• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REPIN, Ilja Efimovič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REPIN, Ilja Efimovič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore, nato il 5 agosto 1844 a Čugev (governo di Charkov), morto il 29 settembre 1930 a Hukahava (Finlandia). Nell'adolescenza fu dapprima apprendista presso un ikonnik (pittore d'iconi) di nome Bunakov; dal 1863 al 1871 studiò nell'Accademia di belle arti a Pietroburgo, nella quale vinse parecchi premî e varie borse di viaggio. Soggiornò a Parigi e a Roma, dove eseguì studî su pittori antichi e moderni; ma l'Europa lasciò scarsi influssi sul R., nella cui arte predominano motivi nazionali. I suoi primi successi furono La resurrezione della figlia di Jairo, che gli ottenne una borsa di viaggio; Burlaki (alzai del Volga, 1873); Sadko (1876). Fu uno dei membri più attivi della Società delle esposizioni ambulanti (peredvižniki). Le sue opere più popolari appartengono ai generi storico e sociale russi: La zarina Sofia Alekseevna (1879); Gli addii della recluta (1880); La processione religiosa (1880); I nihilisti (1883); Ivan il Terribile che stringe il figlio ucciso (1885, Galleria Tretjakov); I Zaporoghi (1891), ecc. Sono celebri anche i suoi ritratti: Pisemskij, Rubinstein, Turgenev, Stasov, Garšin, Liszt, Glinka, Fofanov, L. Tolstoi, Musorgskij, Borodin, nei quali il R. rivela maschio realismo, forza, ingegno di colorista. Alcuni dei suoi quadri sono eccellenti, come, ad esempio, Ivan il Terribile, I Cosacchi, I Zaporoghi, Il duello; ma i suoi doni di colorista, il suo spirito e il suo brio non sempre compensano la mancanza di raffinatezza e la predilezione per l'aneddoto e il melodramma. Nonostante il soggiorno a Parigi, è sempre stato più prossimo ai pittori tedeschi che ai grandi pionieri francesi.

Bibl.: I. Grabar, La pittura russa del sec. XIX, Pietroburgo 1903 (in russo); J. Norden, I. R, Vienna 1894; Kusminskij, R. illustratore, Mosca 1913 (in russo); N. Radlov, Da R. a Grigoriev, Leningrado 1923 (in russo); N. C. Morgunov, I. E. R., Mosca 1924 (in russo); I. Grabar, I. R., ivi 1933 (in russo); H. W., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934.

Vedi anche
Vladimir Vasil´evič Stasov Stasov, Vladimir Vasil´evič. - Critico d'arte, di musica e di letteratura, storico dell'arte e archeologo (Pietroburgo 1824 - ivi 1906), figlio di Vasilij Petrovič. Legato da amicizia con i principali compositori, pittori e letterati russi del suo tempo, fu ardente propugnatore della nuova scuola realistica ... Valentin Aleksandrovič Serov Serov, Valentin Aleksandrovič. - Pittore e incisore (Pietroburgo 1865 - Mosca 1911), figlio di Aleksandr Nikolaevič. Studiò giovanissimo con I. E. Repin e poi all'accademia di Pietroburgo; viaggiò spesso e a Parigi fu influenzato da J. Bastien-Lapage. Membro degli Ambulanti e poi di Mir Iskusstva, dipinse ... Ambulanti (russo Peredvižniki) Gruppo di artisti aderenti al Tovariščestvo peredvižnych chudožestvennych vystavok («Società per le esposizioni d’arte ambulanti»). Sorse nel 1870 a Pietroburgo in reazione all’accademismo ufficiale, con il programma di rivolgere l’arte a motivi veristici e farne mezzo di educazione ... Vasilij Ivanovič Surikov Surikov, Vasilij Ivanovič. - Pittore (Krasnojarsk 1848 - Mosca 1916), discendente da una vecchia famiglia di cosacchi di Siberia. Fu allievo di P. Čistiakov all'Accademia di belle arti di Pietroburgo (1870-75). Adornò di affreschi la cattedrale del Redentore a Mosca (distrutta negli anni Trenta). Membro ...
Altri risultati per REPIN, Ilja Efimovič
  • Repin, Il´ja Efimovič
    Enciclopedia on line
    Pittore (Čuguev, Char´kov, 1844 - Kuokkala, Finlandia, 1930). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, fu poi a Vienna, in Italia e a Parigi. A Pietroburgo conobbe I. N. Kramskoj e il critico V. V. Stasov; fu vicino al gruppo dei pittori democratici rivoluzionarî e tra i fondatori degli Ambulanti (Peredvižniki). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali