• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

valutario, illecito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

valutario, illecito


Violazione degli obblighi contenuti nella legislazione valutaria nazionale al fine di regolare i trasferimenti delle valute da e verso l’estero. Si fa riferimento, innanzitutto, a comportamenti diretti a esportare, clandestinamente o fraudolentemente, beni valutariamente rilevanti o a costituire, clandestinamente o fraudolentemente, disponibilità v. o attività di qualsiasi genere all’estero.

La normativa italiana di riferimento è il d. legisl. 195/2008, che ha recepito in Italia il regolamento 1889/2005/CE e che prevede un obbligo di dichiarazione all’Agenzia delle dogane (➔) per chiunque entri nel territorio nazionale o ne esca, trasportando denaro contante (o valori a esso specificamente equiparati) di importo pari o superiore a 10.000 euro. In caso di violazione del suddetto obbligo sono previste specifiche sanzioni amministrative pecuniarie. L’obbligo di dichiarazione è ritenuto uno strumento importante a livello comunitario per difendere la sicurezza e gli interessi finanziari degli Stati membri dalla minaccia del riciclaggio (➔) di denaro. La connessione tra illecito v. e riciclaggio è, infatti, in re ipsa, in quanto l’importazione, l’esportazione o l’accumulo di valuta in frode alla legge non può avvenire se non attraverso meccanismi di occultamento delle violazioni e di simulazione della regolarità del possesso o dei movimenti effettuati.

Vocabolario
valutàrio
valutario valutàrio agg. [der. di valuta]. – Di valuta, di valute: riserve v. (v. riserva, n. 2 c); che si riferisce alla valuta, alle valute (soprattutto alle valute estere): accordo v., accordo internazionale in materia di cambî; disciplina...
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali