• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imaging ottico

di Arturo Brunetti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

imaging ottico

Arturo Brunetti

Tecnica di recente introduzione basata sull’impiego di molecole che producono segnali nell’ambito delle frequenze della luce visibile o dell’infrarosso. Utilizza metodiche di fluorescenza e bioluminescenza, con diversi ‘reporter ottici’ (fluorocromi o luciferasi) ed è prevalentemente utilizzato nello studio di modelli animali (murini) di malattie umane. La più diffusa procedura di imaging ottico con bioluminescenza utilizza come marcatori l’enzima luciferasi e il suo substrato, la luciferina, cioè il sistema responsabile della produzione di luce nelle lucciole. Per le applicazioni di imaging ottico il gene che codifica la luciferasi è incorporato in sistemi cellulari e in animali (in genere topi) per funzionare da ‘reporter’, cioè per segnalare la efficace transfezione di altri geni nel genoma della cellula ospite. In questo approccio i geni da transfettare (per creare modelli di malattie o per verificare la possibilità di terapie geniche) sono associati al gene della luciferasi in un unico vettore. La verifica dell’incorporazione ed espressione del gene della luciferasi si ha con la somministrazione della luciferina, che determina l’emissione di luce in corrispondenza delle cellule che hanno espresso la luciferasi. L’espressione della luciferasi conferma l’avvenuta incorporazione del gene associato. Le metodiche basate sulla fluorescenza (fenomeno che consiste nell’emissione di radiazioni di maggiore lunghezza d’onda rispetto a quelle incidenti) utilizzano molecole di piccole dimensioni o macromolecole (come anticorpi impiegati per riconoscere specifici ligandi) che contengono fluorocromi, cioè componenti che presentano il fenomeno di fluorescenza. La presenza dei fluorocromi si dimostra scansionando il campione in esame con radiazioni in grado di determinare la fluorescenza. I sistemi di imaging ottico costituiscono un notevole progresso nello studio dei modelli animali di malattie perché consentono un approccio non invasivo e ripetibile, riducendo notevolmente il numero di soggetti necessari alla sperimentazione, con la possibilità di ottenere dati significativi per l’elevata sensibilità della tecnica. L’imaging ottico è quindi uno dei più potenti strumenti disponibili per l’approccio preclinico. La principale limitazione di questa tecnica è la necessità che le strutture in esame siano trasparenti alle radiazioni luminose e, quindi, abbiano spessore ridotto. Le possibilità di applicazione diagnostica clinica di questa tecnica nell’uomo sono pertanto limitate.

→ Imaging diagnostico computerizzato

Vedi anche
espressióne gènica espressióne gènica Processo per cui ogni cellula è in grado di attivare, o esprimere, solo alcuni dei geni contenuti nel suo DNA. Infatti, nonostante il patrimonio genetico di un individuo (ovvero il suo DNA) sia uguale in tutte le cellule, queste hanno caratteristiche e funzioni differenti: ciò avviene ... contròllo gènico gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una cellula muscolare, per es., è diversa da una cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva ... fluorescenza Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione eccitante e dalla natura della sostanza (v. fig.). Il termine ... sìntesi protèica sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in ...
Categorie
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Vocabolario
imaging radar
imaging radar ‹ìmiǧiṅ rä′dë› locuz. ingl. (propr. «radar di immagine»), usata in ital. come s. m. – Particolare tipo di radar in grado di ricostruire l’immagine degli oggetti intercettati, grazie all’impiego di particolari antenne e sistemi...
imaging
imaging 〈ìmiǧiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) image «descrivere, rappresentare, ritrarre», propr. «produzione di immagini»], usato in ital. al masch. – In diagnostica medica, termine con il quale sono state dapprima indicate le tecniche usate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali