• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cairo, Il

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Cairo, Il (ar. al-Qahira)


Cairo, Il

(ar. al-Qahira) Capitale dell’Egitto. Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa facilmente. Ha conservato pressoché intatto l’antico centro, ricco di monumenti. Nella parte sud del C. sono ancora visibili i ruderi della fortezza romano-bizantina di Babilonia (Qasr al-Sham), che costituì il primo nucleo del Cairo. Del primitivo insediamento arabo di al-Fustat (oggi Misr al-qadima, Cairo Vecchio), vittima di ripetuti incendi, rimane la moschea di ‛Amr (642), poi modificata. Uno dei principali monumenti del C. è la moschea di Ibn Tulun nel sobborgo di al-Qata’i‛ (876-79). Gli scavi tra le rovine della città antica hanno messo in luce abitazioni provviste di ottima canalizzazione e con le stanze raggruppate intorno a una corte centrale con bacino. Dal 10° sec. i Fatimidi svilupparono la città verso N-E, denominandola al-Qahira e circondandola di una cinta muraria della quale rimangono tre porte turrite (al-Futuh, al-Nasr e Zuweila); dei celebrati palazzi costruiti nell’interno di questa cinta non resta nulla; rimangono invece le moschee di al-Azhar (971), di al-Hakim (990), di al-Aqmar (1125). Assai poco resta dell’età ayyubide. Il settore meridionale della zona orientale racchiude anche la cittadella, castello fortificato iniziato nel 1166, e il «pozzo di Giuseppe» scavato nella roccia, che una tradizione riallaccia al personaggio biblico ma è da riferire piuttosto a Saladino (Yusuf) che lo mise in efficienza. All’epoca dei Mamelucchi (1249-1517) risalgono le moschee di al-Zahir Baibars (1269), di al-Nasir (1318) e quella del sultano al-Mu’ayyad (1416-19). Tra il 1356 e il 1362 fu eretta la monumentale madrasa-moschea del sultano Hasan. A S-O della città vecchia sorgono le cosiddette tombe dei califfi, che sono per lo più mausolei mamelucchi, tra i quali notevole la moschea sepolcrale di Qa’it Bay (1472). Prototipo a moltissimi edifici religiosi della città fu l’ospedale di Qalawun (1284), parte di un complesso che comprende anche una moschea e un mausoleo. Dei palazzi degli emiri i principali sono: Dar Beshtak (1339) e Dar Qa’it Bay; del 15° sec. rimangono ancora alcuni caravanserragli e magazzini. Dopo la conquista turca (1517), fino al 1800, non si segnalano costruzioni importanti. Intorno al centro antico, principalmente sulla riva occidentale del Nilo e a N, si è sviluppata la città moderna, che data dall’epoca di Muhammad ‛Ali (prima metà del 19° sec.) e dei suoi successori. Si aprirono allora nuove strade (come il frequentatissimo Muski) e giardini; si costruirono interi quartieri, contraddistinti di solito con il nome dei rispettivi chedivè. In seguito la città si è espansa in tutte le direzioni, anche sull’opposta riva (sinistra) del Nilo.

Vedi anche
Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). ● Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. ... al-Azhar Moschea e scuola superiore di studi musulmani del Cairo. Fondata come luogo di culto nel 970 dal generale fatimida Giawhar, cominciò presto a servire da luogo d’istruzione per le discipline religiose e giuridiche, comprese le scienze sussidiarie (grammatica, retorica, aritmetica ecc.), ed è tuttora il ... al-Fustat al-Fusṭā´ṭ Luogo nel quale il generale arabo ‘Amr ibn al-‘Āṣ, conquistatore dell’Egitto (640-42), pose il campo per conquistare la piazzaforte bizantina egiziana di Babilonia. La città, originata dai primitivi accampamenti militari, divenne un ricco centro musulmano. Oggi fa parte del Cairo con il nome ... Arabi (arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • CARAVANSERRAGLI
  • MUHAMMAD ‛ALI
  • MAMELUCCHI
  • MAR ROSSO
  • BABILONIA
Altri risultati per Cairo, Il
  • Cairo, Il
    Enciclopedia on line
    (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa ...
  • Cairo, Il
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Capitale dell'Egitto. Entro i confini amministrativi fissati nel 1982, l'area metropolitana della Grande C. contava nel 2005 più di 15 milioni di ab., per effetto di un tasso di crescita della popolazione molto più sostenuto rispetto alle altre città egiziane. In effetti, mentre la popolazione dell'Egitto ...
  • Cairo, Il
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi La prima città del mondo arabo Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda del continente africano. La città si è estesa in tutte le direzioni e ha finito per incorporare vari centri, ...
  • CAIRO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    B. M. Alfieri (Il Cairo; arabo al-Qāhira) Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel corso dei secoli, la città si estende sulle due rive del Nilo, nella pianura che giunge fino ai primi contrafforti ...
  • CAIRO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VIII, p. 281; App. II, I, p. 477) È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre il Grande C. si aggirava intorno ai 13.300.000, pari a circa il 28% della popolazione egiziana. La ...
  • Cairo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Caro) Adolfo Cecilia La città egiziana, il cui nome in arabo suona ‛ alQāhirah ', fu fondata nel 969. Sorta nei pressi di ‛ al-Fustāt ' (C. vecchia), che attualmente forma un distretto nel governatorato del C. e che fu fondata ai tempi della conquista araba poco a sud della fortezza romana di Babylon, ...
  • CAIRO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina maggiormente al Nilo. Dista dal mare (Alessandria) 208 km.; dalla foce di Rosetta 259 km. Il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
s’il vous plaît
s'il vous plait s’il vous plaît 〈sil vu plè〉 (propr. «se vi piace»). – Espressione fr., equivalente all’ital. per favore, usata in genere come inciso (viene spesso abbreviata, in biglietti d’invito, in S. V. P.).
sótto il velame
sotto il velame sótto il velame. – Espressione presente in una nota terzina della Divina Commedia (O voi ch’avete li ’ntelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto ’l velame de li versi strani, Inf. IX, 61-63), assunta da G. Pascoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali