenze il suo primo libro, Le memorie di un pulcino; l'inaspettato successo della prima edizione, anonima, indusse presto a far seguire una seconda edizione col nome dell'autrice. Intanto la B. aveva iniziato un'attività giornalistica, collaborando ai giornali La Vedetta e La Nazione di Firenze, poi, con lo pseudonimo di "Manfredo", alle riviste di P. Pancrazi, la Rivista europea e la Gazzetta d'Italia. Nel 1878, cessate queste riviste, fu presentata da U. Peruzzi al De Amicis, e da questo al Bersezio, direttore della Gazzetta letteraria di Torino. A quest'epoca aveva raggiunto una certa notorietà nell'ambiente giornalistico; aveva conosciuto la Serao e, nel corso di alcuni viaggi a Roma, compiuti tra il 1881 e il 1883, avvicinato il Giacosa e la Duse. Continuava, nel frattempo, l'attività di scrittrice per l'infanzia, pubblicando, tra l'altro, libri di testo per le elementari (Prime letture composte da una mamma, Firenze 1877; Seconde letture per le classi elementari, ivi 1881; Terze letture per le classi elementari, ivi 1882). Ma lo scarso successo la indusse a desistere dallo scrivere testi scolastici.

Se gli scritti della B. non rivelano certo organicità di pensiero, rivelano però acute intuizioni della psicologia infantile; l'amore e l'attenta osservazione dell'infanzia supplivano alla mancanza di un approfondito studio dei processi mentali infantili. La B. comprese che all'età immatura dei piccoli lettori si conveniva un linguaggio immaginifico, che parlasse alla loro fantasia, e che riteneva il solo idoneo a trovare rispondenza nelle menti infantili. Le memorie di un pulcino, uscite due anni prima del Pinocchio di Collodi, rappresentarono una interessante novità. Notevole fu anche la sua polemica sui libri di testo e i programmi scolastici, aridi e noiosi, e la sua rivalutazione del sentimento nel quadro di una pedagogia che la B. intendeva come studio di singoli individui e non di gruppi.

Dal 1884 diresse la rivista per signorine Cordelia,fondata da A. De Gubernatis senza modificarne l'indirizzo educativo, la B. tentò di infonderle nuova vita, sostituendo al tono e carattere conferitole dal fondatore uno stile più fresco e vivace, procurando di renderne più accettabili i principi presentandoli sotto un aspetto più lieve ed attraente.

Nasceva in quegli anni la stampa periodica per l'infanzia, che interessò vivamente la Baccini. Collaborò infatti al giornale Cenerentola,fondato da L. Capuana nel 1893, e al Giornale per i bambini di F. Martini, sino a quando, nel 1895, fondò il suo Giornale dei bambini, che scriveva quasi tutto da sola. Il Giornale non riscosse molto successo, sicché, nel 1906, si fuse con Il giornalino della domenica di Vamba (Bertelli). La B. vi tenne una rubrica, ma per la differenza dei suoi metodi e dei suoi intendimenti pedagogici rispetto a quelli del Bertelli si vide a mano a mano esautorata.

Forse intimamente la B. si sentiva portata ad una letteratura impegnata, per adulti: scrisse infatti alcuni libri ad essi destinati (Vita borghese, Bologna 1884; Storia di Firenze, Firenze 1887; Storia di una donna, Firenze 1888; Scintille nell'ombra, Rocca San Casciano 1910); ma l'ispirazione era troppo tenue per sopportare la struttura di un romanzo, e troppo evidente l'intento pedagogico. La più autentica vena della B. fu dunque il giornalismo pedagogico, in cui mise in luce tutte le sue doti di freschezza e vivacità, abile nel cogliere ogni sfumatura che le permettesse di dimostrare la bontà di determinati presupposti. Nei riguardi dell'educazione femminile la B. rimase ancorata a quelle convenzioni per cui il posto della donna era soltanto tra le pareti domestiche, e non si stancò di ripeterlo (Il libro della giovinetta, Milano 1886; Come vorrei una fanciulla, Milano 1891; Le future mogli, Firenze 1895; La fanciulla massaia, Firenze 1908), proponendo di conseguenza per le giovanette un'educazione basata quasi esclusivamente su principi pratici di economia domestica. Soltanto negli ultimi anni, il mutare dei tempi la convinse della necessità, anche per una donna, di adeguarsi al nuovo tipo di civiltà; nel suo ultimo romanzo, Scintille nell'ombra,èappunto tratteggiato il contrasto tra i due tipi femminili, tradizionale e moderno.

Nel 1887 era stata colpita da una malattia di nervi, che le aveva reso il lavorare estremamente gravoso. Un ulteriore decadimento della salute e le ristrettezze economiche la spinsero, negli ultimi anni, a scrivere una nuova collana di libri di testo pubblicati anonimi dall'editore, che riteneva troppo privo di attualità il nome della B., e che furono invece, contro ogni previsione, accolti favorevolmente.

Morì a Firenze il 28 febbr. 1911.

Bibl.: I. Baccini, La mia vita. Ricordi autobiografici, Milano 1904; M. Baccini, I. B. intima, Milano 1912 (con elenco delle opere e bibl. a pp. 93-98); G. Fanciulli, I. B. ricordata ai giovani, Firenze 1911; Id., I. B., in Il giornalino della domenica, 12 marzo 1911; P. Hazard, La littérature enfantine en Italie, in Revue des Deux Mondes, 15 febbr. 1914; G. Franchi, I. B., Firenze 1952; B. Marchetti-Chini, I. B., Firenze 1954 (con elenco delle opere e bibl., pp. 92-103); N. Ruspantini, I. B., Rovigo 1954 (con bibl., pp. 135-138).

Vedi anche
Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... Angelo De Gubernàtis De Gubernàtis, Angelo. - Indianista e letterato italiano (Torino 1840 - Roma 1913). Insegnò sanscrito e glottologia a Firenze dal 1863 al 1890, e letteratura italiana, oltre che sanscrito, a Roma dal 1890 al 1908. In indologia ha lasciato parecchi studî sulla religione vedica (1874), una Storia dei viaggiatori ... infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima infanzia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • VINCENZO CERRI
  • ATTO VANNUCCI
  • CENERENTOLA
  • PSICOLOGIA
Altri risultati per BACCINI, Ida
  • Baccini, Ida
    Enciclopedia on line
    Educatrice e scrittrice (Firenze 1850 - ivi 1911). Insegnante nelle scuole elementari di Firenze, diresse (dal 1884) Cordelia, rivista per signorine. Nei suoi numerosissimi libri dedicati all'infanzia, e specialmente nei racconti e romanzi (Le memorie di un pulcino, 1875; Storia di una donna, 1889; ...
  • BACCINI, Ida
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nacque in Firenze, il 16 maggio 1851 e fu educatrice del popolo e della borghesia dell'ultima parte del sec. XIX, prima come maestra, poi come direttrice di Cordelia, rivista per signorine fondata dal De Gubernatis, e infine come autrice di numerosissimi libri per fanciulli, giovinetti, signorine. Notevoli, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali