• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

imaging

di Luigi Romano - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

imaging

Luigi Romano

Utilizzo di ogni tipo di radiazione elettromagnetica (sia ionizzante che non ionizzante), a scopi prettamente diagnostici. In partic. l’i. prevede l’impiego di radiazioni X, di radiazioni acustiche riferite agli ultrasuoni, di radiofrequenze riferite alla risonanza magnetica nucleare, allo scopo di realizzare un’immagine radiologica. L’informazione diagnostica che ne deriva è sia morfologica-strutturale (per es., rende possibile discriminare il contenuto solido o liquido di una lesione), sia dinamica (si possono verificare le modificazioni morfologiche e strutturali di una lesione nell’unità di tempo).

La tecnica

L’i. radiologico può essere considerato la risultante di vari passaggi che fanno riferimento ai tre elementi necessari alla tecnica: una fonte energetica (per es., la radiazione X dal tubo radiogeno), la struttura corporea di cui si desidera ottenere l’informazione diagnostica, e il sistema che permette la realizzazione dell’immagine, con la sua eventuale riproduzione in formato cartaceo, di pellicola o su supporto ottico. Quest’ultimo è l’aspetto che si è più perfezionato nel tempo. Si è passati, con l’evoluzione delle tecniche, da un i. basato sull’annerimento diretto della pellicola radiografica, in virtù di una reazione chimica tra radiazione e sali d’argento contenuti sul gel della pellicola, a quello ottenuto con appositi rilevatori in grado di fornire un segnale elaborato in via digitale piuttosto che analogica. L’i. della tomografia computerizzata (TC) rappresenta l’esempio più noto: lo si ottiene da un gran numero di misure di assorbimento della radiazione X, effettuate punto per punto su una matrice in dati numerici e convertite in forma digitale. L’i. può quindi essere rappresentato su un monitor per essere fotografato o archiviato.

Imaging oncologico

Le più moderne e sofisticate metodiche di i. consentono di ottenere immagini molto dettagliate dell’anatomia del vivente che permettono diagnosi sempre più precoci e precise per la stadiazione delle neoplasie maligne. Attualmente gli sviluppi in ambito medico e metabolico a livello cellulare permettono di conseguire informazioni di tipo funzionale, con la possibilità di valutare parametri vitali che dipendono dalla biologia del tessuto tumorale. La risonanza magnetica (RM), grazie alla possibilità di fornire immagini a elevata risoluzione, alla multiplanarità e all’utilizzo di radiazioni non ionizzanti, è sicuramente candidata alle applicazioni dell’i. a livello molecolare. In tal senso, una delle applicazioni più note è in campo neurologico e utilizza un i. non più morfologico ma spettroscopico, che permette uno studio in vivo di alcune tappe del metabolismo cellulare. Con tempi brevi di esecuzione, e in modo non invasivo, è possibile quantificare determinati metaboliti cellulari (per es., la colina, marker di membrana) per ottenere informazioni utili per la caratterizzazione tissutale dei tumori cellulari, per valutare la fase evolutiva della malattia e monitorare la risposta al trattamento. In campo oncologico sta divenendo importante nella pratica clinica l’uso della PET (➔), capace di rilevare alterazioni a livello biologico molecolare che spesso precedono le alterazioni organiche, con il fine di rivalutare una risposta terapeutica oppure di cercare eventuali micrometastasi tumorali.

Imaging chirurgico

Il notevole sviluppo delle tecniche diagnostiche strumentali ha permesso di ottenere immagini di alterazioni organiche sempre più dettagliate, fornendo un ausilio importante per le procedure chirurgiche. Gli sviluppi in ambito di software e hardware permettono di studiare per es. la patologia focale del fegato con diverse tecniche di i., dando la possibilità di avviare anche procedure interventistiche. L’anatomia segmentaria del fegato e la patologia possono oggi essere valutati con estrema accuratezza con l’ecografia, la TC volumetrica e le nuove sequenze RM. Fondamentali risultano l’integrazione delle diverse metodiche a disposizione e il sinergismo tra il clinico radiologo e il chirurgo in rapporto alle problematiche cliniche. Nell’ambito di una pianificazione chirurgica epatica, all’i. è richiesta sia una più corretta caratterizzazione del processo neoplastico, sia la ricerca di varianti anatomiche, vascolari e biliari, sia una valutazione morfologica e volumetrica del parenchima epatico funzionante. Lo studio accurato della vascolarizzazione del fegato residuo è infine determinante per scongiurare il rischio di una insufficienza epatica post-operatoria.

imaging
imaging

Vedi anche
diagnosi Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua ... radiologia Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della ... angiografia Denominazione comune dei vari metodi d’indagine radiologica delle arterie ( arteriografia), delle vene ( flebografia) e dei vasi linfatici ( linfografia), eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte nel lume vasale. A. digitale Metodica che si avvale di un elaboratore elettronico che memorizza ... medicina nucleare Il complesso di conoscenze, ricerche e tecniche (sperimentali, diagnostiche e terapeutiche) che riguardano l'impiego di energia nucleare, e segnatamente di radioisotopi, nelle indagini biologico-mediche. Nell'ambito di queste, la possibilità di impiego di radionuclidi è resa possibile e proficua dallo ...
Tag
  • RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
  • RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
  • TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
  • REAZIONE CHIMICA
  • RADIOFREQUENZE
Altri risultati per imaging
  • imaging
    Enciclopedia on line
    Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata (TC), l’ecografia, la risonanza magnetica nucleare (RMN), le procedure terapeutico-radiologiche guidate ...
  • Imaging diagnostico computerizzato
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Arturo Brunetti Marco Salvatore La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno informazioni diagnostiche morfologiche e funzionali relative a organi e apparati del corpo. È un’evoluzione della radiologia, la disciplina ...
  • Diagnostica per immagini
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata sostituendo al termine radiologia, intesa come disciplina specialistica della medicina che fa uso ...
  • diagnostica per immagini
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano Bastianello Maria Rita Schifino ‘Fotografare’ le malattie La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i diversi organi e apparati, allo scopo di scoprire tempestivamente le malattie e permettere così di impostare una giusta cura o ...
  • La diagnostica per immagini
    Universo del Corpo (1998)
    Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco Maria Drudi Marco Clementi Monica Luzietti Paolo Pavone Andrea Scipioni Andrea Laghi Michele Rossi Giuseppe Pizzi Vittorio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
imaging radar
imaging radar ‹ìmiǧiṅ rä′dë› locuz. ingl. (propr. «radar di immagine»), usata in ital. come s. m. – Particolare tipo di radar in grado di ricostruire l’immagine degli oggetti intercettati, grazie all’impiego di particolari antenne e sistemi...
imaging
imaging 〈ìmiǧiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) image «descrivere, rappresentare, ritrarre», propr. «produzione di immagini»], usato in ital. al masch. – In diagnostica medica, termine con il quale sono state dapprima indicate le tecniche usate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali