• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

idrosfera

di Fabio Catino - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

idrosfera

Fabio Catino

Insieme delle acque agli stati liquido e solido presente sulla superficie terrestre. Una parte rilevante dell’idrosfera, ca. il 97% equivalente a un volume di 1320×106 km3, corrisponde alla massa dei mari e degli oceani (idrosfera marina). La parte rimanente costituisce l’idrosfera continentale, ossia le riserve di acque dolci (a ridotto contenuto salino) utilizzate dall’uomo per i diversi usi e fondamentali per l’esistenza di ecosistemi biologici non marini. Nei ghiacci polari e nei ghiacciai è intrappolata la maggior parte di tali riserve (29,2×106 km3) che sono inoltre distribuite, in ordine di quantità, nelle falde idriche sotterranee (8,5×106 km3), nei laghi d’acqua dolce (125.000 km3) e nei fiumi (1250 km3). All’idrosfera continentale appartengono inoltre le acque dei laghi salati (Mar Caspio ecc.). L’idrosfera nel suo insieme costituisce un complesso sistema unitario in cui avvengono, alimentati dall’energia solare, ingenti trasferimenti di acqua dagli oceani all’atmosfera e alle terre emerse (ciclo idrologico). Circa 500.000 km3 di vapore acqueo sono liberati annualmente in atmosfera per evaporazione (prevalentemente dalle masse oceaniche) e sono trasportati dai venti per essere ridistribuiti in superficie, previa condensazione, mediante precipitazioni liquide e solide. Parte di queste acque (ca. 108.000 km3 l’anno) raggiunge le terre emerse per partecipare a fenomeni dalle tempistiche diverse: il 57% torna rapidamente in atmosfera per evaporazione diretta e traspirazione delle piante; il 43% in parte defluisce in pochi giorni verso il mare attraverso il reticolo idrografico e in parte s’infiltra nelle rocce, alimentando le falde idriche, per seguire un deflusso profondo molto più lento. Le fasi del ciclo idrologico si realizzano con intensità variabili secondo le fasce climatiche. Pertanto il bilancio idrologico (ossia la relazione tra precipitazioni, deflusso superficiale, infiltrazione ed evaporazione-traspirazione), in equilibrio nel valore medio annuale globale, può presentarsi fortemente squilibrato in aree limitate della superficie terrestre.

→ Atmosfera terrestre

Vedi anche
oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre. 1. Morfologia dei bacini oceanici La distribuzione ... litosfera In geologia, lo strato reologico più esterno della Terra, caratterizzato da un comportamento rigido ed elastico. Si distingue sia una litosfera oceanica, costituita dall’insieme della crosta oceanica e dal mantello terrestre superiore, sia una litosfera continentale, formata a sua volta dalla crosta ... geochimica Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce un capitolo particolare. 1. Generalità 1.1 Obiettivi. - Il termine geochimica fu introdotto ... effètto sèrra effètto sèrra Fenomeno che si produce allorché un certo mezzo (per es., il vetro con cui sono fatti i tetti delle serre) risulta trasparente alle componenti di breve lunghezza d’onda dello spettro della radiazione solare (per es., alla parte ultravioletta e visibile) ma è opaco rispetto a radiazioni ...
Categorie
  • IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA in Geologia
Altri risultati per idrosfera
  • idrosfera
    Enciclopedia on line
    L’involucro acqueo (mari, laghi, fiumi ecc.) che, con talune soluzioni di continuità rappresentate dalle terre emerse, copre la superficie della Terra per circa 361 milioni di km2 su un totale di 510 milioni. Per vari autori il termine comprende l’elemento acqueo presente sulla Terra anche sotto forma ...
  • idrosfera
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino Il regno delle acque L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza fondamentale. Attraverso gli scambi di materia le acque dell'idrosfera sono coinvolte nel ciclo idrologico: ...
  • idrosfera
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    idrosfèra [Comp. di idro- e sfera] [GFS] Una delle tre tradizionali partizioni dell'ambiente terrestre, insieme con l'aerosfera e la litosfera: quella costituita dall'insieme delle acque terrestri (la cui parte più notevole è costituita dagli oceani).
  • IDROSFERA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Roberto ALMAGIA . Termine foggiato in analogia con quello di atmosfera e introdotto nell'uso dei geografi per indicare l'involucro acqueo del nostro globo. Ma, al contrario dell'atmosfera, l'idrosfera non copre e circonda l'intera superficie del nostro pianeta, essendo interrotta dalle terre emerse; ...
Vocabolario
idrosfèra
idrosfera idrosfèra s. f. [comp. di idro- e -sfera]. – In geofisica e in geografia fisica, una delle tre tradizionali partizioni dell’ambiente terrestre, insieme all’aerosfera e alla litosfera: è quella costituita dall’insieme delle acque...
aerosfèra
aerosfera aerosfèra s. f. [comp. di aero- e -sfera]. – In geofisica, una delle tre tradizionali ripartizioni dell’ambiente terrestre (insieme con l’idrosfera e la litosfera): è l’ambiente aereo terrestre, cioè, sostanzialmente, l’atmosfera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali