• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIBRANDI, Ilario

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALIBRANDI, Ilario

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Visse in Roma dall'8 febbraio 1823 al 27 gennaio 1894: professore di diritto romano in quella università dal 1850 al 1871, poi - fino alla morte - nell'Accademia pontificia di conferenze storico-giuridiche.

Fu un solitario e un precursore. In un periodo nel quale gli studî romanistici erano scarsamente coltivati in Italia, e mentre altrove - specialmente in Germania - prevalevano criterî rigidamente dogmatici, l'A. formò la sua cultura sulle fonti, e per l'esegesi di queste parve continuare i metodi dei giuristi culti del secolo XVI. Ad essi lo avvicinava la salda preparazione umanistica, la padronanza degli scrittori non giuridici, la tendenza a considerare gl'istituti, piuttosto che nell'artificiosa immobilità del sistema giustinianeo, nello sviluppo storico. Ma i metodi degli umanisti furono da lui esplicati in nuove direzioni: non solo fu tra i più lucidi interpreti delle Istituzioni di Gaio e delle altre vestigia - spesso assai lacunose - della giurisprudenza classica, ma dallo studio di questi scritti trasse una così sicura coscienza del diritto classico, nelle sue norme e nel suo sistema, da venire elaborando i criterî per discernere entro il Corpus iuris gli elementi genuini dalle soprastrutture giustinianee. I risultati da lui raggiunti secondo questo metodo - massime nei temi del concorso delle azioni, della negotiorum gestio, della restituzione dei frutti nella rei vindicatio - furono insigni. Anche riconobbe la grande importanza che possono avere, per la scoperta di massime e di dottrine classiche, gli scolî più antichi dei Basilici, i cui autori ebbero talvolta presenti i testi genuini, o almeno rifacimenti che lasciano distinguere il dettato antico dalla glossa recente.

Gli scritti dell'Alibrandi furono raccolti a cura dell'Accademia di conferenze storico-giuridiche, con l'efficace concorso di V. Scialoia e di C. Longo, nel volume: Opere giuridiche e storiche del prof. I. A., Roma 1896, I. Un secondo volume di studî inediti non poté essere preparato per la scarsa fiducia che gli appunti, raccolti da studenti, parvero meritare: soltanto un breve studio Intorno alla obbligazione del pupillo contraente "sine tutoris auctoritate" vide la luce in Bull. ist. dir. rom., XXIV (1912), pp. 170-179. Fra gli scritti compresi nel volume cit. ricordiamo: De cognitoribus penes Romanos veteres disquisitio (1854); Dell'utilità che arrecano alla storia ed alle antichità del dir. rom. gli scritti de' greci interpreti e degli scoliasti de' Basilici (1865); De bonorum possessionibus commentarius (1869); Del concorso delle azioni (1870); Teoria del possesso secondo il dir. rom. (1871); Dell'azione che davasi secondo l'antico dir. rom. contro i curatori (1889).

Bibl.: V. Scialoja, I. A., in Bull. ist. dir. rom. VII (1895), p. 120 segg.

Vedi anche
diritto romano Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il d.r. fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più importante del d.r., ma tali raccolte in realtà non entrarono in vigore in Occidente, risultando ...
Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • GIURISPRUDENZA
  • OBBLIGAZIONE
  • UMANISTI
  • BASILICI
Altri risultati per ALIBRANDI, Ilario
  • Alibrandi, Ilario
    Enciclopedia on line
    Giurista (Roma 1823 - ivi 1894), prof. di diritto romano nell'univ. di Roma dal 1850 al 1870 quando, successivamente all'annessione di Roma da parte del Regno d'Italia, per fedeltà al Pontefice, lasciò l'insegnamento. Dotato di salda preparazione storico-filologica, in un'epoca in cui il diritto romano ...
  • ALIBRANDI, Ilario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Edoardo Volterra Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato in legge e il 12 ag. 1845 la laurea ad honorem in diritto. Dal 1849 fu dapprima coadiutore di G. Villani, poi professore ...
Vocabolario
ìlare
ilare ìlare agg. [dal lat. hilăris, gr. ἱλαρός]. – Che è di buon umore, che mostra nell’aspetto e negli atti l’interna contentezza: mi si presentò tutto i.; era i. in volto; per estens., dell’aspetto stesso: faccia ilare.
ilàrie
ilarie ilàrie s. f. pl. [lat. Hilaria -orum, der. di hilăris «ìlare»]. – Nell’età imperiale romana, feste celebrate il 25 marzo, cioè in uno dei giorni del ciclo festivo della divinità frigia Attis, probabilmente a ricordo della sua resurrezione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali