• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IGINO l'Astronomo

di Alessandro Olivieri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IGINO l'Astronomo

Alessandro Olivieri

Sotto il nome di I. vanno due opere importanti per contenuto e che si possono con certezza dire di un medesimo autore: un manuale astronomico e un manuale mitologico, che rivelano uno scrittore pedissequamente ligio a fonti greche; circostanza che, anche in difetto di prove esteriori, induce a separare questo I. da Igino il Bibliotecario (v.).

Il manuale astronomico (ed. B. Bunte, Lipsia 1875), intitolato dagli editori Astronomica o Poeticon astronomicon è dedicato a un M. Fabio, forse M. Fabio Marcellino, e si compone di quattro libri; ma l'opera è incompleta. Nel primo libro si trovano nozioni generali e definizioni della sfera, del mondo, del centro, della dimensione, del polo, ecc., e in particolare dello zodiaco e della terra. Il libro secondo contiene le leggende relative alle costellazioni, ai pianeti, alla via lattea; il terzo tratta delle posizioni delle costellazioni e del numero delle stelle che le compongono. Il quarto indaga i circoli della sfera, il giorno e la notte, ciascun segno dello zodiaco rispetto al corrispondente sorgere e tramontare degli altri, il corso del sole, della luna, i pianeti. Il contenuto del secondo libro coincide in parte con quello dei Catasterismi pseudoeratostenici. Il Robert, il quale opinò che la redazione attuale dei Catasterismi sia la riduzione di un'opera più vasta, credette di trovare la prova della sua teoria nel manuale iginiano; l'Olivieri, pur avendo sostenuto che il testo pervenutoci dei Catasterismi è l'originario, non vuol negare che I. ne leggesse una redazione ampliata, ma pensa che l'autore della compilazione latina usasse anche altre fonti o commenti ad Arato, almeno un'altra fonte.

Il manuale mitologico (ed. M. Schmidt, Jena 1872) comprende tre parti, cioè estratti di una terza opera di I. intitolata Genealogie, il libro delle fabulae propriamente detto e gl'indici. Gli estratti genealogici dànno le genealogie degli dei e degli eroi; le fabulae espongono le leggende desunte dai diversi cicli; gl'indici sono compilazioni, di materia mitologica, di storia, di letteratura, di arte, di geografia. Il libro delle fabulae ha grande importanza, perché, come la Bibliotheca di Apollodoro, serve spesso a illuminarci, specie su opere tragiche greche non pervenute fino a noi.

Bibl.: M. Schanz, Geschichte der röm. Litteratur, 3ª ed., II, i, Monaco 1911, p. 517 segg. - Per il manuale astronomico, v.: C. Robert, Eratosthenis Catasterismorum reliquiae, Berlino 1878; A. Olivieri, I Catasterismi di Eratostene, in Studi italiani di filol. class., 1897, pp. 1-25; id., Nonnulla in Hyigini Astronomica critice exposita, in Rivista di storia antica, Messina 1897, anno 2°, nn. 3-4; v. anche E. Maas, Analecta Eratosthenica, in Philol. Untersuch., VI, 1883; L. Dietze, Quaestiones Hyginianae, Kildie 1890; A. Rehm, Mythographische Untersuchungen über griech. Sternsagen, Monaco 1896; G. Dittmann, De Hygino Arati interprete, Lipsia 1900, ecc. - Per il manuale mitologico, v.: R. Schöne, in Hermes, Vi (1872); Wilamowitz, ibid., XXVI, 1891; C. Robert, in Jahrb. d. deutsch. Archäolog. Inst., III (1882), ecc.; A. Werth, De Hygini fabularum indole, Bonn 1901; C. Lange, De nexu inter C. Julii Hyigini opera mythologica et fabularum qui nomen eius prae se fert librum, Magonza 1865. - Per la genealogia, v.: M. Tschiassny, Studia Hyginiana, Hernals 1888; Tolkiehn, in Pauly Wissowa, Real-Encykl., X, col. 636 segg.

Vedi anche
Diomede (gr. Διομήδης) Mitico figlio di Tideo e di Deipile, nipote di Adrasto, re di Argo; partecipò alla guerra degli epigoni dei Sette, che precedentemente da Argo avevano mosso guerra a Tebe. Partecipò alla guerra troiana. Con il favore di Atena primeggiò tra gli eroi, ferì Ares e Afrodite, con Odisseo partecipò ... Eratòstene Eratòstene (gr. ᾿Ερατοσϑένης, lat. Eratosthĕnes). - Scienziato greco (n. Cirene fra il 276 e il 272 a. C. - m. fra il 196 e il 192). Fu discepolo di Callimaco, visse in Atene e dal 240 ad Alessandria, dove sovraintese alla Biblioteca. Trattò varie discipline senza tuttavia primeggiare in alcuna (fu perciò ... mito Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il mito può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali o istituzioni sociali e, più genericamente, rispondere alle grandi domande che gli uomini si pongono. ... mitografia Letteratura erudita antica sui miti, sorta nel periodo ellenistico, con fini filologici, per esporre sistematicamente, secondo un ordine cronologico, il ricco patrimonio mitico presente nella tradizione poetica greca e poi romana. La mitografia sorse soprattutto come strumento esegetico dell’antica poesia: ...
Tag
  • VIA LATTEA
  • ERATOSTENE
  • MAGONZA
  • BERLINO
  • MESSINA
Altri risultati per IGINO l'Astronomo
  • Igino l'Astronomo
    Enciclopedia on line
    Scrittore latino (sec. 1º d. C.). Ci sono giunte due sue opere: un trattato De astronomia, che vuole rendere accessibile la materia dei Fenomeni di Arato ma è talvolta confusionario ed errato, e le famose 277 Fabulae, vero manuale mitologico a uso scolastico (in tre parti: genealogia, fabulae e indici), ...
Vocabolario
astrònomo
astronomo astrònomo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo astronŏmus, gr. ἀστρονόμος]. – Chi si occupa di astronomia, cultore d’astronomia. Nell’attuale ordinamento del personale degli osservatorî astronomici, qualifica degli addetti alla ricerca...
viale dell'Astronomia
viale dell'Astronomia loc. s.le m. Per metonimia topografica, la Confindustria, che ha sede in viale dell’Astronomia a Roma. ◆ gli uomini di emanazione diretta di Torino [...] assicuravano a Fiat una super-rappresentanza fatta di autorevoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali