• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Il romanzo di guerra del soldato poeta

di Melania G. Mazzucco - Il Libro dell'Anno 2013
  • Condividi

Melania G. Mazzucco

Il romanzo di guerra del soldato poeta

Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.

In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, tenta di dare voce, tra lirismo e brutalità, ai ragazzi americani fatti a pezzi dal conflitto.

Kevin Powers

Una pattuglia di soldati americani avanza sotto il fuoco nemico nel nord dell’Iraq, cercando di prendere posizione. Alcuni notano un corpo riverso. È un soldato come loro, ferito. Sta morendo. La paura di essere colpiti – sopravvivere è l’unica missione che si sono dati – non vince la curiosità. Si fermano a guardare. Il sergente che li guida si china sul ferito. Perde sangue, ma non è privo di conoscenza e sembra stia per dire qualcosa. I ragazzi attendono, come se da quelle labbra potesse sgorgare una rivelazione o un messaggio. Ma il soldato muore senza aver detto nulla. Il sergente, un veterano quasi nichilista, spiega che di solito è così. La morte non trova parole, la guerra non crea significato. È la scena chiave del romanzo d’esordio di Kevin Powers, Yellow birds, pubblicato negli USA nel 2012 e recentemente tradotto in italiano. Si tratta di un romanzo di guerra – se può essere considerato un genere – e, per quanto ne so, uno dei primi sulla efferata guerra in Iraq che ha insanguinato il decennio scorso. Si è combattuta in ogni angolo della Mesopotamia e si è conclusa senza vincitori, lasciando un paese in macerie, centinaia di migliaia di morti iracheni, migliaia di morti occidentali e reduci devastati nel corpo e nella psiche. Occorre tempo perché un’esperienza vissuta diventi storia e poi narrazione: i migliori romanzi sulla Prima guerra mondiale sono spesso degli anni Venti o Trenta (Remarque, Hemingway, Lussu), quelli sulla Seconda degli anni Cinquanta e Sessanta (Rigoni Stern, Bedeschi), quelli sul Vietnam degli anni Settanta (O’Brian, Herr). Anche Powers, che in Iraq ha servito nel 2004-05, ha dovuto lasciar sedimentare l’esperienza per poter dare parole alla morte. Cioè chinarsi sul soldato morente – che non può parlare né rivelare alcunché – e scrivere. Per tracciare, come ha dichiarato lui stesso, una «cartografia della coscienza» di chi resta.

Il romanzo è breve, intenso e fratturato come la memoria del narratore: il soldato John che, dopo il ritorno, sconta la sua pena in un carcere militare, assalito dagli incubi, dal desiderio di dimenticare e dalla necessità di ricordare per ritrovarsi e ritrovare l’amico perduto. Oscillando fra i campi di battaglia dell’Iraq e la Germania, la neve della Virginia e i frutteti di Al Tafar, non segue un andamento lineare, né una cronologia ordinata. Vive di illuminazioni, di scene slegate, di epifanie, come volesse restituire il caos della mente e della guerra stessa. Powers è anche poeta, o soprattutto poeta. La sua prosa è solenne e insieme telegrafica, sempre ricca di immagini e metafore. La trama è scarnificata: 2 ragazzi di 18 anni della Virginia si arruolano nell’esercito e vengono spediti in guerra. Il più maturo, John Bartle, prende sotto la sua protezione il più fragile, Daniel Murphy, e promette alla madre di vegliare su di lui per riportarlo a casa. Non ci riuscirà – lo sappiamo fin dall’inizio – e la morte orrenda dell’amico diventa la sua colpa e la sua dannazione.

In Iraq, ha desiderato solo tornare a casa: ma a casa, ogni cosa lo riporta laggiù, perché dopo aver visto ‘l’orrore’ non c’è davvero ritorno.

Fin qui, la storia somiglia a tante altre e anche a tanti film: penso a Birdy (1984) di Alan Parker, Platoon (1986) di Oliver Stone, Tornando a casa (1978) di Hal Ashby. Ciò che però distingue il romanzo di Powers è la singolare

commistione di astrazione metafisica e onirica attenzione ai dettagli, lirismo e brutalità, epica e anti-epica: l’Iraq è una landa malefica di cui riemergono appena, con abbacinante nitidezza, dei giacinti, una torre e la corrente del Tigri, l’esercito si riduce a 3 personaggi (i 2 ragazzi e il sergente Sterling, violento ma anche protettivo e paterno), le scene di guerra si disgregano in istanti insensati, la crudezza delle uccisioni, dei bombardamenti e delle mutilazioni è contraddetta dal ritmo della prosa e dalla bellezza delle parole.

Powers è nato nel 1980 a Richmond (Virginia). La guerra in Iraq è stata, per gli americani, una guerra di ragazzi: combattuta da soldati adolescenti, innocenti e perciò capaci di trasformarsi in spietati assassini. Solo un narratore giovane poteva tentare di dare voce a quei ragazzi fatti a pezzi dalla guerra, fisicamente o metaforicamente.

Lo fa con l’ingenuità di riferimenti altisonanti (penso al nome del protagonista, che echeggia il Bartleby di un racconto di Herman Melville) e qualche squilibrio nella costruzione. Ma proprio l’imperfezione dona al suo romanzo la verità lancinante della ricerca di un senso e comunica una commovente fiducia nella letteratura. Per questo, saluto l’esordio di Powers con rispetto e gratitudine.

The hurt locker

L’Iraq e il cinema

a guerra in Iraq è il tema di diversi film girati negli Stati Uniti, soprattutto negli anni 2000, pellicole attraverso le quali l’opinione pubblica americana si è interrogata sugli aspetti controversi delle guerre contemporanee. Si ricordano tra le opere più significative: In the Valley of Elah (2007) di Paul Haggis, sui traumi e i disturbi psichici che possono colpire i soldati al fronte; Redacted (2007) di Brian De Palma, sulle violenze rivolte contro i civili, storia di un gruppo di militari statunitensi che violentano una quindicenne, dopo aver ucciso la sua famiglia; The hurt locker (2008, premiato con 6 Oscar tra cui quelli per il miglior film e la miglior regia) di Kathryn Bigelow, sulla vita quotidiana degli sminatori; la commedia The men who stare at goats (2009) di Grant Heslov.

Chi è Kevin Powers

Nato a Richmond, in Virginia, nel 1980, si è arruolato nell’esercito all’età di 17 anni e ha servito inIraq, a Mosul e a Tal Afar, nel 2004-05; dopo il ritorno ha studiato letteratura alla Virginia Commonwealth University e alla University of Texas. Il suo primo romanzo, The yellow birds, nasce dall’esigenza di far comprendere alle persone che cosa provi realmente un soldato al fronte: sul piano fisico, emotivo e psicologico. Celebrato in modo pressoché unanime dalla critica statunitense e paragonato in particolare a Im Westen nichts Neues (1929) di Erich Maria Remarque, il romanzo è apprezzato per il lirismo, la struttura narrativa non lineare, l’introspezione psicologica, l’apertura alla riflessione esistenziale, e non meno per la capacità di testimoniare l’esperienza della guerra irachena in modo autentico e personale. Il titolo è tratto da una crudele filastrocca cantata durante le marce militari, nella quale un uccellino giallo viene fatto avvicinare con un pezzo di pane e poi violentemente ucciso: i soldati divengono così gli ‘uccellini gialli’ che la guerra prova continuamente – e insensatamente – a uccidere.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Ernest Hemingway Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ... metafora Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra. È un procedimento di trasposizione simbolica di immagini; ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ERICH MARIA REMARQUE
  • MELANIA G. MAZZUCCO
  • OPINIONE PUBBLICA
  • KATHRYN BIGELOW
Vocabolario
bambino-soldato
bambino-soldato (bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni...
soldato-bambino
soldato-bambino (soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali