• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORRO, Ignazio

di Paolo Dore - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORRO, Ignazio

Paolo Dore

Insigne topografo, ottico, costruttore di apparati di meccanica di precisione, nato a Pinerolo il 25 novembre 1801, morto a Milano l'8 ottobre 1875. La sua fama fuori degli ambienti specializzati è rimasta inferiore ai meriti veramente cospicui e all'importanza fondamentale che la sua opera ebbe nel campo della tecnica degli strumenti e dei rilievi topografici, degli apparati ottici e di meccanica di precisione in genere. Ufficiale del genio nell'esercito piemontese fino al 1842, ebbe a occuparsi d'importanti lavori geodetico-topografici; e in tale occasione ideò e propose i lineamenti dei metodi di rilievo, ideò e costruì alcuni dei dispositivi strumentali, che più hanno dato fama al suo nome. Dal 1842 al 1861 svolse, prima a Torino poi a Parigi, una complessa attività di costruttore di apparati, interessanti varî campi dell'ingegneria; attività che non ebbe, dal punto di vista pratico, risultati felici, sia per lo squilibrio sostanziale, che vi era in lui tra la genialità nell'indagare soluzioni concrete e realizzabili di problemi tecnici e l'attitudine alla realizzazione dal punto di vista dell'organamento del lavoro e dell'amministrazione, sia per un certo spirito d'incontentabilità, che lo portava continuamente a modificare l'opera sua. Tornato in Italia nel 1861, insegnò celerimensura prima a Firenze, poi a Milano, dove fondò il "Tecnomasio Italiano".

La prima invenzione del P. fu il cannocchiale stereogonico, modificazione geniale del distanziometro ordinario Montanari-Green-Reichembach, che permetteva di determinare la distanza della stadia dal centro ottico dell'obiettivo mediante l'aggiunta di una lente, il cui fuoco anteriore cade sul centro ottico dell'obiettivo stesso. Collegato tale cannocchiale a un teodolite, strumento che allora cominciava a costruirsi comunemente, è nato un primo modello di tacheometro, destinato a divenire lo strumento principe della topografia e a soppiantare grafometri, pantometri, catene, ecc. Successivamente, e prima del 1850, il P. modificò il cannocchiale stereogonico in quello centralmente anallattico, e arrivò così alla forma definitiva di tale strumento: negli ultimi anni della sua vita, egli che già dal 1855 era riuscito a dividere in 4000 parti un cerchio di 35 mm., costruì il cleps, tacheometro a cerchi nascosti, che doveva, secondo lui, divenire lo strumento universale, suscettibile di qualsiasi trasporto con piena sicurezza d'integrità e d'uso.

Con gli strumenti si divulgò tutto il complesso di metodi di rilievo che in Italia si chiamò celerimensura e in Francia tacheometria. Dei suoi scritti in proposito citiamo La Tachéométrie ecc., Torino 1854, e le Applicazioni della Celerimensura alla misura generale parcellaria ed altimetrica in Italia. Creazione del gran libro fondiario, Firenze 1862. Nel campo degli apparati basimensorî si deve al P. l'apparato a una sola spranga eon collegamento ottico mediante cannocchiale panfocale, adoprato dal padre Secchi per la misura della base sulla via Appia, che, come tipo, tra gli apparati ad asta, rimane ancora lo schema più perfetto. Singolare testimonio della genialità del P. e non ultimo suo titolo alla fama è quanto egli fece, o propose di fare, per le applicazioni della fotografia alla topografia; a lui si deve il "principio metrofotografico" e il "fotogoniometro", applicati e modificati più tardi dal Kappe, essenziali in varî dei più complessi e moderni apparati aerofotogrammetrici. Ancora al P. si devono l'introduzione del "mezzo ottico a prismi" per accorciare i cannocchiali, e quindi il primo modello degli attuali prismatici, il prisma squadro e allineatore, il polioptometro, ecc.

L'opera del P. trasformò radicalmente strumenti e metodi della topografia; e per trovare dopo di lui qualche cosa di veramente nuovo in tal campo occorre arrivare intorno al decennio 1910-20. Il suo nome deve essere considerato come quello di uno degli uomini che più illustrarono la tecnica italiana del sec. XIX.

Vedi anche
cannocchiale Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano cannocchiale i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito da una o più lenti, riservandosi la qualifica di telescopio agli strumenti riflettori, ... prisma Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. fisica In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli nei gruppi trimetrico e dimetrico: per es., prisma ... topografia geografia La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche connesse alla realizzazione dei modelli stessi. Le applicazioni topografiche, per la massima ... Carlo Albèrto re di Sardegna Carlo Albèrto re di Sardegna. - Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte ...
Altri risultati per PORRO, Ignazio
  • PORRO, Ignazio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Bruno Signorelli PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy. Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò nelle Regie scuole d’artiglieria e genio quale cadetto e allievo. Con commissione del 18 dicembre 1817 divenne sottotenente ...
  • Pòrro, Ignazio
    Enciclopedia on line
    Topografo e costruttore di strumenti di misurazione (Pinerolo 1801 - Milano 1875). Ufficiale del genio nell'esercito piemontese fino al 1842, si occupò di importanti rilievi topografici; svolse in seguito, prima a Torino poi a Parigi, un'intensa attività di costruttore di strumenti di misurazione; tornato ...
  • Porro Ignazio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Pòrro Ignazio [STF] (Pinerolo 1801 - Milano 1875) Ufficiale del genio nell'esercito piemontese, svolse poi un'importante attività di topografo e di costruttore di strumenti topografici, anche a Parigi; insegnò celerimensura nelle univ. di Firenze e di Torino. ◆ [OTT] Prisma di P.: prisma riflettente ...
Vocabolario
porro unum est necessarium
porro unum est necessarium (lat. «infine una sola cosa è necessaria»). – Parole che Gesù, nel Vangelo di Luca (10, 42), rivolge a Marta, la quale, affannata in molte faccende, si lamenta che la sorella Maria rimanga seduta ai piedi del...
pòrro
porro pòrro s. m. [lat. pŏrrum o pŏrrus, col sign. 1, dal quale si è sviluppato il secondo per traslato]. – 1. Nome comune di una specie di aglio (Allium porrum), dal bulbo ovoideo, allungato, semplice, per lo più senza bulbilli, con tuniche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali