• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IERAPOLI di Frigia

di Daria De Bernardi Ferrero - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

IERAPOLI di Frigia

Daria De Bernardi Ferrero

(XVIII, p. 800)

Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato dei lavori è l'individuazione dell'impianto urbano di I. ellenistica: un sistema di vie ortogonali, larghe circa 3 m, scandisce a scacchiera la città, fondata dai re di Pergamo nel 2° secolo a. C. Fa eccezione la plateia maggiore (con andamento nord-sud), larga 13 m e fiancheggiata da porticati.

Le fasi di sviluppo, di vita e di decadenza si sono andate chiarendo nel corso delle successive campagne di scavo. Un grave terremoto, databile all'età neroniana (60 d. C.), portò alla distruzione quasi totale della città, alla susseguente ricostruzione di monumenti pubblici e alla pianificazione di due quartieri situati a nord e a sud della città ellenistica, attestati sul prolungamento della grande plateia (a nord si collegava con la via per Sardi, a sud con quella per Colossai).Questi nuovi tratti, lunghi 200 m circa, vengono delimitati da porte onorarie a tre fornici, rinserrati fra torri, circolari a nord e quadrate a sud. La porta nord, scavata e restaurata, è dedicata a Domiziano dal proconsole d'Asia Sesto Giulio Frontino (82-83 d. C.). La via, scandita da pilastri a semicolonne addossate, era fiancheggiata a est da una grande agorà commerciale, in corso di scavo. Portici doppi corrono su tre lati; il lato di fondo è dominato da due basiliche con un ingresso monumentale arricchito da capitelli figurati (sfingi dal volto segnato dal pathos o leoni che azzannano tori). I pilastri ionici delle basiliche, con capitelli a volute e mascheroni barbuti, sono collegati da archi che poggiano su pulvini a dado trabeato. Il complesso è dominato dal gusto barocco tipico dell'arte microasiatica già nella metà del 2° secolo.

Al centro di I. è stato messo in luce il tempio dedicato ad Apollo Archeghete con relativo peribolo e il Plutonion, grotta dalle esalazioni mefitiche, noto già dalle fonti letterarie. Il peribolo è da ascrivere all'età flavia, il tempio è un rifacimento più tardo: rettangolare, a muri doppi con intercapedine, su alto basamento con gradinata sulla fronte. Sempre in età flavia e al centro viene costruito ex novo il teatro.

La galleria di summa cavea è di età adrianea, la scena è ricostruita ai tempi di Settimio Severo. Un fregio nella scena lo raffigura con la famiglia: accanto un consesso di dei, autorità e atleti. Il teatro sfrutta per la cavea la presenza di una collina, la scena conserva il logeion, di tradizione ellenistica, articolato in nicchie inquadrate da colonne. La fronte-scena è una struttura ipostila a tre ordini, ancorata al muro di fondo, e le sue colonne poggiano su podi fra le cinque porte. I podi sono ornati da lastre con scene della vita di Apollo e Artemide. Particolarmente significativa la gara di Apollo e Marsia.

Lo studio delle epigrafi (edifici pubblici e sepolcri) ha permesso di chiarire la vita economico-artigianale della città e socio-pubblica dei cittadini. Lo studio sistematico dei sarcofagi e dei monumenti funebri delle estese necropoli (in corso di studio) ha chiarito elementi preziosi su tecniche costruttive, materiali e nuove scuole di scultura, in particolare quella legata alle cave di Dokimion.

L'importanza di I. cristiana è testimoniata in particolare dal martyrion: edificio eretto su un'altura dominante I. e dedicato a s. Filippo alla fine del 4° o all'inizio del 5° secolo. L'icnografia complessa, legata a un rigoroso simbolismo, consta di un ottagono centrale da cui si dipartono otto vani rettangolari, il tutto racchiuso in un quadrato con camere perimetrali. La complessa articolazione della pianta ha fatto pensare a un progetto proveniente direttamente dall'atelier imperiale di Costantinopoli. La presenza di edifici per il culto cristiano (cattedrale con battistero, tre chiese a tre navate, cappelle a nave unica) è ricollegabile all'erezione della città di I. a metropoli della Frigia Pacatiana. I dati emergenti dagli scavi parlano di collasso della città dal 7° secolo e di definitivo abbandono nel 12°. Vedi tav. f.t.

Bibl.: P. Verzone, Hierapolis di Frigia, in Quaderni de 'La ricerca scientifica', 100, Roma 1978, p. 391 ss.; T. Ritti, Hierapolis. Scavi e ricerche. Fonti letterarie ed epigrafiche, i, ivi 1985; F. D'Andria, T. Ritti, Hierapolis. Scavi e ricerche. Le sculture del teatro, ii, ivi 1985; D. De Bernardi Ferrero, I recenti lavori della Missione Archeologica Italiana a Hierapolis di Frigia, 1978-80, in Quaderni de 'La ricerca scientifica', 112, ivi 1985; AA. VV., Hierapolis di Frigia. 1957-1987, Catalogo della mostra, Milano 1987; D. De Bernardi Ferrero, Fouilles et restaurations à Hierapolis en 1987, in Kazı Sonuçları Toplantısı, 10, 2 (Ankara 1989), p. 293 ss.; Id., Preliminary report on the 1988 excavation compaign, ibid., 11, 1 (ivi 1990), p. 245 ss.

Vedi anche
montanismo Movimento profetico apocalittico sorto dopo la metà del 2° sec. in Frigia. Prende il nome dal fondatore, l’eresiarca Montano, che predicava l’imminente fine del mondo con la discesa della nuova Gerusalemme dal cielo nella pianura di Pepuza. Presto gli si unirono nel profetizzare due donne, Massimilla ... Epittèto Epittèto (gr. ᾿Επίκτητος, lat. Epictetus). - Filosofo greco (Ierapoli di Frigia 50 d. C. - Nicopoli, Epiro, 138 d. C.), schiavo di Epafrodito liberto di Nerone. Emancipato, fu a Roma scolaro dello stoico Musonio Rufo e quindi insegnò egli stesso filosofia stoica. Bandito da Roma da Domiziano, si stabilì ... apologetica L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’apologetica fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. Mirando a difendere la verità contro l’errore, a sostenere una credenza e i suoi seguaci contro obiezioni di avversari, l’apologetica si può dire ... Antiochia di Siria (turco Antakya) Città della Turchia (186.243 ab. nel 2007), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, Alauiti, Greci, Arabi, Armeni) e ripartita in piccoli quartieri, ai quali è da aggiungere il quartiere commerciale, con i suoi ...
Tag
  • SESTO GIULIO FRONTINO
  • SETTIMIO SEVERO
  • COSTANTINOPOLI
  • ICNOGRAFIA
  • ETÀ FLAVIA
Altri risultati per IERAPOLI di Frigia
  • Hierapolis di Frigia
    Enciclopedia on line
    Antica città nell’Asia Minore, presso l’odierna Sarayköy, celebre nell’antichità per una grotta (detta Plutonion o Charonion) da cui sgorgava acqua calda ricca di calcare e di acido carbonico, creduta una delle porte degli inferi. La città fu fondata dopo il 190 a.C. da Eumene II, re di Pergamo. Inclusa ...
  • IERAPOLI di Frigia
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (‛Ιεράπολις, qualche volta anche ‛Ιερόπολις, Hierapolis) Pietro Romanelli Città posta nella valle del Lico, affluente del Meandro, in prossimità dell'odierna città di Āidīn. Era celebre per una sorgente di acqua calda, ricca di calcare e di acido carbonico, che sgorgava da una grotta e scendeva in ...
Vocabolario
frìgio
frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., conquistata da Alessandro Magno nel 333...
camion-frigo
camion-frigo (camion frigo), loc. s.le m. inv. Camion provvisto di celle frigorifere per il trasporto di prodotti deperibili. ◆ [tit.] Bari, clandestini nel camion-frigo. (Padania, 6 settembre 2001, p. 17, Cronache) • Il gruppo Animal Aid...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali