• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILDEFONSO di San Luigi

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

ILDEFONSO di San Luigi

Giovanni Battista Picotti

Benedetto Frediani, fiorentino, nato il 22 luglio 1724, entrò nel 1740 fra i carmelitani scalzi, fu priore del convento di S. Paolo Apostolo in Firenze e per due volte provinciale della Toscana. Ebbe incarichi di fiducia dall'arcivescovo di Firenze, fu socio dell'Accademia Fiorentina e della Crusca, assai apprezzato per santità di vita, per prudenza, per erudizione. Morì a Firenze il 20 febbraio 1792.

Pubblicò i trattati De legibus (1756), De gratia (1756), Della giustificazione della limosina (1770), illustrò con dottissime note le opere del padre Giovanni di Gesù Maria (1771). La sua fama è però principalmente raccomandata alle Delizie degli eruditi toscani (voll. 25, Firenze 1770-1789). Con questa raccolta egli si era proposto di far conoscere gli scrittori toscani inediti del Trecento per "illustrare, reggere e invigorire viemaggiormente per tutta l'Italia il nostro alquanto cadente ora e bisognoso parlare" (Avvertenza al vol. I). L'opera riuscì inferiore al disegno, ma attesta una scrupolosa coscienza di erudito, un caldo senso d'italianità. Di un grande lavoro sulla Etruria Sacra pubblicò solo il primo dei 20 volumi ideati, sulla diocesi fiorentina (Firenze 1782).

Bibl.: Qualche notizia in A. Lombardi, Storia della letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, p. 225. Le altre, inedite, sono state fornite dai padri del convento di S. Paolino in Firenze, nell'archivio del quale è anche un Elogio del p. Ildefonso.

Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali