• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

identita digitale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

identita digitale


identità digitale loc. s.le f. Rappresentazione informatica di ciascun cittadino mediante i suoi dati identificativi.

• L’identità «digitale» prende il sopravvento, rischia d’essere il solo tramite con il mondo, ponendo problemi prima impensabili. Poiché la nostra esistenza sta diventando un flusso continuo di informazioni, un’infinità di rivoli che vanno nelle più diverse direzioni, non solo l’identità si conferma sempre mutevole, ma rischia di divenire completamente instabile, affidata com’è ad una molteplicità di soggetti, ciascuno dei quali costruisce, modifica, fa circolare immagini di identità altrui. (Stefano Rodotà, Repubblica, 14 dicembre 2009, p. 31, Commenti) • Ogni cittadino riceverà un codice unico per accedere a tutti i servizi (dalla prenotazione delle visite mediche all’iscrizione a scuola, dai tributi alle aziende private che aderiranno come quelle di luce, gas e tlc). Le prime identità digitali saranno rilasciate entro fine anno. (Andrea Di Stefano, Piccolo, 9 agosto 2015, p. 2) • «Già da febbraio chi vorrà potrà fare richiesta per ottenere una propria identità digitale, il Pin Unico, che in questa fase già consente di accedere ai servizi di 300 Pa» spiega [Antonio] Samaritani. (C[armine] Fo[tina], Sole 24 Ore, 15 gennaio 2016, p. 8).

- Composto dal s. f. inv. identità e dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital identity.

- Già attestato nel Corriere della sera del 2 novembre 1998, Corriere Economia, p. 16 (Chiara Sottocorona).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • STEFANO RODOTÀ
  • INFORMATICA
  • SAMARITANI
  • INGL
Vocabolario
certificato digitale
certificato digitale loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, è stata ammessa fra i certificatori...
divario digitale
divario digitale loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha aggiunto Gerald Levin, il presidente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali