• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani

di Nicola Pedde - Il Libro dell Anno 2016
  • Condividi

Nicola Pedde

Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani

Grazie all’accordo sul nucleare, il paese è uscito dall’isolamento internazionale in cui si trovava, ma l’instabilità delle regioni circostanti può rappresentare un fattore di rischio per gli interessi nazionali di Teheran. E per gli equilibri del mondo intero.

Hassan Rouhani

Con la firma – il 14 luglio 2015, a Vienna – dello storico accordo sul nucleare e con la successiva revoca delle sanzioni (16 gennaio 2016), il Joint comprehensive plan of action è entrato in vigore sancendo la fine delle sanzioni europee e la sospensione delle sanzioni secondarie statunitensi all’Iran. In tal modo la Repubblica islamica dell’Iran è tornata a giocare attivamente un ruolo politico ed economico nel contesto internazionale, chiudendo una lunga parentesi di isolamento.

Se l’accordo ha visto come principali protagonisti l’Iran e i paesi del cosiddetto 5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania), non può essere sottaciuto come il risultato sia stato conseguito anche e soprattutto attraverso una pregressa negoziazione segreta parallela tra Washington e Teheran, favorita dal sultano dell’Oman. È a Mascate che vennero gettate la basi per quell’accordo che 3 anni dopo ha preso forma in Europa, dando prova di come e quanto profonda fosse la volontà dei principali attori del negoziato di individuare una formula che permettesse il reinserimento dell’Iran nella comunità economica internazionale.

L’iter di definizione dell’accordo, tuttavia, è stato irto di ostacoli e insidie sia in Iran sia negli Stati Uniti. Non è un mistero che il negoziato sia stato fortemente voluto e difeso tanto dal presidente americano Barack Obama quanto da quello iraniano Hassan Rouhani, che hanno tuttavia dovuto misurarsi con forti resistenze interne. Negli Stati Uniti il principale detrattore è stato senza dubbio il Congresso, dominato dai neoconservatori che non accettano di scendere a patti con la Repubblica islamica – che considerano uno Stato sponsor del terrorismo – e che individuano nel regime change l’unica strada percorribile con Teheran.

In Iran si è invece opposto all’accordo un eterogeneo gruppo di esponenti dell’area conservatrice, che vede nell’apertura ai mercati occidentali una pericolosa minaccia agli interessi e alle rendite di posizione costruite su quasi 40 anni di isolamento e autoreferenzialità, temendo di vedere in breve tempo compromessa la possibilità di generare ingenti profitti in un sistema protetto e impenetrabile dall’esterno.

Rouhani ha potuto contare sul costante sostegno della guida suprema dell’Iran, Ali Khamenei, che, pur restando scettico sull’accordo e su qualsiasi ipotesi di riavvicinamento agli Stati Uniti, ha garantito al presidente il pieno sostegno delle istituzioni a difesa del negoziato, riconoscendolo come espressione della volontà popolare di cui il presidente è diretta emanazione.

Donna iraniana

La rimozione delle sanzioni è stata accompagnata da un’intensa ripresa dei rapporti con l’Europa e l’Asia, che stentano tuttavia a materializzare l’agognata ripresa economica in conseguenza delle difficoltà sollevate dalla banche europee.

Se da una parte le sanzioni europee sono state rimosse, quelle primarie americane connesse al terrorismo restano in vigore, scoraggiando le banche che temono ripercussioni sulle loro esposizioni in dollari.

L’ambigua posizione del Congresso all’indomani della firma sulla revoca delle sanzioni ha favorito questo clima di incertezza sul piano finanziario, costringendo l’Iran a invocare l’aiuto degli europei nella soluzione di una pericolosa impasse tecnico-burocratica. Se da una parte l’amministrazione americana si è impegnata a fondo per il raggiungimento dell’accordo con l’Iran, dall’altra il Congresso e alcune tra le più potenti lobby nazionali (non ultima quella filoisraeliana) hanno cercato di sabotarne l’applicabilità in più occasioni, riuscendo a determinare rallentamenti e complicazioni burocratiche. La delicata fase di gestione del postsanzioni è poi fortemente condizionata dalla campagna presidenziale americana, dove i toni di alcuni candidati sono stati particolarmente minacciosi nei confronti dell’Iran e dell’accordo appena firmato, suscitando la reazione delle frange più conservatrici del sistema politico iraniano, che lamentano la fragilità e l’inconsistenza dell’accordo da parte americana.

Il 2017 sarà anno di elezioni presidenziali in Iran, e il dibattito sul nucleare ha già iniziato a far sentire il suo peso nelle elezioni parlamentari del febbraio 2016, dove la maggioranza dei seggi del Majlis è stata conquistata da esponenti delle forze politiche pragmatico-conservatrici, che, pur sostenendo in maggioranza il presidente Rouhani, esigono risultati concreti e rispetto degli accordi da parte degli Stati Uniti e della comunità internazionale.

Sviluppo energetico in Iran

Per assicurarsi il secondo mandato presidenziale, quindi, Rouhani deve riuscire a scardinare il sistema di resistenze adottato negli Stati Uniti da chi si oppone alla riuscita dell’accordo, forzando la mano degli europei e portando a casa in tempi ristretti risultati tangibili e soprattutto simbolicamente visibili.

Il progressivo sviluppo del negoziato e la definizione di una nuova e certamente più positiva immagine dell’Iran in seno alla comunità internazionale ha coinciso tuttavia con l’altrettanto progressivo deterioramento della stabilità in buona parte del Medio Oriente.

Nelle aree del Golfo Persico, del Levante e del Caucaso si è assistito a un proliferare di conflitti e tensioni che in modo più o meno diretto esercitano un fattore di rischio per gli interessi nazionali iraniani.

A partire dal 2011 la Siria è piombata in una guerra civile che ha già mietuto oltre 300.000 vittime, provocata da un lato dall’insensata violenza del regime di Bashar al-Assad nei confronti delle forze di opposizione e dall’altro dal contributo esterno di un gran numero di attori – regionali e non – intenzionati a destabilizzare la Siria con l’intento di colpire indirettamente l’Iran. Qatar, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti hanno contribuito a finanziare ed equipaggiare milizie d’opposizione espressione del jihadismo di matrice salafita e qaedista, mentre gli Stati Uniti e la Turchia hanno cercato in una prima fase di consolidare il ruolo delle milizie composte da defezionisti dell’esercito.

La reazione – violentissima – delle forze di Bashar al-Assad, ma anche il crescente contributo dell’Iran e delle forze dell’Hezbollah libanese hanno permesso di ristabilire i rapporti di forza sul terreno, concedendo al regime la capacità di riorganizzarsi e riconquistare alcune aree strategiche del paese.

Dallo scontro tra milizie jihadiste di diversa estrazione è nato tra il 2011 e il 2012 lo Stato Islamico, originariamente localizzato in Iraq e poi penetrato in Siria combattendo sia le forze del regime di Damasco sia quelle del jihadismo di matrice qaedista. L’ingresso della Russia nel 2016 con un poderoso contingente militare e il potenziamento delle forze iraniane sul terreno hanno permesso di ristabilire equilibri più favorevoli a Damasco, sebbene ancora lontana appaia la prospettiva di una stabilità o anche solo di un accordo di pace.

Particolarmente sensibile per l’Iran è anche lo sviluppo delle dinamiche politiche in Iraq, dove in conseguenza della politica settaria adottata dall’ex premier Al-Maliki lo Stato Islamico ha potuto occupare circa un terzo del territorio – quello a maggioranza sunnita – sconfiggendo platealmente le deboli forze militari del governo centrale di Baghdad e instaurando un’autonomia territoriale connessa con quella delle aree sotto controllo jihadista in Siria.

Anche in questo frangente l’Iran è intervenuto sostenendo militarmente ed economicamente il governo di Baghdad, senza riuscire tuttavia a ottenere i successi auspicati nella lotta per la liberazione delle province occupate.

Dopo una lunga fase riorganizzativa delle forze armate irachene, nel corso del 2016 è iniziata una lenta fase di riconquista delle aree controllate dallo Stato Islamico, con la liberazione di alcuni importanti centri come Fallujah e Ramadi.

Resta tuttavia ancora ampia l’area controllata dallo Stato Islamico e difficile la gestione delle aree liberate, dove il timore di un ruolo egemonico e settario della componente sciita continua a destare preoccupazione e ad alimentare una diffusa e ben radicata ostilità alle forze militari del governo centrale.

In Afghanistan, il perdurare della fragilità politica ed economica delle autorità centrali, complice il tribalismo e la corruzione dilagante, ha favorito il riemergere delle formazioni talebane che, approfittando della riduzione del contingente internazionale, sono tornate a rappresentare una minaccia per la stabilità del paese e delle aree limitrofe. L’attivismo dell’Iran nella regione ha risvegliato i timori – solo sopiti – delle monarchie arabe, e in particolar modo dell’Arabia Saudita, che attribuiscono a Teheran un disegno egemonico e settario per il dominio sulla regione. Le comunità sciite del Golfo, da tempo in subbuglio a causa della marginalizzazione e della repressione di cui sono state oggetto da parte delle monarchie sunnite, sono diventate nella percezione saudita l’avanguardia dei propositi espansionistici dell’Iran, determinando una dura reazione militare e una sistematica politica di emarginazione politica e sociale.

A questo scenario, già di per sé complesso e alquanto instabile, si è poi aggiunta la crisi in Siria e il successivo conflitto con le minoranza sciite degli houthi, che ancora una volta l’Arabia Saudita considera come espressione della longa manus di Teheran.

Il modello politico-ideologico iraniano, basato su un semi autoritarismo con connotati partecipativi e pluralisti (sistema bottom-up), viene quindi a contrapporsi in modo evidente con quello verticista e inaccessibile (sistema top-down) dei sauditi e della gran parte delle locali monarchie arabe, collidendo apertamente e producendo instabilità lungo tutte le aree di confine della Repubblica islamica. Mentre, tuttavia, l’Iran sembra essere in piena ascesa all’indomani della definizione dell’accordo sul nucleare e della sostanziale stabilità del proprio apparato politico e istituzionale, l’Arabia Saudita è interessata da una pericolosa fase di crisi che la spinge all’adozione di misure sempre più drastiche e dannose sul piano della sicurezza e dell’economia.

Manifestazione a Teheran

I numeri

- 19.000 le centrifughe per l’arricchimento dell’uranio installate in Iran prima dell’accordo sul nucleare.

- 6104 le centrifughe che l’Iran può mantenere dopo l’intesa.

- 300 kg la quantità massima di uranio arricchito che l’Iran può mantenere come scorta a seguito dell’accordo.

- 100 mld di dollari il valore, secondo il governo iraniano, degli asset scongelati dopo la rimozione delle sanzioni.

- 20 mld di euro il valore degli accordi siglati tra Italia e Iran.

Ma hanno vinto davvero i riformisti? di Vincenzo Piglionica

Nel febbraio del 2016 gli elettori iraniani sono stati chiamati alle urne per il rinnovo del Majlis – il Parlamento del paese – e dell’Assemblea degli esperti. Prima del voto, le candidature sono state sottoposte al vaglio del Consiglio dei guardiani, che ha ammesso alla competizione elettorale soltanto 6229 dei 12.123 candidati che intendevano concorrere per i 290 seggi parlamentari; le esclusioni hanno riguardato personalità riconducibili agli schieramenti moderato e riformista. Tra gli ammessi, poi, si sono ritirati in 729, facendo scendere il numero dei partecipanti a 5500.

Al termine del primo turno di febbraio – in attesa del secondo turno svoltosi poi il 29 aprile – i vari schieramenti si sono accreditati come vincitori: inquadrando le liste elettorali in una prospettiva semplificata e focalizzandosi su quanto accaduto a Teheran, diversi commentatori occidentali hanno parlato di vittoria dei riformisti, con la Lista della speranza a sostegno del presidente in carica Hassan Rouhani che ha conquistato tutti i 30 seggi parlamentari della capitale. Il sistema politico iraniano è però assai articolato e complesso, e al suo interno non sono rintracciabili partiti intesi nel senso tradizionale del termine. Nel voto parlamentare contano soprattutto i candidati, e le liste elettorali risultano spesso assai eterogenee, come dimostra la stessa Lista della speranza che presentava al suo interno tanto riformisti, quanto personalità del fronte moderato, quanto addirittura figure di esplicita estrazione conservatrice. Interpretare dunque il buon risultato dei candidati che supportano Rouhani come una vittoria del fronte riformista significherebbe fornire una visione limitata degli esiti elettorali, non rendendo conto del le sfumature che animano il quadro politico. I risultati di Teheran non esauriscono poi la complessità geografico-elettorale dell’Iran, dove il sostegno allo schieramento più conservatore è rimasto forte nelle zone rurali. L’assenza di una solida maggioranza nel Majlis porterà presumibilmente alla formazione di coalizioni, ma l’arretramento degli ultraconservatori e il consolidamento delle componenti centriste, moderate e pragmatiste – così come il possibile sostegno di diversi deputati indipendenti – sembrano garantire al presidente un Parlamento più vicino alle sue posizioni. La nuova assemblea insediatasi a maggio dovrebbe dunque dimostrarsi favorevole al progressivo ritorno dell’Iran sulla scena politica internazionale, ben disposta verso l’apertura all’Occidente, interessata a proseguire il ‘nuovo corso’ e desiderosa di attrarre investimenti stranieri.

In generale, gli elettori iraniani sembrano aver lanciato un messaggio di complessiva approvazione dell’operato di Rouhani, la cui rielezione alla presidenza della Repubblica nel maggio del 2017 potrebbe essere più vicina. È poi da segnalare l’ingresso in Parlamento di 18 donne, pari al 6% dell’assemblea e record per il paese, anche se una elezione è stata annullata dal Consiglio dei guardiani. Sarebbe però sbagliato interpretare questi orientamenti come il preludio a un radicale cambiamento della politica iraniana: il modello della Repubblica islamica continua a essere solido, e le posizioni chiave resteranno controllate da figure non elettive che presidiano il sistema. L’Assemblea degli esperti, rinnovata anch’essa a febbraio, mantiene un’impostazione di fatto conservatrice. C’è però una novità: l’attuale assise rimarrà insediata fino al 2024, e con l’ayatollah Ali Khamenei anziano e in precarie condizioni di salute, potrebbe essere chiamata a eleggere la nuova guida suprema. Si aprirebbe così una partita interessante, con i moderati pronti a farsi valere e a cercare di bloccare l’elezione di una personalità ultraconservatrice al vertice della Repubblica.

Due neo deputate

Vedi anche
ayatollah Titolo dato a eminenti dottori di scienze religiose e giuridiche, alti dignitari della gerarchia sciita, costituenti quasi un’aristocrazia teologica. In Iran, dall’avvento della Repubblica islamica nel 1979, esercitano un forte ruolo politico. Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ... Ali Khamenei Ayatollah e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1939). Si è formato in prestigiose scuole teologiche e, tra gli altri, ha avuto come insegnanti l’ayatollah Borujerdī e l’ayatollah Khomeini. Sin dagli anni Sessanta ha militato attivamente nei movimenti rivoluzionari islamici che si opponevano allo shāh, ...
Tag
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • BASHAR AL-ASSAD
  • NEOCONSERVATORI
  • ARABIA SAUDITA
  • HASSAN ROUHANI
Altri risultati per Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani
  • Iran
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato dall’ayatollah Khomeini in opposizione allo shah Mohammed Reza Pahlavi, essa rappresenta una ...
  • IRĀN
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    IRAN Matteo Marconi Silvia Moretti Bianca Maria Filippini Massimo Causo IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. La crescita ...
  • Iran
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato dall’ayatollah Khomeini in opposizione allo shah Mohammed Reza Pahlavi, rappresenta una sintesi ...
  • Iran
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un tumultuoso processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale allora vigente – guidato dallo shāh Muhammad Reza Pahlavi –, ha instaurato il modello ...
  • Iran
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale allora vigente – secolare e guidato dallo shāh Muhammad Reza Pahlavi –, ha instaurato il modello ...
  • Iran
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Iràn. – Nei primi anni del 21° secolo si fronteggiavano ai vertici del potere politico e nel corpo della società civile iraniana la corrente riformista, il cui punto di riferimento era rappresentato dal presidente della repubblica in carica Muḥammad Khātamī, e lo schieramento conservatore all’interno ...
  • Iran
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudoccidentale, confinante con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove il limite è fornito anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman. Dalle origini alla dominazione arsacidica La ...
  • Iran
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di ...
  • IRAN
    Il Libro dell'Anno 2009
    Bijan Zarmandili Iran Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!») L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica di Bijan Zarmandili 12 giugno La proclamazione dei risultati delle elezioni, secondo i quali il presidente uscente Mahmoud Ahmadinejad avrebbe conquistato ...
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Iran Nicola Pedde Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Nicola Pedde Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di elaborazione da parte dell'Ufficio iraniano di statistica. I dati preliminari rilevano come il numero ...
  • Iran
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Un paesaggio aspro e una grande ricchezza nel sottosuolo Un territorio enorme, aspro e povero, ma con la ricchezza del petrolio; l'eredità di uno dei più dinamici imperi dell'antichità, ma con un rigoroso attaccamento alla religione: l'Iran miscela questi ingredienti contraddittori ...
  • IRAN
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Iran Massimo Causo Cinematografia I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare l'attività dei sovrani e i riti religiosi per poi proiettare i brevi film ai dignitari di corte, in ...
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Iran Anna Bordoni Giuseppe Smargiassi Silvia Moretti ' (App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Al censimento del 1996 la popolazione dell'I. ammontava a circa 60 milioni di unità; ...
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pier Giovanni Donini Biancamaria Scarcia Amoretti Laura Bottini Bruno Genito Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Stefania Parigi (v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; III, II, p. 389; iran, App. IV, II, p. 221) Dal 1° aprile 1979 l'I. è divenuto una Repubblica Islamica. ...
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389) Elio Migliorini Daniela Primicerio Alessandro Bausani Bruno Genito Alessandro Bausani L'I., ancor prima che la rivoluzione dovuta all'aumento del prezzo del petrolio determinasse mutamenti economici profondi, aveva cercato ...
  • ĪRĀN
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ĪRĀN N Denominazione ufficiale dello Stato di Persia, entrata da qualche tempo anche nell'uso diplomatico e giornalistico. Nella presente Enciclopedia si è preferito conservare la forma Persia, tramandata da tutta la tradizione classica e occidentale.
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Denominazione ufficiale assunta, anche nei rapporti con l'estero, dallo stato persiano a partire dal 22 marzo 1935 (v. Persia, XXVI, p. 806, e App.).
  • IRAN
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, che si eleva fra la Mesopotamia e la valle dell'Indo, fronteggiando a nord le depressioni caspica e turanica ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
ruòlo
ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali