• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Iesse

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Iesse

Gian Roberto Sarolli

Padre di Davide e antenato di Maria Vergine; D. lo menziona due volte (lesse, in Cv IV V 6, Isai, in Ep VII 29) e in passi altamente allusivi e significativi perché basilari nel suo sistema teologico-politico che si fonda sull'idea provvidenziale di Roma e del suo Impero (E però è scritto in Isaia: " Nascerà virga de la radice di lesse, e fiore de la sua radice salirà "; e lesse fu padre del sopra detto David. E tutto questo fu in uno temporale, che David nacque e nacque Roma, cioè che Enea venne di Troia in Italia, che fu origine de la cittade romana, sì come testimoniano le scritture) e su quella concordante dell'imminente renovatio, non meno provvidenziale e profetica, a opera dell'imperatore tipologicamente richiamato a Davide e a Cristo (Eia itaque, rumpe moras, proles altera Isai, sume tibi fiduciam de oculis Domini Dei Sabaoth coram quo agis, et Goliam hunc in funda sapientiae tuae atque in lapide virium tuarum prosterne).

Sia nel primo che nel secondo caso, D. è riuscito a stabilire una serie di concordantiae temporum e scripturarum - Davide e Roma (Enea); Isaia (Is. 11, 1) ed Eneide (si come testimoniano le scritture); rumpe moras e proles altera Isai - che gli permettono di proclamare Enrico VII al tempo stesso ‛ nuovo Davide ' e Caesaris et Augusti successor (Ep VII 5), e quindi ‛ typus Christi gerens ', ‛ Sacro Romano Imperatore ', secondo la formula consacrata dai Pontificali.

Vedi anche
Dàvid Dàvid (o Dàvide; ebr. Dāwīd; gr. Δαυείδ o Δαυίδ; lat. David). - Re d'Israele (circa 1000-961 a. C.), il secondo dopo Saul, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda. Nel testo biblico si parla di lui nei due libri di Samuele, nei capitoli corrispondenti delle Cronache e ... Ezechièle Ezechièle ‹eƷƷ-› (ebr. Yĕḥezqē'l "Dio fortifichi", gr. ᾿Ιεζεκιήλ, lat. Ezechiel). - Profeta ebreo, terzo dei grandi dopo Isaia e Geremia, vissuto tra la fine del sec. 7º e l'inizio del 6º a. C. Da lui prende il nome un libro biblico in quattro parti: la prima con le profezie precedenti alla caduta di ... messianismo Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all'attesa e alla persona del messia. Nell'Antico Testamento il messianismo è espresso soprattutto come speranza del ritorno di un re ideale della stirpe di David, artefice di una restaurazione politica e religiosa d'Israele. Attorno al ... Isaìa Isaìa (ebr. Yĕsha῾yāh[ū], gr. ῾Ησαΐας, lat. Isaias). - Profeta ebreo, da cui prende il nome un libro dell'Antico Testamento. Isaia, figlio di Amoṣ (da non confondere con il profeta Amos), nacque probabilmente a Gerusalemme intorno al 765 a. C. La sua vocazione profetica avvenne verso il 740 a. C., nell'anno ...
Altri risultati per Iesse
  • Iesse
    Enciclopedia on line
    (ebr. Yshay) Personaggio biblico, padre di sette o otto figli, dei quali il più giovane fu David, menzionato in una profezia di Isaia (11, 1-2: «un virgulto sorgerà dal tronco di I.»; ➔ albero).
Vocabolario
arbor vitae
arbor vitae ‹àrbor vìte› locuz. lat. (propr. «albero della vita»). – 1. Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto (v. albero della vita). 2. Nella storia dell’arte e dell’iconografia, sono così indicati sia...
àlbero²
albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali